Libri di Eugenia Serafini
Eugenia Serafini si racconta. L'artista che restituisce le emozioni della vita
Silvana Lazzarino, Eugenia Serafini
Libro
editore: Artecom
anno edizione: 2024
pagine: 100
Odissea di un'anima
Rosario Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 82
«Odissea è subito sinonimo di avventura e pericolo, suggestione e desiderio, paura e tensione verso l'ignoto ma anche meta cui sempre tendere: accostandola al titolo della raccolta poetica di Rosario Napoli, "Odissea di un'anima", apre immediatamente la visione su un percorso di vita e di sentimenti che si susseguono come perle di una preziosa collana e racchiudono, nella loro bellezza luminosa, le esperienze di una vita tormentata, le scelte difficili ma eticamente necessarie; i ricordi ora dolci, ora sofferti e traumatici di episodi che hanno segnato il percorso della crescita ma anche quello duro e tragico dell'abbandono della terra nativa e della famiglia di origine; delle tradizioni nefande che portano il nome di Morte e Mafia nel tragico strappo alla vita del suo amico Peppino Impastato» (Dalla prefazione di Eugenia Serafini)
Canto dell'effimero. Ediz. italiana e rumena
Eugenia Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Artecom
anno edizione: 2022
pagine: 212
È dovuto all'insieme di sentimenti, sensazioni, esperienze, emozioni universali recepiti durante i viaggi per recarsi ad insegnare all'Accademia di Carrara (quello che l'Autrice definisce il "piccolo tour Roma/Carrara"), questo “poema”, come d’altronde il precedente "La valigia delle parole. Viaggio in Calabria attraverso la scrittura e le immagini". Quaderni del Dip.to di Scienze dell’Educazione – UNICAL, 7/Nuova serie 2012, Castrovillari 2013". La particolare impaginazione con ampi spazi intonsi Serafini deriva da una visione del foglio di tipo architettonico, ove i “vuoti” sono parte integrante non meno significativa dei versi. Le evidenziazioni tipografiche, dal corpo dei caratteri alle separazioni e interruzioni, ai barrati, ai grassetti, alle interlinee indirizzano la lettura e la sua intensità, sino a suggerire, attraverso l'assottigliamento dei contorni, una lettura volutamente soffusa, presente non a caso anche nel frontespizio, a sottolineare che l'"effimero" è sì il risultato di esperienze giornaliere, ma è anche, nonostante la sua apparente brevità sempre sommessamente espresso.
Eugenia Serafini si racconta. L'artista che restituisce le emozioni della vita
Silvana Lazzarino, Eugenia Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Artecom
anno edizione: 2021
pagine: 72
Una vivace e ricca intervista alla celebre Eugenia Serafini, artista e scrittrice multimediale, ove emergono lo stimolante e ricco percorso artistico-letterario della Serafini, le sue esperienze, le sue motivazioni, la sua poetica.
Sguardo a Oriente. 23 opere in omaggio all'arte del Sol Levante
Eugenia Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Artecom
anno edizione: 2020
pagine: 48
Il volumetto raccoglie le 23 opere d'arte divise in Opere su tela, Ventagli e Carte butterfy, oggetto dell'importante personale alla Sala Mostre del Circolo degli Esteri di Roma. Prefato dal prof. Carlo Franza contiene, oltre alle riproduzioni di tutte le 23 opere, i discorsi inaugurali del Presidente del Circolo degli Esteri Ministro Luigi Maria Vignali, del prof. Carlo Franza, dell'Ambasciatore Umberto Vattani fondatore della Collezione d'Arte Farnesina, della stessa Serafini e dell'Ambasciatore Gaetano Cortese. Chiudono le quattro pagine contenti il percorso curriculare di Eugenia Serafini.
Piccola antologia di haiku e quasi kaiku. Omaggio a Harukichi Shimoi, 1883-1954
Libro: Libro in brossura
editore: Artecom
anno edizione: 2020
pagine: 48
Ideata, curata e prefata da Eugenia Serafini, questa "piccola antologia" raccoglie haiku (e quasi haiku) inediti di Anna Velli, Candida Camarca, Francesco Camerino, Alessandra Carnovale, Iole Chessa Olivares, Silvana Lazzarino e Lorenzo De Poli, Rosario Napoli, Luciana Salvucci, Eugenia Serafini. Vuole essere un omaggio al grande poeta giapponese innamorato dell'Italia e della sua Letteratura, Harukichi Shimoi, "per non dimenticare la nostra cultura".
