fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Negri

La radice dell'amore. Meditazioni e preghiere

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Eucaristico

anno edizione: 2022

pagine: 116

Charles de Foucauld (1858-1916) è una delle figure più singolari della spiritualità moderna. A partire dai suoi scritti, questo libro propone un itinerario spirituale per chi voglia coniugare contemplazione e azione. Questi testi per la riflessione, la meditazione e la preghiera, riflettono le direttrici fondamentali della sua spiritualità: la vita nascosta di Nazaret, l'Eucaristia, la scelta dei piccoli, dei poveri, dei lontani. La testimonianza del Piccolo Fratello Charles de Foucauld apre la via a tanti altri che vogliono camminare come lui, al seguito di Gesù di Nazaret.
9,50 9,03

Il dualismo nella storia della filosofia e delle religioni

Simone Pétrement

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 144

Questa è la prima tappa del progetto di vita di Simone Pétrement, dedicato all'incessante ricerca della verità che, secondo l'autrice, ha la sua chiave nel pensiero dualista, descritto come «amore e accettazione del mondo, desiderio di conoscere e di non essere separati da ciò che ci circonda», in quanto invita a dubitare della realtà, di ciò che appare come verità ma può non esserlo. Il dualismo lega intimamente religione e filosofia, in un punto d'incontro che Pétrement individua nel mondo antico, a partire dal pensiero di Platone, dallo gnosticismo e dal manicheismo, dottrine alle quali dedica questo studio. La ricerca - che avrà profonda influenza sulla concezione teologica di Simone Weil - intende esplorare la potenza generatrice della tradizione dualista, capace di tenere insieme, senza eliminarle, le contraddizioni: il bello del mondo e il male che vi abita.
12,00 11,40

4,70 4,47

Il primato della percezione e le sue conseguenze filosofiche-La natura delle percezione

Maurice Merleau-Ponty

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 114

Il corpo, la visione e il mondo in due scritti di Maurice Merleau-Ponty. "Il primato della percezione e le sue conseguenze filosofiche", il più articolato e complesso dei due, riproduce una conferenza del 1946 nella quale il filosofo francese mise alla prova davanti ai membri della Societé française de Philosophie le idee elaborate nel saggio "Fenomenologia della percezione", pubblicato l'anno precedente. Questi testi rappresentano un 'agevole introduzione al suo pensiero sulla percezione come esperienza primaria della coscienza e tracciano l'orizzonte della sua futura ricerca sull'intreccio fra estetica e visione, tema che permane nella riflessione di Merleau-Ponty fino allo scritto-testamento, "L'occhio e lo spirito".
15,00 14,25

Marketing e creazione di valore. Casi di eccellenza. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Nato nel 1999 dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Parma e la Business School del Sole 24 ORE, il Master in Marketing Management (www.mastermm.it) si caratterizza per l'assoluta qualità della didattica e della strumentazione utilizzata, nonché per l'ampia rete di relazioni con la business community. La collana Marketing e creazione di valore: casi di eccellenza giunge con questo contributo alla sesta uscita, concretizzando questo legame attraverso la pubblicazione dei migliori casi di marketing, frutto dei Field Projects redatti dai partecipanti al Master in Marketing Management durante i mesi trascorsi in azienda per lo svolgimento dello stage finale, con anche il contributo fattivo e la revisione dei tutor accademici e manageriali. È profonda convinzione dei curatori che si tratti di un impegno culturale importante per gli attori coinvolti e la qualità dei contributi presentati, nonché di grande rilevanza e utilità per la dimensione empirica ai fini della comprensione delle specificità dei paradigmi di marketing. Il principio chiave cui l'attività di stage e la redazione dei project work si ispirano è quello del learning by doing, che si riferisce alla capacità delle persone di imparare in corso d'opera, attraverso l'esperienza in prima persona.
22,00 20,90

Maestri di aquiloni. Simpatiche prove di volo per genitori e figli

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il sussidio è ricco di suggerimenti, riflessioni, racconti, domande, preghiere sui temi educativi più importanti circa i figli in età 0-6 anni. Può essere usato sia a livello personale che di coppia; è però stato pensato innanzitutto come base per incontri di famiglie. Può essere utilizzato in modo continuativo, capitolo per capitolo, oppure le varie tematiche possono essere affrontate in base alle esigenze dei singoli genitori o del gruppo di famiglie.
9,90 9,41

«Chi ha poca carità vede pochi poveri». Don Primo Mazzolari e il primato dell'amore

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 160

Per don Primo Mazzolari, nato in una famiglia povera e vissuto tra gente povera, la carità non è assistenzialismo paternalistico né tranquillante per le coscienze, ma un modo di essere, una scelta di vita, una dichiarazione di fede, una sintonia con l'umanità di Cristo presente nei più deboli. Testimone di due guerre mondiali portatrici di tanta miseria materiale, morale e spirituale, il parroco di Bozzolo ritiene che l'annuncio cristiano non abbia nulla di intellettuale, di devozionale o di innocuo perché la proposta di Cristo prospetta nuovi orizzonti di solidarietà, stringe legami autentici, contribuisce a generare una società secondo il progetto originario di Dio e quindi rende la vita più vivibile. Il tema dell'amore ai poveri è trasversale negli scritti di don Mazzolari, che anticipa tante intuizioni del concilio Vaticano II e delle recenti encicliche sociali dei pontefici. Per il sacerdote, che dal pulpito e nelle piazze ha contrastato la disumanità delle ideologie e la comoda indifferenza, la giustizia non è estranea, alternativa o parallela alla carità, ma intrinseca ad essa e sua misura minima. Prefazione di mons. Francesco Soddu.
15,00 14,25

