fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Cicero

Il paradiso perduto. Testo inglese a fronte

John Milton

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 1088

"Paradise lost" fu scritto in un periodo di profonda crisi personale e politica dell'autore. L'opera ha avuto un'enorme influenza sui Romantici inglesi e, attraverso questi, sulla poesia moderna. Il tema principale del poema riguarda la caduta dell'uomo dal suo stato originario di grazia, e lascia già intravedere le condizioni che gli permetteranno, grazie all'intervento divino, di recuperare tale stato. Ma la forte personalità di Milton ha saputo disegnare dei personaggi originali che riflettono la tensione del suo autore, uno spinto libero che in qualche caso non riesce, e non vuole evitare il conflitto con l'ortodossia cristiana. Personaggi quali Dio, Satana, Eva hanno fatto e fanno ancora discutere molti critici, dando adito a ciò che lo stesso Milton ha sempre perseguito con estremo rigore e accesa passione: la ricerca instancabile della verità nel messaggio cristiano.
65,00 61,75

Opere in prosa

Samuel Taylor Coleridge

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: XXXIX-2376

Questo volume include le pubblicazioni in prosa del poeta e critico romantico inglese, tra cui, oltre alla "Biographia Literaria", spiccano "Le lezioni di filosofia", "La logica" e gli "Aiuti alla riflessione", opere che rivelano un Coleridge attento e profondo conoscitore anche dei dibattiti filosofici e religiosi del suo tempo. La pubblicazione consente al lettore di addentrarsi nei vari temi affrontati da Coleridge nell'arco della sua carriera letteraria: la letteratura, la filosofia, la politica e la religione.
85,00 80,75

Storia dell'arte dell'antichità. Testo tedesco a fronte

Storia dell'arte dell'antichità. Testo tedesco a fronte

Johann Joachim Winckelmann

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: XLIX-1003450

"La storia" di Winckelmann interessa la letteratura e l'estetica più che la storia dell'arte, e ne analizza l'evoluzione e le caratteristiche nell'antichità, partendo dagli Egiziani per approfondire in particolar modo i Greci, passando per gli Etruschi e concludendo con i Romani. La seconda parte si basa invece sulle fonti scritte e traccia una storia evolutiva dell'arte greca con un elenco di artisti e la descrizione di alcune opere.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.