Parola (in)attesa
Concetta Maria Risplendente
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 60
In "Parola (in)attesa" recuperiamo, sin dal titolo, un'immagine che si sovrappone a se stessa per significati e significanti ma senza coincidere perfettamente con il suo messaggio ultimo. Forse perché non esiste un messaggio che sia ultimo e univoco, piuttosto una raccolta di quaranta e più immagini che fanno da eco alla Natura, a quella umana, e al suo agire spesso malefico sull'universo tutto. Che sia l'uomo l'attante di un processo in costante degenerazione spirituale e di coscienza, o il contesto sociale da lui stesso creato, importa poco; ciò che invece raccogliamo in mezzo alle parole, mai stanche, dell'autrice è la preziosa e necessaria spinta all'agire senza troppo attendere. In verità l'inattesa azione (malvagia) prima o poi si manifesta ma la si potrebbe affrontare nell'attesa di un silenzio divino, quindi aperto, limpido e onesto che parli alle coscienze, superando il dolore e trovando la forza verso il cambiamento.
Il preside che camminava sui rami di pino e i racconti della luna
Eugenia Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Artecom
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il volume raccoglie 14 racconti "fantastico/surreali" risultato di ricerca ed approfondimento linguistici ed espressivi, ed è anche una storia nel senso cronologico. I racconti infatti coprono un arco temporale che va dai passati anni ’90 ("Gli angeli", "Il coro" e "Il preside che camminava sui rami di pino" redatti qualche tempo dopo ed ispirati al “parco delle essenze” di Villa Sciarra a Frascati) al 2016, anno dell’ultima stesura de "L’ammiraglio", passando per il 1999, anno di prima stesura delle novelle dedicate a Michelangelo, Bernini, Anita Garibaldi, Sthendal, Keats in occasione del Giubileo del 2000. Prefazione di Marcello Carlino e Nicolò Giuseppe Brancato.
La valigia delle parole. Viaggio in Calabria attraverso la scrittura e le immagini
Eugenia Serafini
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume raccoglie i frammenti di un tessuto letterario, fatto di viaggi e ponti tra il sogno e la realtà, per poi ripercorrere momenti di un'avventura sospesa sui ritmi dell'incontro, del confronto e dello scambio. Una raccolta di percezioni e visioni attraverso cui si avvertono le atmosfere e la scansione temporale dell'itinerario emozionale-antropologico che collega luoghi, persone, trame e desideri. Sottile, delirante, rigorosamente visionaria la narrazione di Eugenia Serafini si decanta in un orizzonte lontano che si fa tutt'uno con l'origine e i ritmi vitali dell'universo. Il viaggio in Calabria diventa, quindi, un pretesto per creare un confronto con la realtà di una terra in cui si fondono la storia e le vicende del mito, la nascita, la morte, l'amore, l'ordine e il caos. Il volume, che fa parte della collana "Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Unical", contiene i testi di Cesare Pitto e di Gualtiero Harrison.
Canti di cantastorie. Il mio teatro di performance
Eugenia Serafini
Libro: Copertina rigida
editore: Artecom
anno edizione: 2008
pagine: 364
Storia per un cuore bambino-História para um coração criança
Eugenia Serafini
Libro: Libro rilegato
editore: Artecom
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il mondo dei sogni può essere reale? Con questa bellissima fiaba, bilingue italiano-portoghese grazie alla magistrale traduzione dell'archeologo prof. José d'Encarnação cui si deve anche il testo introduttivo, Eugenia Serafini risponde affermativamente: lo strano incontro tra una delicata bambina caduta sulla spiaggia da un sogno e il vecchio Renato che l'ha accolta e accudita restituisce a Renato il suo "cuore bambino", con una conclusione "fiabescamente" a sorpresa. Il volumetto, prezioso per le sue incantevoli illustrazioni, è stato tirato in 140 copie, delle quali 100 sono in Edizione speciale firmate e numerate.