fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Ballini

Il circolo Pickwick

Charles Dickens

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 1184

"Il circolo Pickwick" (1836-37), capolavoro dell'umorismo, riscosse fin dal suo primo apparire uno strepitoso successo. La trama, intessuta di innumerevoli episodi, è poco più che un pretesto per mettere in scena una miriade di personaggi, tra cui rimane indelebile nella memoria del lettore il protagonista Pickwick, con la sua faccia tonda come una luna piena e la sua meravigliosa, infantile, gioiosa ingenuità. Come scrive Chesterton, «Dickens non si è fatto scrittore affinché le sue creature copino la vita e ne ricopino le ristrettezze; egli è scrittore perché esse abbiano la vita, e sia una vita sovrabbondante».
14,50 13,78

Piccoli uomini

Louisa May Alcott

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 510

"Se Dan diventasse un grande naturalista, e Nat un celebre violinista, avrei ragione di andare fiera del mio lavoro". Jo sorrise mentre costruiva castelli in aria, come quando era fanciulla. Il terzo romanzo del ciclo delle "Piccole donne". Età di lettura: da 10 anni.
13,00 12,35

Voltaire

Voltaire

Gilbert Keith Chesterton

Libro

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2000

pagine: 32

1,00

Il circolo Pickwick

Il circolo Pickwick

Charles Dickens

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 1088

Pubblicato nel 1836-37 da un autore poco più che venticinquenne, «Il Circolo Pickwick» è un capolavoro dell'umorismo, che riscosse fin dal suo primo apparire uno strepitoso successo. La trama, intessuta di innumerevoli episodi, è poco più che un pretesto per mettere in scena una miriade di personaggi, tra cui rimane indelebile nella memoria del lettore il protagonista Pickwick, con la sua faccia tonda come una luna piena e la sua meravigliosa, infantile, gioiosa ingenuità. Come scrive Chesterton nell'Introduzione a questo volume «Dickens non si è fatto scrittore affinché le sue creature copino la vita e ne ricopino le ristrettezze; egli è scrittore perché esse abbiano la vita, e sia una vita sovrabbondante. (...) Il signor Samuel Pickwick è il principe delle favole, la creatura per metà umana e per metà fatata sorretta da quel barlume di divinità che nell'ora più nera gli ricorda che è destinato a vivere felice per tutta la vita. (...) Egli avanza nella vita armato di quella divina facondia che è la chiave di tutte le avventure".
13,00

Piccoli uomini

Piccoli uomini

Louisa May Alcott

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2003

pagine: 485

Le piccole donne sono cresciute, si sono sposate, hanno dei figli. Jo March e suo marito hanno una grande casa, Plumfield, che ospita i loro due bambini più altri bambini e ragazzi che hanno bisogno di affetto e attenzioni. Era il sogno di Jo: e si è realizzato. Anche i bambini di Meg e di Amy frequentano Plumfield: è una grande comunità, una grande famiglia. Piena di guai, com'è prevedibile. Età di lettura: da 10 anni.
9,50

Canto di Natale

Canto di Natale

Charles Dickens

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2001

pagine: 122

Scrooge è un uomo avaro ed egoista. Tiranneggia il suo segretario, il modesto Bob Cratchit, sempre di buonumore nonostante abbia una famiglia numerosa e un bambino malato; rifiuta qualsivoglia legame col resto del mondo; e ha compiuto molte malefatte. Ma la notte di Natale tre spiriti vengono a visitarlo. Sono il Passato, il Presente e il Futuro. E quello che Scrooge vede non gli piace per niente. Età di lettura: dai 10 anni.
7,00

Quartetto in autunno

Quartetto in autunno

Barbara Pym

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1992

pagine: 160

12,39

Qualche foglia verde

Qualche foglia verde

Barbara Pym

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1991

pagine: 196

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.