fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Benacci

Compendio di diritto dell'ambiente

Giovanna Basile, Eugenio Benacci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 282

Il Compendio di Diritto dell’ambiente, giunto alla XIII edizione, presenta una trattazione chiara e completa di una materia trasversale, qual è il diritto dell’ambiente. Partendo, infatti, dal contesto internazionale, all’interno del quale hanno visto la luce i principi generali del diritto ambientale e sono state stipulate le Convenzioni fondamentali sul tema, si passa all’analisi della tutela ambientale all’interno dell’Unione europea, dal suo ingresso nei trattati istitutivi fino ai recenti sviluppi, che vedono la transizione energetica e la neutralità climatica (entro il 2050) al centro delle politiche unionali. Ampio spazio è dedicato alla protezione ambientale in Italia, ripercorrendo l’iter che ha portato all’inserimento nel 2022 della tutela ambientale tra i principi fondamentali della Costituzione e analizzando la normativa antinquinamento contenuta nel Codice ambiente e in altre norme di settore. La trattazione tiene conto, come sempre, delle novità legislative, tra le quali si segnala il D.Lgs. 190/2024 (Testo unico sulle fonti rinnovabili) e il D.L. 25/2025, conv. in L. 69/2025 (Decreto P.A.). Il testo segue la collaudata struttura dei Compendi Simone, caratterizzata da diversi corpi di stampa, esempi, uso sapiente di neretto e corsivo e questionari di riepilogo a fine capitolo, con le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso. Per tali caratteristiche il Compendio di Diritto dell’ambiente si rivela uno strumento di studio indispensabile per studenti universitari e partecipanti ai concorsi pubblici, nonché per gli operatori del settore.
25,00 23,75

Compendio di diritto dell'ambiente

Compendio di diritto dell'ambiente

Giovanna Basile, Eugenio Benacci

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il Compendio di Diritto dell’ambiente, giunto alla XII edizione, viene dato alle stampe all’indomani della riforma costituzionale, avvenuta con L. cost. 1/2022, che ha sancito l’ingresso della tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali della nostra Costituzione, seguendo l’orientamento giurisprudenziale affermatosi in via interpretativa e delineando un diritto costituzionale dell’ambiente. Tale riforma nonché gli ulteriori provvedimenti normativi da ultimo intervenuti sulla materia si allineano al quadro europeo disegnato con il Green Deal e all’ ambizioso obiettivo di neutralità climatica da raggiungere entro il 2050. In particolare, tra i più recenti aggiornamenti normativi di cui si è tenuto conto in questa edizione, si segnalano: il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 199, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili; il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 196 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente; il D.L. 6 novembre 2021, n. 152, conv. con modif. in L. 29 dicembre 2021, n. 233, recante Attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); il D.P.C.M. 29 luglio 2021, n. 128, recante il Regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica. La presente edizione del Compendio di Diritto dell’ambiente lascia inalterata la collaudata struttura dei Compendi Simone, caratterizzata da diversi corpi di stampa, uso sapiente di neretto e corsivo, box di dottrina e giurisprudenza e questionari di riepilogo a fine capitolo con le domande più ricorrenti di diritto dell’ambiente, in sede di esame o di concorso. Per tali caratteristiche il testo si rivela un valido strumento di studio per studenti universitari e partecipanti ai concorsi pubblici nonché per gli operatori del settore.
24,00

Compendio di diritto dell'ambiente

Compendio di diritto dell'ambiente

Eugenio Benacci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il volume, giunto alla XI edizione, fornisce una panoramica completa del diritto dell'ambiente, materia che ha assunto un ruolo centrale rispetto alle principali scelte politiche globali, acquisita la consapevolezza del dovere di salvaguardare il nostro pianeta e garantire la sopravvivenza della vita. La presente edizione, lasciando inalterata la collaudata struttura dei Compendi Simone, risulta aggiornata ai più recenti interventi normativi che hanno riguardato la materia, tra cui si segnalano: il D.PC.M. 19 giugno 2019, n. 97 recante "Regolamento di organizzazione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell'Organismo indipendente di valutazione della performance e degli Uffici di diretta collaborazione"; la Direttiva Ue 2019/904 del 5 giugno 2019 volta alla riduzione dei consumo dei prodotti in plastica; la L. 3 maggio 2019, n. 37, (cd. Legge europea 2018), contenente, al Capo VII, disposizioni in materia ambientale; il D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, conv. con modif. in L. 11 febbraio 2019, n. 12 (cd. decreto semplificazioni) che ha stabilito la soppressione del SISTRI (sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) a partire dal 1' gennaio 2019. Il volume costituisce, pertanto, un valido strumento di studio principalmente rivolto a studenti universitari e concorsisti, ma di grande utilità anche ai fini della consultazione e dell'aggiornamento da parte degli operatori del settore.
22,00

