Libri di F. Bertolucci
La tigre. Love
Frédéric Brrémaud
Libro: Copertina rigida
editore: SaldaPress
anno edizione: 2022
pagine: 96
Nuovo e conclusivo capitolo di Love, la serie firmata da Frédéric Brrémaud e Federico Bertolucci che racconta con grande realismo la vita degli animali nel loro habitat. Questa volta è il turno di una tigre del Bengala, il più grande felino del regno animale che, nonostante un'abilità predatoria senza eguali, ogni giorno deve comunque combattere per la sopravvivenza. Brrémaud e Bertolucci arricchiscono la loro opera con un nuovo tassello narrativo che, tramite disegni realistici ma al tempo stesso profondamente espressivi, conduce il lettore in un viaggio intenso e profondissimo, in un mondo in cui sopravvivere è la più alta forma d'amore.
Le parole del Novecento. Breve glossario di politica e storia
P. Carlo Masini
Libro: Libro in brossura
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 220
Voci per leggere il novecento attraverso un linguaggio lineare e comprensibile, rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla storia politica e sociale dell'umanità degli ultimi cento anni. Attraverso i temi affrontati, da "egemonia" a "ideologia", da "terrore-terrorismo" a "xenofobia", da "trasformismo" a "stato", Masini focalizza con lucidità i punti fondamentali di un secolo di speranze e di drammi.
Il corsaro Nero
Emilio Salgari
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 464
Scuro e spettrale, il Corsaro Nero si staglia risoluto e audace al timone della sua Folgore, e precipita il lettore nell'universo fantastico dei pirati salgariani. Un mondo fatto di foreste inestricabili, dove il giaguaro si nasconde dietro enormi mangrovie e i selvaggi attendono silenziosi di scagliare le loro frecce avvelenate; dove i governatori delle cittadelle sono crudeli e privi di scrupoli mentre i corsari conoscono il valore della lealtà e dell'amicizia. Fra inseguimenti disperati e duelli all'ultimo sangue, il Corsaro Nero solca i Mari del Sud alla ricerca di vendetta per i suoi fratelli uccisi dallo spietato governatore di Maracaybo. Ma di fronte alla bellissima Honorata il Corsaro Nero dovrà scegliere il proprio destino. Età di lettura: da 9 anni.
Galilei e Bruno nell'immaginario dei movimenti popolari tra Otto e Novecento
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 224
Pier Carlo Masini. Impegno civile e ricerca storica tra anarchismo, socialismo e democrazia
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 271
A dieci anni dalla morte di Pier Carlo Masini (1923-1998), il maggiore storico dell'anarchismo in Italia e una delle figure più originali e indipendenti del socialismo riformista e libertario, questo volume rappresenta un'importante occasione storiografica. Attraverso un'articolata ricostruzione della vita, del lavoro e della ricchissima produzione storica, politica e culturale di Masini, si ripercorrono i momenti cruciali della storia di una generazione che, nata e cresciuta durante il fascismo, ha vissuto la durezza della lotta antifascista e, nel dopoguerra, ha saputo rinnovare e rilanciare, in alternativa al modello politico del partito comunista, la tradizione libertaria, laica, democratica e socialista del movimento operaio.
La miseria e i delitti
Pietro Gori
Libro: Libro in brossura
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 242
A cent'anni dalla morte, di Pietro Gori (1865-1911) rimangono ancora tracce nella toponomastica e in lapidi e monumenti a lui dedicati, soprattutto nella Toscana tirrenica. Per il resto, la sua figura sembra ormai avvolta da una spessa coltre di oblio. Eppure quest'uomo e la sua breve vita, che ha attraversato la storia delle classi subalterne e del socialismo libertario internazionale a cavallo dei secoli XIX e XX, ha avuto un ruolo chiave nella diffusione delle idee libertarie e in alcune importanti vicende politiche: la fondazione del Partito dei lavoratori italiani (1892); l'epoca delle leggi eccezionali di Crispi e della caccia agli anarchici (1894); il congresso socialista internazionale di Londra (1896); la fondazione della FORA, sindacato operaio argentino (1901); la ripresa dell'anarchismo in Italia nel primo decennio del nuovo secolo, fino alle agitazioni "pro Ferrer" dell'ottobre 1909. Un contributo affidato, dopo la sua morte, agli scritti, alle poesie, alle canzoni e, infine, al mito. BFS edizioni presenta una raccolta dei suoi primi testi teorici e di studio, riproposti oggi, dopo molti decenni, in una nuova edizione critica. Si può così comprendere appieno quale sia stata la sua formazione politico-culturale e la ricchezza teorica e d'azione che ne hanno fatto una delle voci più ascoltate nella storia dell'anarchismo internazionale.
