Libri di Ettore Catalano
Il complesso di Chirone
Ettore Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 124
Un'altra avventura e impresa per il vicequestore Donato Tanzarella, che deve impegnarsi a risolvere un caso di omicidio in ambito accademico. Le indagini, in assenza di riscontri testimoniali, devono seguire tutte le poche piste a disposizione, muovendosi sullo sfondo di una Brindisi assediata dalla decadenza economica e sociale ma sempre ricca di una importante storia secolare di popoli e di culture. Emergono, nel frattempo, altre circostanze delittuose che renderanno complesse le indagini, poi una reminiscenza foscoliana e la rivelazione delle origini mitologiche della costellazione del centauro Chirone condurranno Tanzarella alla sofferta soluzione dell'enigma.
Strategie di scrittura nella letteratura italiana
Ettore Catalano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 204
Un percorso critico che si snoda lungo un arco di secoli imponente, quello che va dal XIII secolo all'alba del XXI, dal fiorentino Dante Alighieri al sanseverese Andrea Pazienza (in omaggio alla personale visione della letteratura, disposta ad accostare personaggi apparentemente così diversi e lontani). Il pericoloso sentiero che Catalano percorre evidenzia le infinite metamorfosi della scrittura letteraria italiana, a partire dalla sua fondazione dantesca. In una selezione di tentanti suggestioni "avventurose", la scrittura si misura con l'indicibile e il non rappresentabile e vince una sfida titanica imponendo la complessità di una parola che dice e reinventa il reale, sublimando in destino poetico la sconfitta passione della vita e creando, quasi dal nulla, le basi della lingua e della letteratura italiana.
Le rose e i terremoti. La poesia in Basilicata da Scotellaro a Nigro. Testi e materiali critici
Ettore Catalano
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1986
pagine: 286
La metafora e l'iperbole. Studi su Vittorini
Ettore Catalano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 200
La più aggiornata analisi sull'intera produzione letteraria di Elio Vittorini, all'approssimarsi del centenario della nascita (1908), attraverso lo sguardo attento di uno dei suoi maggiori studiosi. L'opera rivisita la formazione e l'attività di scrittura: dagli esordi di Piccola borghesia (racconti nei quali Vittorini verifica il suo bisogno di riappropriarsi originalmente, nei modi di una personale coniugazione rondesco-solariana, della tradizione culturale e narrativa) e Viaggio in Sardegna (libro nel quale Vittorini inventa una forma narrativa di tipo diaristico capace di catturare e nominare essa stessa il reale depauperato e deprivato descritto nel rassicurante spleen dei racconti dell'esordio), fino al tormentato exemplum del Garofano rosso (analizzato nelle differenti versioni in rivista e in volume) ed all'interruzione di Erica e i suoi fratelli per l'irrompere, nella coscienza del Vittorini militante fascista e "corporativo", della guerra di Spagna e del màs ombre. Questa ricostruzione diventa necessaria per comprendere, nel percorso postbellico e democratico-repubblicano, la ricchezza e la contraddittorietà di una figura intellettuale in cui la creatività si coniuga con la capacità "manageriale" di organizzatore di cultura democratica, ancor oggi modello suggestivo contro le chiusure "ombelicali" della letteratura stessa e il suo eccessivo ossequio allo strapotere dei media.
Per altre terre. Il viaggio di Ulisse. Tavole a colori di Donato Sciannimanico
Ettore Catalano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2011
pagine: 128
Tavole a colori di Donato Sciannimanico. Miscelando testo classico, interpretazioni critiche e sintesi artistiche, l'autore rilegge l'"Odissea" sulla scorta dei poeti greci del Novecento e di altri "testimoni" privilegiati reintitolandone "liricamente" i libri. Intrecciando fascinazioni figurative e avventure creative delle varie incarnazioni letterarie di Ulisse nel corso dei secoli, Ettore Catalano suggerisce percorsi e suggestioni che tracciano una mappa del viaggio intertestuale che conduce Ulisse dalle rive della Troade ai territori del mito. Una traccia particolare è data dal contributo artistico e figurativo di Donato Sciannimanico, al quale si devono le tavole che rileggono i libri del poema omerico e segnano un percorso interpretativo fascinoso in stretta collaborazione col percorso critico indicato dall'autore. L'uso del colore e la particolare tecnica compositiva di Sciannimanico risultano così essenziali per la costruzione complessiva del libro: un'intrecciata e insidiosa rete di ragno che induce trappole e incontri ravvicinati col tempo e con le sue cadenze, un gioco di riscontri intertestuali, ritmato dalle emozioni di un lettore contemporaneo (che rivendica l'azzardo inevitabile dell'interpretazione e della soggettività) e dalle soluzioni scelte da un artista che reinventa un suo rapporto col testo omerico.
I cieli dell'avventura. Forme della letteratura in Puglia
Ettore Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 132
Gli studi qui raccolti (in gran parte inediti) affrontano le molteplici traiettorie della letteratura in Puglia, a partire dalla grande tradizione europea di Vittorio Bodini. Oggetto di studio sono le personalità artistiche che hanno reso dinamica e progettuale l'immagine della Puglia in campo narrativo (Raffaele Nigro) e poetico (Lino Angiuli), senza trascurare la talentuosa presenza femminile (Clara Nubile e Anna Santoliquido). Uno sguardo che non esclude importanti esempi del passato più lontano (Gerolamo Bax) o più vicino (Pietro Gatti) e neppure i Maestri della critica letteraria (Mario Marti). Un capitolo a parte è riservato agli studi sulla letteratura in Terra di Brindisi, in continuità con i saggi già pubblicati in varie occasioni dall'autore.
