Libri di F. Giudice
Nuove sperienze elettriche secondo la teoria del Sig. Franklin e le produzioni del P. Beccaria
Carlo Barletti
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 160
Le Nuove sperienze elettriche secondo la teoria del Sig. Franklin e le produzioni del P. Beccaria sono l'opera con cui lo scolopio Carlo Barletti (1735-1800) si fece conoscere dalla comunità scientifica quando l'elettricità, dalla metà del XVIII secolo, divenne un fenomeno sensazionale, un'autentica novità filosofica in grado di suscitare appassionati dibattiti non solo nelle accademie scientifiche, ma anche nelle corti e nei salotti di tutta Europa. Nel suo libro, pubblicato nel 1771, Barletti presenta un dettagliato resoconto di numerose esperienze effettuate in laboratorio, accompagnate da riflessioni teoriche in un settore d'indagine, quello dei fenomeni elettrici appunto, che lo vedeva impegnato ormai da diversi anni. Come attesta senza possibilità di equivoci il titolo dell'opera, Barletti si propone di addurre nuove prove sperimentali a favore della teoria di Benjamin Franklin (1706-1790), sostenuta anche da Giambattista Beccaria (1716-1781), uno dei grandi "elettricisti" italiani del Settecento. In base a questa teoria, esiste soltanto un fluido o "fuoco elettrico", nel senso cioè che l'elettrizzazione consiste nel sottrarre fluido elettrico da un corpo e nell'immetterlo in un altro. Tutti gli esperimenti di Barletti sono realizzati sulla base della teoria frankliniana, creando, per così dire, un procedimento di tipo circolare, dove le evidenze sperimentali non possono far altro che comprovarla ulteriormente. Nelle Nuove sperienze il loro autore fornisce anche un'accurata descrizione dei principali apparecchi elettrici dell'epoca, dalla macchina elettrica alla bottiglia di Leida e al quadro di Franklin, così come dei concetti impiegati per spiegarne gli effetti. Da questo punto di vista, l'opera rappresenta una straordinaria sintesi di quello che era lo stato dell'arte nel campo dei fenomeni elettrici nella seconda metà del XVIII secolo, da cui emerge anche un orientamento filosofico di tipo baconiano e l'idea "illuministica" che gli apparati tecnici, come il parafulmine di Franklin, sono strumenti di pubblica utilità. Franco Giudice
Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 26-30 maggio)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: XIV-522
Il volume contiene le mille sfaccettature di cui si compone la vicenda dei processi e della condanna galileiana, che ha dato voce anche alle tante questioni e ai tanti significati che quella condanna ha avuto nella cultura e nella società europea in età moderna e contemporanea.
Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2010
pagine: 132
Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni. Volume 3
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2005
pagine: 232
Milleme
Giada Tofanari
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2016
pagine: 94
Milleme è un capriccio del linguaggio e dell'immaginazione. Un insieme di storie che contiene un qualsiasi te, o un qualsiasi me. Nessuna regola, neanche nel titolo o nel significato. Pura composizione e scomposizione di pensieri e relazioni, dove il lettore è totalmente libero di interpretare questo "intreccio di parole".