fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Lesure

Monsieur Croche. Tutti gli scritti

Claude Debussy

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2018

pagine: 342

Acuti e irriverenti, severi fino alla stroncatura o talmente ironici da risultare dissacranti, gli scritti critici di Claude Debussy costituiscono una delle testimonianze più sfrontate mai offerte dalla critica musicale e una fucina eclettica di riflessioni sulla scena contemporanea e sulle indimenticabili opere del passato. Presentati talvolta in forma di conversazione con un certo Monsieur Croche, ineffabile alter ego dell'autore, e ospitati a partire dal 1901 sulle riviste culturali e sui quotidiani più autorevoli del Novecento - "La Revue blanche", "Gil Blas", "Musique" e "Le Figaro" -, gli articoli e le recensioni di Debussy rivelano, nel loro tono sublimemente anarchico, il lato più intimo del compositore francese e, insieme, gli immaginari sonori che ne hanno nutrito la profonda sensibilità. Da queste pagine traspaiono la sua insofferenza per artisti come Gluck, Berlioz e Saint-Saéns e l'amore incondizionato per Ra-meau, Musorgskij e Cari Maria von Weber. Debussy vi matura le sue considerazioni più profonde e rivoluzionarie sui deleteri metodi del conservatorio nell'educazione dei giovani compositori, sul repertorio anacronistico dei teatri d'opera parigini e sulla nascente cultura di massa che, sull'onda di un incontrollabile progresso scientifico, proprio in quegli anni fa germinare l'industria discografica. Monsieur Croche, che per la prima volta il Saggiatore presenta in Italia, porta finalmente alla luce tutti gli scritti di Claude Debussy, restituendo interezza al suo pensiero e alla verve che ha scandalizzato i suoi contemporanei. Un'attività, quella di critico, che per Debussy ha rappresentato un ulteriore esercizio di libertà espressiva e che apre nuovi sentieri per avvicinarsi alla sua storia e alla sua opera, per sfiorare la natura misteriosa e irriducibile della creazione musicale e per riscoprire, da questa angolazione privilegiata, la scena artistica più fertile e policroma del XX secolo.
29,00 27,55

I bemolli sono blu. Lettere (1884-1918)

I bemolli sono blu. Lettere (1884-1918)

Claude Debussy

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2004

pagine: 280

Caratterizzato da una scrittura brillante, spontanea, spesso caustica, questo epistolario costituisce una preziosa testimonianza relativa alla cerchia delle amicizie del compositore francese, ai suoi affetti familiari, alla genesi di molte delle sue opere e alle sue reazioni di fronte agli avvenimenti artistici del suo tempo. Trattandosi di testimonianze private, le lettere consentono una maggior libertà d'espressione al loro autore: mentre è in ottimi rapporti con gli scrittori dai quali spesso trae ispirazione, non troppo benevoli, anzi, spesso taglienti sono i giudizi che esprime sui suoi colleghi e su un mondo musicale impreparato ad accogliere la portata delle sue arditezze. Poche le concessioni alla tenerezza, che si concentrano nelle parole affettuose scritte alla moglie Emma e nei numerosi accenni alla figlioletta Chouchou inclusi nelle lettere scritte agli amici più cari, partecipi delle sue difficoltà economiche e testimoni della nascita, dei successi e degli insuccessi di alcune delle sue composizioni.
24,00

Scritti in memoria di Claudio Sartori

Scritti in memoria di Claudio Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1997

pagine: 189

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.