Libri di F. Grassi Orsini (cur.)
La crisi della civiltà liberale. Nitti e la decadenza dell'Europa
Marco Costantino
Libro: Copertina morbida
editore: Marco
anno edizione: 2010
pagine: 496
I liberali italiani dall'antifascismo alla repubblica
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 910
La ricostruzione della storia delle classi dirigenti liberali in Italia dal regime fascista alla democrazia repubblicana si focalizza, in questo secondo volume, su due nuclei tematici: da un lato il contributo dei liberali al dibattito sulla politica estera italiana, dall'altro la loro presenza nella vita politica e culturale del Mezzogiorno. In entrambi i casi, lo sforzo degli storici coinvolti nel progetto è stato quello di tracciare una mappa il più possibile ampia ed approfondita di una vasta area politica che non si può ridurre ad un partito o ad una sommatoria di partiti politici. Essa si configura piuttosto come una complessa "galassia" in cui la leadership, l'elaborazione ideologica, la presenza organizzativa e istituzionale pongono costantemente in relazione, in forme varie, istanze radicali, riformiste, moderate della società italiana.
Repertorio biografico dei senatori dell'Italia liberale 1861-1922
Libro: Copertina rigida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2012
pagine: 4724
Quest'opera, che completa la prima parte della collana "I senatori d'Italia", dedicata ai senatori del Regno d'Italia, è articolata in ben 9 tomi e comprende le biografie dei 1504 senatori nominati tra il 1861 e il 1922. Per il reperimento dei dati si è fatto ricorso alle fonti disponibili presso l'Archivio storico del Senato ma anche alle fonti conservate presso l'Archivio centrale dello Stato, gli archivi di Stato e comunali, i Comuni e le province, le Fondazioni, nonché i discendenti dei senatori. La metodologia redazionale delle biografie dei senatori è caratterizzata dalla priorità data al profilo parlamentare, arricchito dalle informazioni sugli studi, la formazione, l'attività professionale, gli incarichi politici svolti presso gli enti locali, la Camera dei deputati, il Governo. Il saggio introduttivo del professor Fabio Grassi Orsini fornisce un'analisi preziosa dei dati raccolti sui senatori dell'età liberale; in appendice al volume poi numerose tavole riassumono la composizione del Senato ordinate per data di nomina, categoria, professione e titoli nobiliari dei senatori.