Libri di F. Giordano (cur.)
Hera una volta. Guida didattica per bambini del Museo e parco archeologico nazionale di Capo Colonna di Crotone
Libro
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 80
"Hera una volta" è il primo numero di Ceilings - Collana di giovani esploratori e giovani esploratrici ed è la guida didattica per bambini del Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna di Crotone. Tre percorsi di scoperta, intervallati da vari giochi, permettono a grandi e piccoli di conoscere il patrimonio archeologico e le ricchezze naturali della Calabria. Completa la guida un percorso in realtà aumentata, che dà accesso a delle videoanimazioni. Tutti i contenuti della pubblicazione sono inediti, realizzati da studenti e docenti dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Età di lettura: da 6 anni.
Indiani d'America, incontri transatlantici
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 208
L'incontro degli indiani d'America con il mondo europeo viene qui studiato nelle molteplici declinazioni che li vedono entrare in un discorso globale i contatti transatlantici e nelle dinamiche del colonialismo e del cosmopolitismo. I saggi raccolti nel volume affrontano l'argomento in una ricerca interdisciplinare che abbraccia storia, letteratura e antropologia delle Americhe. Da un lato studiando l'incontro con esploratori, viaggiatori e missionari italiani che si recarono in Nord America tra gli anni Venti dell'Ottocento e gli anni Venti del Novecento nella zona compresa tra le sorgenti del Mississippi nel Minnesota e i Grandi Laghi del Nord Est, come anche in Sud America, nel Mato Grosso, Patagonia e Terra del Fuoco. Dall'altro studiando i viaggi di nativi americani nel continente europeo come missionari, attori del Wild West di Buffalo Bill, soldati nel primo conflitto mondiale e le riletture di queste storie da parte di scrittori e artisti nativi contemporanei, che formano un complesso e stimolante discorso letterario, artistico e politico sulla globalizzazione.
Le parole di Tornatore
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 272
I testi qui raccolti sono opera di giovani studiosi del cinema, collaboratori di importanti università italiane, che affrontano elementi del cinema tornatoriano come la Sicilia, la memoria, gli aspetti psicanalitici, il soggetto, i generi cinematografici, le figure femminili, la fotografia, i riferimenti filosofici, l'architettura e il paesaggio. Si conclude con la pubblicazione della inedita "Lezione di scrittura cinematografica: un'analisi de La sconosciuta", tenuta da Giuseppe Tornatore alla Cineteca di Bologna. Si tratta di un intervento di eccezionale valore che illustra la genesi di uno dei suoi film più controversi e interessanti e spiega il metodo di lavoro e l'estrema complessità del regista.
Cariénn' li nir' da li ccaggie
Rocco Brindisi
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 1990
pagine: 76
L'immagine videoludica. Cinema e media digitale verso la gamification
Libro: Copertina morbida
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2015
pagine: 208
Con il termine gamification ci si riferisce a tutti quei fenomeni attraverso i quali il gioco si introduce nelle attività quotidiane, determinando degli spazi che sono ibridi fra l'essere "giocosi" e il non esserlo. In questo senso, grazie alla gamification, non solo eventi seri diventano ludici ma anche, all'opposto, attività apparentemente giocose acquistano una forza tale da divenire oggetti "seri". L'obiettivo del libro è di analizzare, in particolar modo, la dimensione dei media, verificando come sia in quelli "nuovi", come il videogioco, sia in quelli "assestati", come il cinema, la gamification emerga con prepotenza. Molti gli oggetti d'indagine: dal cinema 3D, al cosplaying, dai serious games, alle app immersive con geolocalizzazione. Quando ci si riferisce alla gamification in questo libro, dunque, non è solo il "gioco" a diventare l'oggetto di indagine privilegiato, ma l'ampiezza dei confini della sua giurisdizione.