La volpe. Love
Frédéric Brrémaud
Libro: Copertina rigida
editore: SaldaPress
anno edizione: 2022
pagine: 96
Nuovo capitolo di Love, la serie firmata da Frédéric Brrémaud e Federico Bertolucci che racconta con grande realismo la vita degli animali nel loro habitat. Questa volta è il turno di una volpe alle prese con l'eruzione di un vulcano che sconvolge l'isola su cui l'animale vive, obbligandolo a una fuga per la sopravvivenza. Brrémaud e Bertolucci arricchiscono la loro opera con un nuovo tassello narrativo che, tramite disegni realistici ma al tempo stesso profondamente espressivi, conduce il lettore in un viaggio intenso e profondissimo, in un mondo in cui sopravvivere è la più alta forma d'amore.
Nostra patria è il mondo intero. Pietro Gori nel movimento operaio e liberatorio italiano e internazionale
Libro
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 351
Eppur si muove! Movimento operaio a Pisa e provincia dall'unità d'Italia alla dittatura. Studi e ricerche
Alessandro Marianelli
Libro: Libro in brossura
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 272
L'impostazione di questa ricerca rientra in quel filone storiografico di ambito territoriale che ha avuto nuovo impulso in Italia nel decennio 1969-1979. Marianelli ha affrontato lo studio della complessa realtà del territorio con l'intento di capire come l'idea dell'utopia socialista e libertaria di un "altro mondo è possibile" abbia permeato, dall'Unità d'Italia alla dittatura fascista, le idee, le culture, le politiche e i costumi delle classi subalterne. Lo storico partiva nella propria ricerca da una considerazione semplice ma ricca di risvolti: "Pisa è ancora oggi una delle città che fanno della Toscana una regione rossa. Si tratta di una connotazione che, come nel caso dell'Emilia Romagna, ha radici lontane; e non mi pare un luogo comune cercare queste radici nella 'tradizione sovversiva' che la città ha alimentato da oltre un secolo a questa parte, a partire almeno dalla prima affermazione di un movimento operaio organizzato. Magari anche a Pisa, come in Toscana, le idee - per riprendere un topos storiografico ormai classico circolarono prima delle macchine e dei capitali".
I dinosauri. Love. Volume 4
Frédéric Brrémaud
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2016
pagine: 80
Come sopravvivere alla fine del cretaceo, oliando il pericolo risveglia forme che non immagineremmo mai oggi, quando si è piccoli di fronte a predatori assetati di sangue, quando alcuni dinosauri hanno le piume e altri no, e quando le montagne vengono modellate dalla furia degli elementi...
Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l'organizzazione. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Pantarei
anno edizione: 2017
pagine: 774
Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una frattura, figlia della crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni '20 e '30. Una delle esperienze meno conosciute di quel periodo sono stati i Gruppi anarchici d'azione proletaria: un gruppo di militanti aggregati intorno a P.C. Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei Gaap, che voleva costruire un'organizzazione politica di "quadri", un "partito" libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (rivolta d'Ungheria) quando si fonderanno con i Gruppi d'azione comunista - movimento dissidente comunista ispirato da G. Seniga - formando il Movimento della Sinistra comunista. L'opera sarà composta da tre tomi, i primi due contenenti una selezione degli atti e dei documenti dell'organizzazione, il terzo le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo "ardito" esperimento politico.
Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l'organizzazione. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 774
Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una frattura, figlia della crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni '20 e '30. Una delle esperienze meno conosciute di quel periodo sono stati i Gruppi anarchici d'azione proletaria: un gruppo di militanti aggregati intorno a P.C. Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei Gaap, che voleva costruire un'organizzazione politica di "quadri", un "partito" libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (rivolta d'Ungheria) quando si fonderanno con i Gruppi d'azione comunista - movimento dissidente comunista ispirato da G. Seniga - formando il Movimento della Sinistra comunista. L'opera sarà composta da tre tomi, i primi due contenenti una selezione degli atti e dei documenti dell'organizzazione, il terzo le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo "ardito" esperimento politico.

