fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Cigni

Il trovatore N'at de mons de Tolosa. Epistole e ensenhamens

Il trovatore N'at de mons de Tolosa. Epistole e ensenhamens

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

Vengono qui presentati in una nuova edizione, con traduzione italiana, note di commento e Introduzione, i testi di N'At de Mons, poeta tolosano attivo nella seconda metà del sec. XIII, celebre soprattutto per l'epistola sul conflitto tra destino astrale e libero arbitrio indirizzata ad Alfonso X di Castiglia el Sabio. Rappresentante, assieme al contemporaneo Guiraut Riquier, della fase "decadente" della parabola trobadorica, N'At de Mons riesce a fondere una notevole cultura filosofica con l'eredità lirica più alta, incarnando perfettamente quella figura di doctor de trobar cui aspiravano i poeti provenzali negli ultimi decenni del sec. XIII.
29,00

Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 1604

95,00 90,25

Tante storie. Storici delle idee, delle istituzioni, dell'arte e dell'architettura

Tante storie. Storici delle idee, delle istituzioni, dell'arte e dell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XVI-219

Fare Storia evoca pratiche e modi di intervento che toccano diversi ambiti di studio. Si sono confrontati sul terreno del proprio operare studiosi diversi, interlocutori significativi del fare storia in materia di società, istituzioni, arte, architettura. Il volume indaga come ciascuno sente le proprie storie, come le insegna, quali sono gli strumenti e le tecniche con cui trasmette il suo sapere agli allievi, come fa ricerca. Il libro si rivolge dunque ai giovani che intendono avviarsi al mestiere di ricercatore nel campo delle storie, aprendo una riflessione sul percorso di studi e sulle ambizioni, focalizzando l'attenzione non tanto sulla questione generale delle tendenze attuali della storiografia, quanto sulle ricerche in corso.
20,00

Il viaggio di San Brandano

Il viaggio di San Brandano

Benedeit

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 176

E' un poemetto (scritto dal prelato Benedeit vissuto alla corte di Enrico I d'Inghilterra) in 1834 versi del XII secolo. E' la prima versione in volgare, in anglonormanno, della latina Navigatio Sancti Brendani dell'VIII secolo. La leggenda è quella del viaggio dell'abate irlandese Brandano nell'Aldilà, e più precisamente nel Paradiso Terrestre, un'isola che raggiunge dopo sette anni di pericolosissima navigazione e dalla quale fa presto ritorno per scrivere il resoconto del viaggio e poi morire in odore di santità.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.