Simone Weil. L'attenzione al reale

Robert Chenavier

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2016

pagine: 121

Morta all'età di 34 anni nel 1943, Simone Weil ha dimostrato, nella sua vita e nel suo pensiero, una tale responsabilità al tempo stesso intellettuale, morale e politica, da conferire alla sua opera un'esigenza di coerenza, pur senza diventare mai una specie di sistema. Da un punto di vista filosofico, è difficile classificare la sua dottrina. Da una parte, afferma che ai suoi occhi "nulla supera Platone". Il posto riservato a Platone e alla Grecia nell'interpretazione del suo pensiero, non deve tuttavia far dimenticare ciò che ella scriveva, sin dal 1934, nelle "Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione": "La nozione di lavoro considerato come un valore umano è di sicuro l'unica conquista spirituale che il pensiero umano abbia fatto dopo il miracolo greco; era forse questa l'unica lacuna di quell'ideale di vita umana che la Grecia aveva elaborato". Weil ritorna sull'argomento nel 1943, affermando che "la nostra epoca ha come propria missione, per vocazione, la costituzione di una civilizzazione fondata sulla spiritualità del lavoro", dato che i pensieri relativi al "presentimento di questa vocazione" erano i soli "che non siano stati presi in prestito dai greci".
15,00 14,25

Esistenza e storia in Simone Weil

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2016

pagine: 322

"Ho dei progetti personali che non mi lasciano tempo, e ai quali nessuna considerazione potrebbe farmi rinunciare. In due parole (lo tenga per lei fino a nuovo ordine), ecco di che cosa si tratta: forse, potrò finalmente lavorare in fabbrica come sogno di fare da almeno dieci anni. Se tutto si arrangia, comincerò alla fine di agosto, e sarà a Parigi o in periferia. Forse può capire ciò che mi aspetto da questa esperienza e quale importanza abbia per me. Sarebbe difficile spiegarlo per scritto. Tutto quello che posso dire, è che non riesco a pensarci senza sentire una gioia profonda" (Lettera di Simone Weil a Marcel Martinet, probabilmente del luglio 1934, inedita, Fondo SW Bnf.).
20,00 19,00

Le figure del femminile in Lévinas

Catherine Chalier

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 176

Levinas filosofo dell'alterità, se non fosse per quella zona d'ombra qui finemente indagata dalla sua interprete francese, che ne scandaglia l'evoluzione del pensiero nei confronti delle figure radicalmente "altre" del femminile. Figure che il pensatore ebreo tende a relegare in una dimensione subordinata, escluse dal discorso etico, ma strumenti del maschile per raggiungerlo: «Senza la donna, senza la sua debolezza e l'intimità della casa, l'uomo non conoscerebbe "niente di ciò che trasforma la vita naturale in etica"». La sua teoria sembra trovare in un primo momento conferma nell'essenza stessa del linguaggio, strutturalmente programmato per sottomettere il femminile al genere del maschile, salvo tornare sui propri passi nella produzione successiva, dove Levinas, riflettendo proprio sulla lingua ebraica, mostra come le figure del femminile siano rivelatrici della trascendenza.
14,00 13,30

«Un altro vedere». Don Primo Mazzolari e la fede

«Un altro vedere». Don Primo Mazzolari e la fede

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 144

"In quante persone don Primo, predicatore itinerante, ha risvegliato la fede latente e quanti adulti ha aiutato a credere, ieri e oggi, mediante i suoi scritti che presentano una lungimirante attualità! Formare il laicato cattolico è stato uno dei suoi obiettivi perseguiti con tenacia, certo che la rivoluzione cristiana è possibile solo se generata da una fede solida, matura. Felice di credere e di aiutare altri a ritrovare la gioia della fede, don Primo non offre 'ricette' preconfezionate, ma indica un metodo fatto di ascolto sincero del vangelo e di trasparenza interiore, di confronto culturale e di abbinamento della verità con la carità" (dalla Prefazione). Lo stile di vita del parroco di Bozzolo si radicava in una fede vissuta intensamente, che lo faceva compagno di viaggio di tanti uomini e donne, credenti e lontani, in cammino alla ricerca di quel Dio che è sempre più grande dei progetti umani. Il sussidio offre alcuni brani, tra i più significativi, circa l'atto di fede e le conseguenze pratiche del credere, di don Primo. La sua lezione è ancora illuminante, provocatoria e stimolante in questo momento storico. Prefazione di mons. Vincenzo Paglia.
12,90

Le radici dell'amore. Un mese con Charles de Foucauld

Le radici dell'amore. Un mese con Charles de Foucauld

Libro

editore: Centro Eucaristico

anno edizione: 2001

pagine: 112

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.