fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Gori

W l'anarchia

Carlo Cafiero, Errico Malatesta, Pietro Gori, Luigi Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2023

pagine: 164

Il volume propone una raccolta di scritti sull'anarchia dei più rappresentativi esponenti italiani del movimento libertario tra la fine dell'800 e gli inizi del '900. I saggi proposti sono Rivoluzione di Carlo Cafiero, L'anarchia di Errico Malatesta, Le basi morali dell'anarchia di Pietro Gori e infine L'ideale anarchico di Luigi Fabbri.
12,00 11,40

Cronaca di un matrimonio del 1883

Cronaca di un matrimonio del 1883

Pietro Gori

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2009

pagine: 24

3,00

Crepuscolo degli idoli

Crepuscolo degli idoli

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 274

"Uno scritto di neppure 150 pagine, dal tono sereno e fatale, un demone che ride". Così Nietzsche, in Ecce homo, parla del Crepuscolo degli idoli. Nata dal progetto della Trasvalutazione di tutti i valori, l'opera raccoglie i temi centrali dell'ultimo periodo nietzscheano: la questione della verità e la critica al pensiero metafisico; il confronto con la civiltà occidentale e con la décadence che le è intrinseca; il compito della trasvalutazione dei valori e di una filosofia capace di restituire dignità al gioco di creazione e distruzione che caratterizza la vita stessa. Per quanto alta sia la tensione critica e polemica, il linguaggio e lo stile restano lucidi e misurati. Secondo quanto scrive Nietzsche, infatti, il Crepuscolo è molte cose assieme: ristoro e ozio di uno psicologo, dichiarazione di guerra, esercizio di serenità e radicalità, compendio di eterodossie filosofiche, attacco agli "idoli eterni" in cui la civiltà occidentale affonda le proprie radici.
19,00

Meditazioni sull'Europa. Variazioni filosofiche e letterarie sul tema nietzscheano del «buon europeo»

Meditazioni sull'Europa. Variazioni filosofiche e letterarie sul tema nietzscheano del «buon europeo»

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2023

pagine: 266

Primo dei lavori sviluppati all’interno del progetto di ricerca Le radici mediterranee dello spirito europeo, il volume si inserisce nell’ampio dibattito sul concetto di Europa sviluppatosi negli ultimi decenni. Il suo obiettivo non è tanto di interrogarsi su «che cosa l’Europa sia» o pretenda essere, quanto piuttosto su una certa declinazione del modo d’essere europeo. I contributi qui raccolti esplorano la maniera in cui la figura del ‘buon europeo’ tratteggiata da Nietzsche in alcuni suoi scritti sia stata presa e ripresa, compresa e trasformata, impiegata o anche soltanto evocata da intellettuali, storici dell’arte, scrittori e filosofi attivi tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ne emerge un quadro estremamente ricco di riflessioni che intersecano metodi e approcci di studio differenti.
30,00

Il vostro ordine e il nostro disordine

Il vostro ordine e il nostro disordine

Pietro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 110

Cos'è rivoluzionario? È rivoluzionario sosrenere la tutela dei lavoratori? È rivoluzionario difendere i diritti di sciopero, di manifestazione, di libera associazione e libero pensiero? È rivoluzionario rifiutare i matrimoni combinati per affermare le "ragioni del cuore"? Dal suo esilio, l'anarchico Pietro Gori si pone questi interrogativi tra il finire dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, trovando delle risposte che oggi sorprendono per la loro attualità. Avvocato, attivista e poeta (suoi i più celebri canti anarchici italiani), Gori sapeva che le grandi battaglie andavano combattute anzitutto con la penna: la sua scrittura è lucida, incisiva e, al tempo stesso, colta e poetica. Il libro riunisce due conferenze (Il vostro ordine e il nostro disordine, 1896; e La donna e la famiglia, 1900) e l'arringa "In difesa di Sante Caserio", scritta per l'uomo che nel 1894 uccise il Presidente della Repubblica francese: un delitto del quale Gori, accusato di essere l'ispiratore, parla nelle due interviste che completano il volume.
12,50

