fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Gobbo

Il Cooperative Learning nelle società multiculturali. Una prospettiva critica

Il Cooperative Learning nelle società multiculturali. Una prospettiva critica

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 174

Questa antologia riunisce una serie di contributi di ricerca e riflessione sul cooperative learning con l'obiettivo di documentare i diversi contesti in cui questo approccio può essere applicato e le diverse finalità cui può tendere. Di solito associato alla scuola e ad un progetto di innovazione educativa e didattica, il cooperative learning ha in Italia una lunga e illustre tradizione, collegata alla realizzazione di un ambiente d'apprendimento costruito sui valori della collaborazione, dell'apertura e confronto tra differenti prospettive, della creatività di domande e soluzioni impreviste. Accanto a testi che presentano e discutono casi nell'ambito di questa tradizione, ve ne sono altri che riportano sperimentazioni di cooperative learning in situazioni di conflitto o tensione sociale e politica e con studenti adulti, in cui il confronto intenso tra i membri del gruppo realizza l'obiettivo della collaborazione e di un diverso apprendimento su se stessi e la società.
13,00

L'odissea della realizzazione. Colloqui con illuminati dei nostri tempi

L'odissea della realizzazione. Colloqui con illuminati dei nostri tempi

Madhukar Thompson

Libro: Libro in brossura

editore: Laris editrice

anno edizione: 2009

pagine: 317

La cronaca obiettiva e sincera di una ricerca personale. Colloqui con molti maestri illuminati dei nostri tempi, avvenuti nei venticinque anni di una ricerca attenta e mirata che ha condotto l'autore nei luoghi più remoti dell'India. Il libro riporta dialoghi con i più puri maestri della verità a cui Madhukar ha sottoposto i dubbi comuni a ogni essere umano. Il resoconto di una ricerca profonda e appassionata, costellata dalle ansie e dai timori di un cammino spesso impervio. In breve, la storia di un uomo che, alla ricerca della verità, non riusciva ad accontentarsi delle ristrettezze della visione ordinaria della vita, ma ha cercato il punto di vista dell'Assoluto. Grazie alle attente osservazioni e alla disponibilità a condividere le proprie esperienze personali, l'autore coinvolge il lettore in un'interessante ed esclusiva panoramica sugli insegnamenti di grandi illuminati del XXI secolo spiegando anche come metterli in pratica nella propria vita.
19,00

L'educazione al tempo dell'intercultura

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 190

Questa antologia presenta lavori originali e inediti di giovani ricercatrici che, attraverso l'approccio etnografico, documentano, interpretandola, la complessità educativa, culturale e sociale di cui è oggi fatto il nostro quotidiano, esaminando criticamente le premesse pedagogiche e i concetti antropologici che la prospettiva pedagogica interculturale sottende. Ai risultati delle ricerche etnografico-educative l'antologia affianca le riflessioni sulla dimensione metaforica che connota il discorso multi/interculturale, e il contributo sull'orientamento scolastico, particolarmente pertinente in quanto la presenza dei figli di famiglie immigrate diventa significativa anche nella scuola secondaria superiore italiana.
18,10 17,20

Processi educativi nelle società multiculturali

Processi educativi nelle società multiculturali

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2007

pagine: 275

I testi raccolti in questa antologia offrono un contributo importante e originale allo studio e al dibattito sui processi educativi nelle società multiculturali, attraverso le indagini etnografiche condotte in contesti nazionali ed internazionali. Le puntualizzazioni disciplinari, così come la problematizzazione dei temi di ricerca, elaborate da questi ricercatori, aggiungono un elemento di grande interesse ai loro resoconti interpretativi e invitano ad essere ascoltati anche come un complesso esperimento di "conversazione interculturale", lungo cui si incontrano e si confrontano coloro che nell'ambito antropologico e pedagogico sono accomunati dall'interesse a capire ciò che avviene nelle scuole, tra gli insegnanti, ma anche all'esterno dell'istituzione scolastica, in contesti caratterizzati dalla diversità, o dove questa è prodotta.
24,00

Etnografia dell'educazione in Europa. Soggetti, contesti, questioni metodologiche

Etnografia dell'educazione in Europa. Soggetti, contesti, questioni metodologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 248

14,00

Antropologia dell'educazione. Scuola, cultura, educazione nella società multiculturale
20,00

Etnografia nei contesti educativi

Etnografia nei contesti educativi

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2003

pagine: X-334

26,50

Vivere senza paura

Vivere senza paura

Swami Rama

Libro: Libro in brossura

editore: Laris editrice

anno edizione: 2009

pagine: 160

Un libro le cui storie sfidano la logica comune mostrando le straordinarie potenzialità di una mente focalizzata, come la realizzazione di guarigioni miracolose e altri poteri sovrannaturali, in una dimensione di totale assenza di paura. Questi racconti di vari saggi e santi legati all'antica tradizione himalayana mostrano come la fede possa davvero essere uno strumento straordinario per combattere i momenti più difficili della nostra vita. Un libro ricco di ispirazioni che è possibile anche non leggere dall'inizio alla fine, ma che può essere semplicemente consultato per rimettere nella giusta prospettiva i nostri dilemmi quotidiani.
17,00

Le scuole degli altri. Le riforme scolastiche nell'Europa che cambia

Le scuole degli altri. Le riforme scolastiche nell'Europa che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2006

pagine: 154

Il volume discute la recente riforma scolastica italiana sullo sfondo di quelle messe in atto in diversi paesi europei, grazie a un approccio comparativo che si avvale delle riflessioni teoriche e delle ricerche empiriche di pedagogisti europei da tempo impegnati a studiare gli effetti dei cambiamenti introdotti dalla globalizzazione sul mondo dell'educazione. L'analisi delle politiche dell'istruzione e formative mette in rilievo come la traiettoria riformista sia ovunque segnata dall'esigenza di maggiore competitività, dalla diversificazione dell'offerta educativa, dalla dilatazione temporale dell'apprendimento e dalla più ampia responsabilizzazione delle istituzioni e del personale scolastici.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.