fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Palermo

Le tendenze del decentramento in Europa

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 360

Il presente volume fa il punto delle più recenti esperienze di decentramento in Europa, da un lato, attraverso l'analisi comparata di alcuni Stati composti, dall'altro, dedicando particolare attenzione al caso italiano. Quello del decentramento negli Stati composti e della capacità di questi ultimi di adattarsi per affrontare i cambiamenti è un argomento particolarmente attuale, soprattutto se si considera quanto gli ordinamenti decentrati sono stati segnati dall'emergenza pandemica. Ad una prima parte in cui vengono analizzate da una prospettiva comparata le più recenti tendenze del decentramento emerse nel contesto europeo, fanno seguito una serie di contributi che si soffermano su una selezione di specifici profili di analisi: dai rapporti intergovernativi nell'ambito della gestione della governance ambientale, ai più recenti sviluppi del decentramento fiscale, dalle relazioni intergovernative tra Stato e Regioni, all'assetto delle autonomie locali in Italia dalla prospettiva delle aree urbane. L'intento è quello di comprendere le evoluzioni sul fronte delle dinamiche intergovernative, per determinare se nella gestione delle politiche pubbliche gli Stati composti europei all'esame si facciano effettivamente promotori di un decentramento attraverso la cooperazione dei livelli di governo o se, all'opposto, risulti prevalente il conflitto tra gli stessi.
52,00 49,40

Processi decisionali e fonti del diritto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 368

50,00 47,50

Riforma costituzionale e regioni. Riflessioni a prima lettura sul nuovo Titolo V della Costituzione

Riforma costituzionale e regioni. Riflessioni a prima lettura sul nuovo Titolo V della Costituzione

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Europea di Bolzano

anno edizione: 2015

Il volume si concentra sulla riforma costituzionale in corso di discussione e sui possibili effetti sulle Autonomie ordinarie e speciali.
15,00

Quale cultura per l'Europa

Quale cultura per l'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 136

Tra l'11 e il 13 ottobre 2012 l'Institut d'Études Européennes "Antonio Rosmini" celebrava il suo LI convegno internazionale, ponendo a tema il ruolo della Cultura, quale sistema di valori condivisi ma altresì quale mezzo per la trasmissione del sapere. Un concetto dalla valenza poliedrica, suscettibile delle più varie declinazioni: sul piano economico può sollecitare una riflessione sui criteri della produzione, sul piano istituzionale può rimarcare i compiti e le responsabilità dello Stato e delle Istituzioni nel processo d'integrazione europea.
19,00

Federalismo fiscale e autonomie territoriali. Lo stato dell'arte nell'euregio. Tirolo-Aldo Adige/Sudtirol-Trentino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 312

Il volume prende spunto, sviluppandone gli esiti, da un convegno internazionale organizzato nel maggio 2012 dall'Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo dell'Accademia Europea di Bolzano/Bozen (EURAC) dal titolo "Federalismo fiscale e autonomie territoriali: lo stato dell'arte nell'Euroregione Tirolo-Alto Adige/Südtirol-Trentino".
27,00 25,65

Federalismo fiscale in Europa. Esperienze straniere e spunti per il caso italiano

Federalismo fiscale in Europa. Esperienze straniere e spunti per il caso italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 320

Il volume esamina le relazioni finanziarie tra i livelli di governo, esaminando le esperienze dei principali ordinamenti europei a struttura federale e regionale, al fine di trarne spunti di riflessione e soluzioni, nonché evidenziare analogie e differenze, in sede di prima ricognizione del modello di finanziamento tracciato dall'art. 119 Cost. e attuato dalla l. n. 42/2009 e dai decreti legislativi ivi previsti. I contributi analizzano, in particolare, tre aspetti di tali relazioni: le basi costituzionali del c.d. 'federalismo fiscale'; i criteri di ripartizione delle aree di prelievo per la determinazione delle entrate (da trasferimento, proprie, i criteri di ripartizione del gettito), anche in considerazione delle asimmetrie istituzionali tra i diversi enti intermedi; gli strumenti organizzativi e di gestione delle entrate e di finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantirsi su tutto il territorio nazionale.
45,00

Federalismo fiscale. Una sfida comparata

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XX-426

Il volume prende spunto da un convegno organizzato nel febbraio 2011 dall'Istituto per lo studio del federalismo e del regionalismo dell'EURAC . Accademia Europea di Bolzano, con l'intento di analizzare, in prospettiva comparata, le relazioni finanziarie negli ordinamenti federali e regionali, con particolare attenzione alla posizione delle entità territoriali speciali. L'interesse per tale ambito di ricerca nasce dalla consapevolezza che, dalla nascita del federalismo moderno, mai come in questa fase le relazioni finanziarie tra i livelli di governo hanno monopolizzato e, in qualche caso, persino esaurito il dibattito sul riparto verticale del potere. Le questioni oggetto di approfondimento sono quindi quelle strettamente connesse a tale fenomeno: dal bilanciamento tra solidarietà e responsabilità agli effetti degli strumenti compensativi sugli equilibri nazionali, dalla declinazione dell'autonomia tributaria nelle relazioni sub-statali alla posizione degli enti locali sotto il profilo della capacità di spesa e della perequazione, sino allo scenario che si prospetta per le autonomie speciali, diverse - anche sotto il profilo in esame - sia per forma che per sostanza.
41,50 39,43

Potere esecutivo e giurisdizionale nell'Europa

Potere esecutivo e giurisdizionale nell'Europa

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 288

Tra il 7 e il 9 ottobre 2009 l'Institut d'Études Européennes "Antonio Rosmini" celebrava il suo XLVIII convegno internazionale, ponendo a tema il ruolo della mano pubblica, quale custode dell'oculata gestione dei beni di cui detiene il monopolio e garante dell'accesso ai servizi pubblici. Quale il ruolo assunto dall'Amministrazione tra servizio e responsabilità e quali le influenze dell'Europa sul concetto stesso di Amministrazione? Tra il 6 e l'8 ottobre 2010 seguiva il XLIX convegno, dedicato agli intricati nodi che s'innestano nel sistema giustizia in Europa, rendendo defatigante ed incerto per i consociati il conseguimento della giustizia. Il volume raccoglie gli atti dei convegni, ricchi di spunti originali ed accattivanti, che ambiscono offrire al cittadino una chiave di lettura per la comprensione degli spinosi problemi che involgono le Istituzioni comunitarie e i governi nazionali nella costruzione dell'Europa.
40,00

L'ordinamento speciale della Provincia autonoma di Bolzano

L'ordinamento speciale della Provincia autonoma di Bolzano

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2001

pagine: XII-986

61,97

La «manutenzione» costituzionale

La «manutenzione» costituzionale

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: VIII-520

44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.