Sociologia anarchica

Sociologia anarchica

Pietro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2015

pagine: 86

"...la caratteristica della sociologia anarchica è di essere universale e veramente internazionale... Il sociologo, se vuol essere veramente tale, deve sentirsi cittadino del mondo, ed affrontare il grande problema moderno, - il quale non agita solo questa o quella nazione, - con intendimenti di universalità, e col cuore pieno di amore per tutti i diseredati della terra, che è l'unica patria logica della specie umana. Egli deve figgere l'occhio agli orizzonti nuovi, che non restringono il campo delle battaglie redentrici nella cerchia angusta delle Alpi e del mare; deve comprendere che la religione antiumana del patriottismo sarà vinta dalla fede grandiosa nella solidarietà di tutti gli uomini e di tutti i popoli; deve infine convenire che voler ridurre ad un vacuo dottrinarismo unilaterale o politico-nazionale lo studio e la soluzione di un problema così evidentemente complesso ed internazionale, com'è la questione sociale - vuol dire intendere in un modo infinitamente piccolo, ciò che è, di natura sua, infinitamente grande..."
11,00

Sociologia criminale

Sociologia criminale

Pietro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2016

pagine: 150

"A traverso le molte cose che ho visto e studiato, - a traverso le molte cose melanconiche, che lo studio del diritto penale, nei rapporti con quel morbo sociale che si chiama delitto, mette innanzi agli occhi di coloro, che le grandi malattie morali dell'uomo scrutano con intelletto d'amore - noi studieremo con tutta serenità l'evoluzione della sociologia criminale, questa nuova terapeutica sociale, che mira a sopprimere ogni attività criminosa dell'uomo contro l'uomo, togliendone via le cause generatrici." "Se la sociologia criminale non è che la clinica di un morbo morale, - noi dobbiamo analizzare pazientemente i sintomi antropologici, psichici, sociologici del tragico male. Dobbiamo discutere gli errori e gli orrori talvolta, dei sistemi di cura adottati contro questo grande dolore e questa secolare vergogna delle società umane." "La sociologia criminale è chiamata a compiere, fra le scienze sociali, la funzione compiuta, nelle scienze naturali, dall'igiene. Questa, prima che sia necessaria l'opera del medico, insegna i mezzi di prevenire le malattie che distruggono e deteriorano la vita fisica dell'uomo."
12,00

Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico

Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico

Pietro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 206

Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla "fede in un valore metafisico e in sé della verità" che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all'origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all'umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione delle riflessioni di Nietzsche sul tema del prospettivismo, il presente studio si propone di rilevare la componente pragmatista che si trova alla base di tale critica. In linea con quanto osservato da William James e condividendo molte delle istanze che il suo pragmatismo portò a maturazione, il pensiero prospettivistico di Nietzsche si presenta infatti come strategia per gestire lo svuotamento di senso della nozione di verità a cui conducono i risultati della moderna epistemologia. Esso consiste, in particolare, in una metodologia di orientamento che assume produttivamente su di sé gli spazi lasciati aperti da un sapere non più metafisico e dogmatico e che, pertanto, permette di avviare un nuovo percorso educativo per l'umanità a venire.
24,00

Ernst Mach tra scienza e filosofia

Ernst Mach tra scienza e filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 224

Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si ritrovano elaborate in vario modo nella teoria della relatività di A. Einstein, nell’epistemologia evoluzionistica di K. Popper e D. Campbell, nel pragmatismo di W. James e, più in generale, nelle idee che animarono il primo Circolo di Vienna. I saggi raccolti nel presente volume si propongono di commemorarne la figura e l’opera, guardando a Mach come figura di confine tra prospettive di indagine che la storia della filosofia dell’ultimo secolo ha spesso visto contrapposte.
20,00

Alcuni problemi di filosofia

Alcuni problemi di filosofia

William James

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 256

Pubblicato postumo, "Alcuni problemi di filosofia" rappresenta il tentativo di William James di far convergere i temi della propria riflessione in un sistema filosofico integrato. Adottando un approccio pragmatista, le grandi questioni metafisiche dell'essere, della realtà e dell'esperienza percettiva e quella più generale del pluralismo, si combinano in un mosaico il cui disegno complessivo ha i contorni di una filosofia pratica che comprende il piano dell'azione, la dimensione etica e quella esistenziale. Prefazione di Rocco Ronchi.
18,00

Addio Lugano bella

Addio Lugano bella

Pietro Gori

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 320

15,49

La visione dinamica del mondo

La visione dinamica del mondo

Pietro Gori

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2007

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.