Compendio di diritto dell'ambiente

Compendio di diritto dell'ambiente

Eugenio Benacci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 256

Il presente volume, giunto alla X edizione, lasciando inalterata la collaudata struttura dei Compendi Simone, tratta il diritto dell'ambiente, materia caratterizzata da una continua evoluzione normativa. Tra gli aggiornamenti di cui si è tenuto conto in questa edizione si segnalano: la dir 2018/851/UE del 30 maggio 2018, che modifica la dir. 2008/98/CE in materia di rifiuti; il D.Lgs. 1 marzo 2018, IL 21 che inserisce nel Codice penale il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti; il D.M. 1 marzo 2018 che trasferisce all'ISPRA funzioni in precedenza facenti capo ad organismi collegiali del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare; la L. 27 dicembre 2017, n. 205che istituisce l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) oltre a prevedere una proroga dei termini in materia di SISTRI. Per la rispondenza degli argomenti contenuti a quelli generalmente richiesti nei programmi d'esame dei principali Atenei il volume è particolarmente adatto allo studio in vista di esami universitari e rappresenta, al contempo, un ottimo strumento di consultazione e aggiornamento per concorsisti e tecnici della materia.
22,00

Compendio di diritto dell'ambiente

Compendio di diritto dell'ambiente

Eugenio Benacci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 255

Il "Compendio di Diritto dell'Ambiente", giunto alla IX edizione, offre un quadro chiaro, esaustivo ed aggiornato della materia, sottoposta a continui mutamenti dettati per lo più dalla necessità di adattamento alla disciplina europea. Il volume apre con l'analisi del concetto giuridico di «ambiente» e con l'inquadramento della disciplina, per poi passare allo studio delle fonti, dei principi e dei soggetti del diritto ambientale a livello internazionale ed europeo e ad approfondire il quadro giuridico di protezione ambientale in Italia e la normativa di settore a tutela dei diversi tipi di inquinamento. Tra gli aggiornamenti di cui si è tenuto conto nella presente edizione si segnala lo schema di regolamento, approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva il 19 maggio 2017, recante la gestione semplificata delle terre e rocce da scavo, ed inoltre: il D.Lgs. 17 febbraio 2017, n. 42, volto ad armonizzare la normativa nazionale in materia di inquinamento acustico; il D.M. 15 febbraio 2017, contenente disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di piccolissime dimensioni; il D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, recante l'individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata; il D.L. 244/2016, conv. con modif. in L. 19/2017, contenente, tra l'altro, proroghe in materia di SISTRI. La struttura del testo lo rende un valido strumento di studio per gli studenti universitari e i concorsisti, oltre che consentire l'aggiornamento per gli operatori del settore.
22,00

Compendio di diritto dell'ambiente

Compendio di diritto dell'ambiente

Eugenio Benacci

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2016

pagine: 288

La lotta al cambiamento climatico e alle disastrose conseguenze che esso produce, è da tempo al centro del dibattito internazionale vista la necessità di intervenire con estrema urgenza e con un approccio globale. E così, nella Conferenza delle Nazioni Unite sul "climate change", tenutasi a Parigi nel dicembre 2015, gli Stati di tutto il mondo (196 Paesi) tra cui le due economie più grandi e inquinanti della Terra, USA e Cina, hanno raggiunto un nuovo accordo globale sul clima, impegnandosi a contenere l'aumento della temperatura terrestre a fine secolo ben al di sotto dei due gradi rispetto all'era preindustriale. Un forte impulso in tal senso è stato dato dall'Enciclica di Papa Francesco "Laudato si'" (maggio 2015), con la quale la Chiesa è intervenuta per affrontare la questione ecologica. In questo mutato contesto si sta muovendo anche il nostro Paese, dove si sta facendo strada la cd. "green economy", un modello economico che promuove una considerazione integrata della dimensione economica, sociale ed ambientale e, proprio in tale ottica è, da ultimo, intervenuta la L. 28 dicembre 2015, n. 221. La conoscenza di tali dinamiche è fondamentale, pertanto, il volume un valido strumento non solo per una preparazione esaustiva in vista di esami universitari e concorsi, ma anche per l'aggiornamento di quanti lavorano in questo delicato settore.
22,00

Compendio di diritto dell'ambiente

Compendio di diritto dell'ambiente

Eugenio Benacci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2014

pagine: 256

In Italia l'adeguamento alla disciplina internazionale ed europea ha portato a diversi interventi normativi, tra cui: il D.M. 13 febbraio 2014 recante istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici; il D.L. 30 dicembre 2013, n. 150, conv. con modif. in L. 27 febbraio 2014, n. 15 (cd. Milleproroghe) che ha prorogato il "regime binario" in materia di SISTRI; il D.L. 10 dicembre 2013, n. 136, conv. con modif. in L. 6 febbraio 2014, n. 6 che ha introdotto nel D.Lgs. 152/2006 il reato di combustione illecita di rifiuti (art. 256bis); il D.L. 31 agosto 2013, n. 101, conv. con modif. in L. 30 ottobre 2013, n. 125 che, al fine di razionalizzare e semplificare il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ha modificato gli artt. 188bis e 188ter del Codice dell'ambiente e fissato i nuovi termini di operatività del SISTRI; la L. 6 agosto 2013, n. 97, (cd. Legge europea 2013) contenente, tra l'altro, modifiche alla Parte VI del Codice ambiente, in materia di danno ambientale; il D.L. 21 giugno 2013, n. 69, conv. con modif. in L. 9 agosto 2013, n. 98 (cd. decreto del fare) che ha modificato l'art. 184 del Codice ambiente, in materia di terre e rocce da scavo; il D.Lgs. 13 marzo 2013, n. 30, di attuazione della dir. 2009/29/CE, mirante a perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas ad effetto serra; il D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59, che disciplina l'autorizzazione unica ambientale (AUA).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.