Scritti su Dante
Ettore Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Gli studi danteschi contenuti in queste pagine affrontano, con rigore documentario e filologico, le interpretazioni di alcuni grandi personaggi che il poeta incontra nel suo viaggio, liberando la poesia dantesca da letture spesso non perspicue dal punto di vista storico, avvicinando i versi del poeta al contesto culturale del tempo suo e rivelando una ricchezza di riferimenti che una lente ermeneutica troppo legata al presente odierno non riesce a illuminare del tutto. Francesca, Farinata, Ulisse, Manfredi, Sordello da Goito, Oderisi da Gubbio, la preghiera alla Vergine di San Bernardo e l'ardua scommessa del poema azzardata nel XXXIII del “Paradiso” saranno forse ancora più affascinanti, complessi (e perfino un po' più misteriosi) se riletti e illuminati dalla potente luce della mente di Dante e della sua smisurata cultura. Prefazione di Giuseppe Palma.
Massimo d'Azeglio. Ettore Fieramosca
Ettore Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 80
La scaltrita sensibilità storica del lettore impedisce di guardare alla disfida tra cavalieri italiani e baroni francesi come ad una anticipazione del riscatto nazionale del nostro Paese. Massimo d’Azeglio la pensava diversamente. Con l’Ettore Fieramosca imbastì, oltre a un magnifico dipinto, una storia di guerra e di amori che si allontanava di molto dalla scuola manzoniana. Quel che gli interessava era contribuire alla rigenerazione del carattere nazionale e in questo egli ebbe successo. Riprendere oggi il romanzo del 1833 e raccontarlo ai giovani lettori, sfrondandolo da ripetizioni e da inutili complicazioni “gotiche”, vuol dire ridargli quella dignità di “classico”: documento di una passione intellettuale e politica che voleva costruire, contro ogni precetto letterario o preteso canone, una inedita e polemica identità italiana. Età di lettura: da 10 anni.
Rosso Adriatico. Il delitto della lamia
Ettore Catalano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 116
Un commissario ostunese di buone letture è in queste pagine alle prese con una intensa e complicata rete che coinvolge baroni della medicina e trafficanti slavi, nel panorama di un Salento assolato, di fronte a un mare che lascia il suo azzurro per la cupa densità del sangue. Quando si è testimoni della disgregazione e della polverizzazione, l’investigazione non può accontentarsi di scoprire il colpevole, ma deve provare a misurarsi col mistero dell’anima umana. Il tormento conoscitivo pascaliano, la straziata misantropia pirandelliana, l’enigma nero sciasciano strutturano una ricerca che non sa saziarsi della “verità” delle carte a posto. Oggi l’investigatore non può del tutto sconnettersi dalle forme sgrammaticate del mondo contemporaneo di cui il paradigma indiziario è solo superficiale descrizione.
Un mare di follia
Ettore Catalano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 112
Una nuova indagine del commissario ostunese Donato Tanzarella, alle prese con una complicata trama che, tra ambientalisti e suggestioni erasmiane, lo condurrà a immergersi nell’accidentato mondo della passione femminile, mentre una minacciosa trivella si staglia al largo della costa adriatica. Muovendosi nella Città Bianca e nelle sue marine, ma anche in una Brindisi percorsa nelle sue quasi sconosciute bellezze e ammirata nell’incomparabile fascino di un porto ricco di storia passata e di presente abbandono, il giovane commissario si troverà coinvolto in una vicenda che vedrà protagonisti giovani che rifiutano di rassegnarsi e multinazionali pronte a ogni violenza sulla natura in nome del profitto. La ricerca della verità, nel mondo sempre più disgregato, rapace e incapace di guardare agli altri con umana compassione, non può essere separata da una mise en abyme che coinvolge chi cerca e chi è braccato nella scrittura come archivio della solitudine e insieme indispensabile antidoto contro ogni tentazione di onnipotenza.
Un'infezione latente
Ettore Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 112
La notte di Capodanno un duplice omicidio e un incendio doloso nella villa di un imprenditore agricolo impegnano in una nuova indagine il commissario Tanzarella e la sua vice. Dovranno scoprire i responsabili di un efferato delitto a sfondo razziale e fronteggiare un complicato ricatto a opera di una banda di delinquenti italiani e slavi. Muovendosi in una intricata tela di ragno di violenze, di intimidazioni e di latenti pregiudizi, il gioco delle circostanze e delle ambiguità finirà con il costringere anche il commissario ostunese a fare i conti con le proprie convinzioni sulla giustizia, rovesciando perfino ipotesi investigative apparentemente solide, naufragate nel fragile tessuto di una società sempre più intrisa di paura e di odio.
Il compasso morale del cane
Aldo Recchia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2021
pagine: 336
Scrive Ettore Catalano docente dell'Università del Salento: "Le restrizioni dovute all'emergenza pandemica hanno spinto molti alle più disparate modalità di sopravvivenza (...) Aldo Recchia, giornalista di lungo corso, ha scritto “Il compasso morale del cane”, titolo che sfrutta, da un punto di vista linguistico, l'anisomorfismo per generare un effetto conoscitivo divisivo tra ambiguità voluta e ricchezza semantica procurata, giocando anche sulle ricerche del noto etologo americano Marc Bekoff, studioso della vita emotiva degli animali. L'obiettivo del libro - gustoso e scritto con vivacità che lo avvicina certo al suo Lettore - è quello di offrire spunti di riflessione, volti a contrastare la pretesa mania di onnipotenza degli esseri umani e spingerli a modificare i loro comportamenti, per evitare guai peggiori al pianeta Terra. Nel contempo l'Autore sottolinea il ruolo insostituibile dell'Informazione, elemento costitutivo della Democrazia e del sempre più latitante Bene Comune".