Libri di Ettore Randazzo
Il pieghevole dei sogni
Ettore Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il ritrovamento di un pieghevole pubblicitario con il quale molti anni prima il nonno omonimo pubblicizzava la sua attività di cantante lirico diventa per Enea Latomia l’inizio di un’indagine nella storia della sua famiglia. Attraverso le storie incrociate del nonno tipografo e del nipote aspirante avvocato, il romanzo racconta l’epopea di una famiglia il cui destino è quello di trovare, di generazione in generazione, un equilibro mai definitivo tra opposte istanze dell’animo. Individualismo e solidarietà, desiderio d’avventura e responsabilità, passione artistica e duro lavoro. La tensione di sogni irrealizzati e in attesa di trovare nuove vie d’uscita è uno dei temi centrali del libro. I fantasmi interiori dei Latomia si materializzano nei macchinari dello stabilimento tipografico. I suoni della tipografia, caotici e inesorabili, danno voce al tempo che ci insegue, alla vita che ci pone di fronte ai nostri limiti. A sua volta il contesto di Ortigia, isola affascinante, pericolosa come un canto di sirena che rischia di fagocitare le energie e il desiderio di avventura dei suoi abitanti, fa da contraltare allo sviluppo dissennato della città di Siracusa, emblema del mondo contemporaneo, che la circonda e quasi la invade con i suoi palazzoni, il suo cemento, la sua rozzezza.
Il procedimento dinanzi al giudice di pace
Lucia Randazzo, Ettore Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-262
Il testo analizza il d.lgs. n. 274/2000 istitutivo del procedimento dinanzi al giudice di pace, approfondendo le norme grazie all'analisi degli orientamenti giurisprudenziali e della dottrina prevalenti. Si esamina l'intero procedimento: la fase delle indagini, con conseguenti strategie difensive, la citazione al giudizio corredata dall'analisi delle nullità, la presentazione immediata al giudizio introdotta dalla L. 94/2009, il ricorso immediato della persona offesa, con relativo procedimento e strategia difensiva, il dibattimento e la conciliazione, la motivazione della sentenza, le impugnazioni, e gli istituti della particolare tenuità ed estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie. Vengono illustrati, inoltre, i requisiti di accesso alla funzione di giudice di pace, le novità scaturenti dalla soppressione degli uffici introdotti dal d.lgs. n. 156/2012, ed i canoni del Codice Etico del Giudice di Pace, varato dall'Associazione Nazionale dei Giudici di Pace. Completano il volume le indicazioni degli aspetti strategici e deontologici del difensore, dal punto di vista della difesa d'ufficio e di fiducia, per la persona offesa, nei rapporti con colleghi, con gli ausiliari della difesa, con i magistrati, con il pubblico ministero e con la stampa e la deontologia condivisa. Si approfondisce, infine, il comportamento che l'avvocato dovrà tenere in caso di richiesta di archiviazione, la strategia durante il dibattimento e l'esame incrociato.
E forse una condanna al silenzio
Ettore Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 134
È un romanzo dai tratti surreali. Franco Eremita, un tranquillo professore di lettere, viene denunciato da speciose autorità competenti per aver scritto un saggio a loro dire sprezzante e blasfemo della lingua italiana. Il protagonista rischia così una severa condanna: il divieto di parlare la lingua italiana per un periodo destinato a moltiplicarsi in caso di trasgressione, sostanzialmente senza limiti, tanto da rischiare persino una sorta di ergastolo linguistico. Il processo che intesse la trama è decisamente kafkiano, ma ha molte analogie con la realtà di una giustizia incomprensibile, inefficace, farraginosa. Il passaggio continuo fra finzione e realtà è lo stratagemma narrativo che l'autore utilizza per descrivere un mondo in cui i meccanismi e i guasti della giustizia finiscono per produrre effetti grotteschi e nefasti sui normali cittadini, tanto da poter dire che è la realtà a superare la fantasia. La storia viene fuori dalla penna di un autore di cui non è difficile indovinare l'intensa esperienza forense.
