Libri di ESPEDITA FISHER
Eremiti
Espedita Fisher
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 314
La scelta della solitudine, della contemplazione e dell'ascetismo esiste ancora, in Italia. Lontani dallo stereotipo falsante dell'eremita misantropo, quelli raccontati da Espedita Fisher sono gli eremiti di oggi, abitanti di un eremo soprattutto interiore, prima che geografico. Swami Atmananda, Ginevra, Miriam, Juri Camisasca e altri sono i custodi di un significato molto distante dalla palpitante ma sempre più vacua realtà metropolitana, una realtà in cui crediamo si trovi la verità del presente. Già autrice di un fortunato libro sulle grandi scelte spirituali, "Clausura" (Castelvecchi, 2007), la giornalista calabrese ha percorso l'Italia sconosciuta delle montagne e delle zone rurali, tracciando una sorprendente testimonianza di chi oggi cerca ancora il significato profondo delle cose nel silenzio e nella scoperta di una verità che, sola, può condurre l'uomo alla vera libertà.
Clausura. Le testimoni dell'assoluto
Espedita Fisher
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 177
"Clausura" è un viaggio attraverso il mistero, l'Invisibile, la preghiera costante, la condivisione totale di un Ideale. Un viaggio fatto di interviste, confessioni e diari aperti che, a più di cinquant'anni dall'omonimo documentario di Sergio Zavoli, si accosta alla realtà della nuova clausura, senza la pretesa di dare delle risposte, ma nell'intento di porre una domanda - necessaria per ognuno di noi - sul mistero della vita spirituale nella società dei mass media e della Rete. Frutto di una ricerca durata quattro anni, questo libro rivela il perché di una scelta, in realtà una Chiamata speciale, e spalanca per il lettore le porte dei monasteri. Tra le parole di oltre quaranta monache è custodito il segreto che può portarci a comprendere il perché della Vita donata a Dio e ai fratelli: la fede cieca, l'amore assoluto, il servizio a Dio e agli uomini. Nel silenzio di un cuore che si espande fino a toccare l'Umanità e la Terra. Con una prefazione di Sergio Zavoli, un'intervento di Susanna Tamaro e le testimonianze di Tonino Guerra e Anna Maria Campi.
Io sarò l'amore. Le nuove vie della clausura
Espedita Fisher
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 125
Dopo aver esplorato il mondo della clausura contemporanea, Espedita Fisher prosegue il suo viaggio attraverso nuovi incontri, nuove voci che difendono ancora oggi il senso di una scelta estrema. Storie comuni di giovani donne che hanno trovato nella donazione di sé la via della gioia e della salvezza. Nel labirinto di incertezze che annodano e confondono il presente, una luce sembra illuminare l'orizzonte verso cui camminano le "testimoni dell'assoluto". Il fine è l'amore: la sorgente e il bacino di una verità, l'amore a Dio. Una strada di rinuncia e forse, anche per questo, di una libertà vastissima. Con un saggio di Anna Maria Cànopi.
La salvezza del mondo. Donne: fattore di cambiamento del XXI secolo
Paola Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 86
In Italia, il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi d'Europa e la natalità è ai minimi storici: fra quarant'anni, il nostro sarà un Paese di vecchi, poveri. Eppure la "Womenomics", economia al femminile, genera veri e propri moltiplicatori che producono effetti di crescita nel settore dei consumi, dei servizi, degli investimenti e dell'innovazione, contribuendo allo sviluppo dell'intero sistema. Un altro fondamentale effetto dell'occupazione femminile è l'aumento della fecondità e della natalità: più le donne sono indipendenti, più si sentono sicure e possono progettare la loro vita familiare e la loro maternità. Attraverso l'analisi dei dati e le storie di donne lavoratrici, Paola Diana ci mostra come lo sviluppo del lavoro femminile sia il fattore di cambiamento sociale che può risollevare le sorti del nostro Paese e una concreta speranza per il futuro del Pianeta. Non si può parlare di crescita e sviluppo senza investire sulle energie delle donne. Prefazione di Espedita Fisher.
Eremiti
Espedita Fisher
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2009
pagine: 314
La scelta della solitudine, della contemplazione e dell'ascetismo esiste ancora, in Italia. Lontani dallo stereotipo falsante dell'eremita misantropo, quelli raccontati da Espedita Fisher sono gli eremiti di oggi, abitanti di un eremo soprattutto interiore, prima che geografico. Swami Atmananda, Ginevra, Miriam, Juri Camisasca e altri sono i custodi di un significato molto distante dalla palpitante ma sempre più vacua realtà metropolitana, una realtà in cui crediamo si trovi la verità del presente. Già autrice di un fortunato libro sulle grandi scelte spirituali, "Clausura" (Castelvecchi, 2007), la giornalista calabrese ha percorso l'Italia sconosciuta delle montagne e delle zone rurali, tracciando una sorprendente testimonianza di chi oggi cerca ancora il significato profondo delle cose nel silenzio e nella scoperta di una verità che, sola, può condurre l'uomo alla vera libertà.
Clausura. Le nuove testimoni dell'assoluto
Espedita Fisher
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2007
pagine: 260
Come è cambiato il mondo della clausura? Chi sono e come vivono le migliaia di donne, spesso giovanissime, che scelgono un modo diverso, radicalmente interiorizzato e inattuale, di stare nel mondo - e insieme fuori dal mondo? Oggi molte giovani novizie leggono i giornali, navigano su Internet, discutono appassionatamente di società e problemi culturali. Ma da secoli non cambia la sostanza di un impegno: donare integralmente il proprio tempo e la propria anima a Dio. Un viaggio fatto di interviste, confessioni e diari aperti che per la prima volta, dopo tanti anni, si accosta alla realtà della nuova clausura, che è fatta di preghiera e lavoro, di lunghissimi silenzi, talvolta di una macerazione spirituale lenta e paziente. Questo libro non ha la pretesa di dare delle risposte, ma vuole almeno porre una domanda sul mistero - ancora denso di significato - della vita spirituale nella società dei mass media e della rete. Il testo contiene anche le testimonianze di Pier Luigi Celli, Tonino Guerra, suor Anna Maria Canopi e suor Maria Teresa dell'Eucarestia.