Libri di F. Magni
Lauree e abilitazione all'insegnamento. Analisi del presente, tracce di futuro
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2022
pagine: 208
Intraprendere la strada che porta all'insegnamento nelle scuole secondarie in Italia è da 50 anni una missione quasi impossibile: percorsi formativi incerti, procedure di assunzione farraginose e temporalmente indefinite, un lungo precariato fino all'età adulta. Il tutto a discapito non solo di una prospettiva di crescita personale e professionale per migliaia di docenti, ma anche della qualità della scuola. Le ragioni di questo stato delle cose sono numerose. Ma una, e non certo l'ultima, è senza dubbio la separazione storica esistente tra laurea e abilitazione all'insegnamento. Non è quindi un caso che, ripensando la formazione iniziale, in servizio e l'accesso ai ruoli di insegnante nella scuola secondaria, la legge n. 79 del 29 giugno 2022 entri nel problema avvicinando laurea e abilitazione all'insegnamento e razionalizzando le classi di concorso. Ma molto dipenderà dal modo con cui i decreti attuativi risolveranno le questioni poste in questo volume.
Il Potere dei senza potere. Interrogatorio a distanza con Václav Havel
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il volume ripropone a quarant'anni dalla pubblicazione italiana de Il potere dei senza potere (1979) e a trenta dalla sua elezione alla presidenza della Federazione Cecoslovacca (1989) il pensiero e la testimonianza di Václav Havel, facendone emergere tutta l'attualità. La forma è quella dell'intervista (Havel, con indubbio humor, le chiamava «interrogatori a distanza» per distinguerli da quelli, numerosi, che ha subito nelle carceri ceche). Le domande sono poste oggi, le risposte sono tutte tratte, liberamente ma fedelmente, dai suoi libri. Gli è stato chiesto di tutto: perché è diventato un dissidente, che cosa pensa della vita e della politica, dell'ideologia e della verità, dell'Est europeo e dell'Occidente, della crisi dell'uomo moderno e del suo rapporto con Dio, della fine del Patto di Varsavia e dell'adesione all'Unione europea, della fede e dell'esperienza dell'assurdo, della dignità dell'uomo e della speranza. E del potere dei senza potere, cioè dell'ortolano di Praga e del birraio boemo. Cioè di ciascuno di noi.
L'infinito-Alla luna-Odi, Melisso
Giacomo Leopardi
Libro: Libro rilegato
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 10
Nuova edizione speciale per i duecento anni de L'infinito, ampliata e modificata nel formato, con una stampa fine art all'interno firmata a matita dall’artista. Libro a leporello stampato e imbastito a mano in Italia. Questo raffinato libretto alla leporello raccoglie tre sublimi Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una scelta editoriale ben precisa che tratteggia “un unicum, una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna” carico di suggestioni e richiami simbolici. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti “noterelle”) vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto minuscolo "Leopardi, Poesie complete" Edoardo Perino, Roma 1894. Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca "Leopardi e l'inerzia dell'ideale", una "Noterella di Ignoto" e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi.
Paesaggi delle acque. Un percorso formativo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2016
pagine: 288
Lo sradicamento delle popolazioni, l'abbandono di vaste aree coltivate, la scomparsa di tradizioni lavorative tramandate di generazione in generazione hanno creato un evidente distacco tra chi vive in un determinato territorio e il territorio stesso: mai come oggi risulta chiara la necessità di ripensare alle pratiche di tutela e valorizzazione del paesaggio, in una discussione che deve con urgenza rielaborare il presente in previsione di un futuro sempre più vicino. Con uno sguardo multiplo e multidisciplinare, necessario a intervenire in situazioni complesse, questo volume offre gli strumenti per comprendere come salvaguardare il nostro territorio. L'inestimabile patrimonio ambientale che ci circonda non si è evoluto esclusivamente attraverso azioni naturali, ma contiene la testimonianza della frequentazione e dell'attenzione umana. Le "diverse nature" del paesaggio d'acque, tipico non solo del Veneto, vengono qui descritte individuando quelle azioni necessarie ad attribuirgli un valore, per far crescere la sensibilizzazione e la responsabilità nei suoi confronti e per insegnare a salvaguardare un bene che è di tutti.
La beccaccia. Dall'ornitologia all'immaginario
Silvio Spanò
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 24
Cosa ha determinato la notorietà di questa pellegrina instancabile dei cieli? Che cos'ha la beccaccia di tanto straordinario? Rispondere a questa domanda significa raccontare la millenaria vicenda di un piccolo e prezioso abitante del pianeta, la cui esistenza può assurgere a icona pregnante nel quadro della conservazione della biodiversità degli ecosistemi con tutte le specie che li abitano.
Il passero solitario
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 20
"Ed erra l'armonia per questa valle". Con un solo verso perfetto, Leopardi comunica in modo potente tutta la positività del vivere che il suo cuore attende e che la realtà della sua esistenza - romita e strana - sembra invece negare... Questo raffinato leporello disegna uno dei capolavori più antichi di Leopardi, Il passero solitario. L'operazione nasce dal ritrovamento da parte dell'Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti "noterelle") vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894. Con un appunto di Giovanni Ricciardi, una nota ornitologica di Silvio Spanò e i delicati acquerelli di Alessandra Varbella.
L'infinito-Alla luna-Odi, Melisso
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 20
Libretto alla leporello con tre Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna. L'operazione nasce dal ritrovamento da parte dell'Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti "noterelle") vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto "Leopardi, Poesie complete" edito da Edoardo Perino nel 1894 (vedi fotografia nell'inserzione). Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca "Leopardi e l'inerzia dell'ideale", una "Noterella di Ignoto" e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi.
Miles gloriosus. Morire d'uranio impoverito
Antonello Taurino
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2013
pagine: 128
In equilibrio fra l'ironia più feroce e il dramma della cronaca, Miles Gloriosus racconta una storia di soldati, di misteri, di morti, di responsabilità mai chiarite e del tentativo di seppellire verità scomode. Una storia che ha del paradossale ma che è veramente accaduta nel nostro Paese. Una storia di tantissime vittime. Di serie B. E chi è più credibile di due cialtroni per raccontarla?

