fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Bolgiani

Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta. Atti del Convegno della Fondazione Michele Pellegrino (Torino, 23 novembre 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 223

La fine del secondo millennio, segnata dallo sgretolamento dell'ideologia comunista e da ondate migratorie che hanno moltiplicato e rafforzato la presenza di minoranze religiose, ha visto emergere un nuovo desiderio di protagonismo da parte della chiesa cattolica e delle istituzioni religiose in generale. In questo contesto, il tema dei rapporti fra Stato e Chiesa in Italia ha recentemente conosciuto un nuovo, potente ritorno di fiamma, e il dibattito sulla laicità (dell'individuo, delle istituzioni) non è mai stato così acceso. In questo volume Francesco Traniello delinea una breve ma esauriente storia delle numerose tappe che hanno contribuito a mutare i rapporto fra Stato e Chiesa dal dopoguerra a oggi, cercando di individuare i motivi del processo di "desecolarizzazione" al quale stiamo assistendo. Attorno al suo saggio ruotano le riflessioni e le discussioni di studiosi di discipline storiche e di sociologi.
16,80 15,96

Chiese cristiane, pluralismo religioso e democrazia liberale in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 303

Il tema del pluralismo religioso torna periodicamente ad affacciarsi alla ribalta, e in questo momento storico sembra essere più che mai attuale. Infatti, se è vero che le ideologie totalitarie sono state bandite dalla scena europea è altrettanto vero che nonostante questo ne permangono tracce evidenti, pur se mascherate da nazionalismi culturali, fondamenti etnici, rivendicazioni di tradizioni locali, autonomismi e settorialismi, rifiuti all'integrazione con emigrati stranieri appartenenti ad altre religioni. Quale può essere, in questo contesto, il ruolo delle chiese? Questo libro raccoglie le discussioni di un folto gruppo di studiosi di storia religiosa, diritto e diritto ecclesiastico circa le relazioni tra Stato e confessioni religiose in un sistema democratico contemporaneo. Molti sono i punti di vista esposti, ma emerge la convinzione comune che la collaborazione tra chiese e istituzioni civili, nel rispetto del pluralismo religioso, sia un valido strumento di rafforzamento della democrazia, mentre la presenza di una sola chiesa dominante difficilmente garantirebbe eguaglianza di condizioni a tutti i soggetti.
22,80 21,66

Il francescanesimo dalle origini alla metà del secolo XVI. Esplorazioni e questioni aperte. Atti del Convegno della Fondazione M. Pellegrino (Torino, novembre 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 278

Questo volume è frutto del lavoro di un nutrito gruppo di studiosi di storia religiosa; nato dal dibattito sviluppatosi attorno a un testo di importanza cruciale per la comprensione del francescanesimo, "Nel nome di san Francesco" di Grado Giovanni Merlo, ha lo scopo di fare luce sui vari aspetti e sfaccettature del "fenomeno francescanesimo", aprendo nuovi indirizzi alla ricerca futura.
21,00 19,95

Chiesa cattolica e modernità. Atti del Convegno della Fondazione Michele Pelligrino (Torino, 6 febbraio 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 325

Quali sono stati e sono i rapporti fra Chiesa cattolica e modernità politica, intendendo con tale espressione democrazia, diritti umani, diritti soggettivi dell'individuo? L'argomento è affrontato nella prima parte del volume in un ampio saggio storico di Vincenzo Ferrone, che sostiene che la Chiesa cattolica nel quadro della cultura occidentale avrebbe sempre negato la teoria dei diritti umani elaborata dall'Illuminismo e rifiutato le conseguenze politiche apertesi dalla Rivoluzione francese in poi. Solo con il Concilio Vaticano II la Chiesa cattolica avrebbe assunto un orientamento diverso. Nella seconda parte del volume, studiosi di varia provenienza e diverso orientamento (storici, giuristi, filosofi, teologi) commentano il saggio di Ferrone.
24,30 23,09

Una città e il suo vescovo. Torino negli anni dell'episcopato di Michele Pellegrino

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 195

Il volume raccoglie di Atti del convegno di studi promosso dalla Fondazione Michele Pellegrino: Centro di studi di storia e letteratura religiosa, tenutosi a Torino nel novembre 2001. Esso si propone di indagare il complesso rapporto fra il vescovo e cardinale Michele Pellegrino e la sua città.
15,00 14,25

Arsenio Frugoni

Arsenio Frugoni

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: XII-120

18,00

Mistica e retorica

Mistica e retorica

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1977

pagine: 260

45,00

Storia vissuta del popolo cristiano

Storia vissuta del popolo cristiano

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1985

pagine: 1160

36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.