Libri di F. Bruno (cur.)
La danza delle virgole
Erik Orsenna
Libro: Copertina morbida
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 128
Del suo amore per le parole, Giovanna ha fatto un mestiere. Fa la ghost writer, la scrittrice-fantasma: scrive per gli altri lasciando che si spaccino per gli autori. In questo modo mette insieme il pranzo con la cena, dato che i suoi genitori le mandano soltanto cento euro al mese con cui lei e suo fratello Tommaso dovrebbero campare. Il presidente dell'isola Bonaventura è un 'cliente' di Giovanna e la convoca per farle scrivere una lettera d'amore. Ma durante un viaggio in elicottero per recarsi da lui, Giovanna si accorge che lungo la spiaggia c'è una lunga striscia nera di materiale inquinante. Petrolio? Indagando, scoprirà che si tratta di parole. Età di lettura: da 10 anni.
Tommaseo poeta e la poesia di medio Ottocento
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2016
pagine: 871
Atti dei convegni promossi dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall'Accademia Roveretana degli Agiati (Venezia, 22-23 maggio 2014;Rovereto, 4-5 dicembre 2014). L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e l'Accademia Roveretana degli Agiati hanno promosso nel 2014, nelle rispettive sedi, due convegni dedicati alla figura di Niccolò Tommaseo in rapporto alla poesia italiana di medio Ottocento, per la quale lo scrittore dalmata costituì un riferimento imprescindibile. Se l'opera di Tommaseo costituisce nel suo insieme un caso ottocentesco ancora da definire compiutamente, di più problematica sistemazione forse è la sua parte poetica, tanto disuguale nella varietà dei modi e dei contenuti quanto eccezionalmente ricca di spunti originali e spesso sorprendenti rispetto agli esiti della poesia italiana contemporanea. Questi due convegni sono ora pubblicati in un volume composto di due tomi. Nel convegno veneziano è stato approfondito l'interesse di Tommaseo per la dimensione del popolare, cui egli dedicò i quattro volumi dei suoi Canti popolari (1841-42), l'opera forse più romantica del nostro Ottocento, e d'impatto non soltanto letterario, come alcune delle relazioni svolte hanno opportunamente messo in luce. Nel convegno roveretano si è trattato più strettamente del Tommaseo poeta, dagli esordi giovanili negli anni Venti all'edizione definitiva delle Poesie (1872).
Squadristi, a noi! Squadrismo nella Marca Trevigiana
Libro: Copertina rigida
editore: Devanzis
anno edizione: 2008
pagine: 50
Il principio strutturante del volume, è costruito sull'idea di contribuire ad una precisa ricostruzione della consistenza storica dei fatti succedutisi nella Marca Trevigiana nel corso della prima metà del Novecento, veduta attraverso un'ottica libera da condizionamenti di parte, pur in sostanzialmente differenti opinioni critiche. In esso due interessanti studi condotti, rispettivamente, sulla rilevanza dell'attività politica dei massimi quadri fascisti trevigiani, nell'ambito della prosecuzione delle fasi belliche e della successiva Guerra Civile (curato dallo storico Ernesto Brunetta) e sulla presentazione dello Squadrismo come movimento di attivismo politico in sé (a cura del giornalista Fabio Bruno). Ad essi si accompagna la preziosa ristampa anastatica di un rarissimo opuscolo, pubblicato nel 1940 dal P.N.F. Federazione dei Fasci di Combattimento di Treviso, contenente i nomi dei circa 700 residenti a Treviso e provincia ai quali era stata concessa, a vario titolo, la qualifica di Squadrista ed appartenenti, dunque, alle formazioni di base del movimento fascista. Tra i nomi si ritrovano personaggi noti come Giovanni Comisso, Giuseppe Mazzotti, Pietro Pedrazza, Aldo Marinotti e Luigi Faraone, personalità illustri che hanno significato la vita politica e culturale nel Veneto ed in Italia, sia in quel particolare periodo tra le due guerre mondiali che negli anni della pace e della ricostruzione.