Le indagini della difesa. Con 43 formule di atti investigativi e vademecum dei soggetti della difesa
Renato Bricchetti, Ettore Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XX-240
Il libro affronta, sotto il profilo preminentemente pratico, gli aspetti deontologici e quelli tecnico-strategici delle indagini della difesa. Quanto ai primi, gli autori si soffermano sull'inferenza della legge sulla privacy, sull'investigazione privata e sul ruolo del difensore. Quanto ai secondi, la loro esperienza sul campo offre la possibilità al lettore di approfondire chi siano i soggetti legittimati, quando si possa indagare, quali siano le modalità di svolgimento di tale attività, i luoghi dell'investigazione e gli scopi dell'indagine. Il volume è inoltre arricchito dalle formule di atti investigativi più importanti ed utilizzate e dal vademecum del difensore, una preziosa raccolta di suggerimenti utili per gli avvocati.
Insidie e strategie dell'esame incrociato. Con le linee guida e il vademecum del laboratorio permanente esame e controesame
Ettore Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXVIII-184
L'esame incrociato è ancora un mistero, affidato al buon senso, all'intuito, all'arguzia, all'esperienza sfoderati sul campo dai magistrati e dagli avvocati, i quali hanno dovuto improvvisarsi, dall'oggi al domani, a dar vita a una disciplina senza precedenti nella loro storia giudiziaria recente. A causa sia dell'avarizia delle norme che della loro interpretazione, a volte deformante, pubblici ministeri, difensori e giudici finiscono spesso con l'affidarsi a un disarmante, precario "faidatè". Il libro di occupa di indicazioni realistiche sulle modalità di effettivo svolgimento di una tecnica che talvolta si eleva fino a lambire l'impeto estroverso dell'arte, tal altra atterra nel degrado dell'approssimazione. Modalità che l'autore si propone di regolare, in armonia con il sistema legislativo e con quello deontologico, fornendo anche concreti suggerimenti strategici.
E lo difendono pure...
Emanuele Montagna, Ettore Randazzo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: X-76
Doppio inganno
Ettore Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2015
pagine: 253
Pantalica Marina è un'affascinante isoletta siciliana parzialmente immaginaria e legata alla terraferma da un ponte. Due fratelli, latifondisti in difficoltà economica, si affidano a un'agenzia immobiliare londinese per la vendita di un vasto terreno all'epoca destinato al pascolo. L'"affare" si rivela poi disastroso. Seguiranno due omicidi all'apice di vicende straordinarie. Nei processi che ne derivano, grazie all'impegno dell'avvocato Oravediamo, del suo medico legale e del suo investigatore privato, si svelano misteri imprevedibili, quasi un monito per la sacralità della giustizia. In realtà, la stessa storia principale, con i morti e i processi, sembra un pretesto, che cede di fronte ai protagonisti autentici: Pantalica e la Sicilia, con i profumi, e il mare, e la gente, e la storia, e i misteri della civiltà plurimillenaria di una terra ancora da scoprire. Della quale il libro offre ampie e approfondite testimonianze, facendo emergere tutta una serie di personaggi cosiddetti minori, dal barista agli avventori, dal cocchiere della carrozza per turisti, al povero cristo che si atteggia a mafioso e a tanti altri, che con la loro parlata fieramente siciliana, la loro particolare gestualità, danno vita a quell'humus di "sicilianità" per cui con Sciascia si può dire che i siciliani condividono l'amore per la loro terra con una sorta di risentimento.
La giustizia nonostante
Ettore Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2006
pagine: 177
Il racconto delle giornate di un avvocato: tutto quello che fa la difesa e capita all'imputato, dal momento in cui il cliente entra nello studio a quello in cui la corte emette la sentenza, con tutti i segreti, sino al mistero dei misteri, che quasi sempre giustizia è fatta. Ettore Randazzo, avvocato penalista e Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane, con lo stesso taglio di questo libretto non pedante e narrativo, divertente perché divertito, informale e franco, e quindi utile come una guida e una mappa nei meandri della giurisdizione, ha scritto altri volumi sulla deontologia della sua professione.

