fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. R. Recchia Luciani

La filosofia americana. Una genealogia del pragmatismo

Cornel West

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2016

pagine: XXV-373

Questo libro ha soprattutto il merito di andare alle radici della cultura e della identità americane. L'autore, intellettuale afroamericano di primo piano, protagonista del dibattito politico e culturale del suo paese, si dichiara erede della tradizione pragmatista americana che, partendo da Emerson, Whitman e James, culmina in quella straordinaria figura di filosofo, pedagogista ed esponente di primo piano della sinistra democratica che fu John Dewey. Di questa tradizione di pensiero West ripercorre la storia, proponendo il proprio pragmatismo profetico, in cui fonde la lezione dei grandi leader afroamericani e di alcuni esponenti di primo piano della cultura europea, da Gramsci a Foucault, da Habermas a Derrida.
23,00 21,85

Hannah Arendt. Filosofia e totalitarismo

Hannah Arendt. Filosofia e totalitarismo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 260

Caratteristica peculiare dell'approccio arendtiano all'interpretazione dell'esperimento totalitario - di cui i campi di concentramento sono l'"istituzione centrale" - è la "cristallizzazione" storica di due elementi strutturali che troviamo alle origini della Grande Tradizione occidentale: da un lato la metamorfosi della politica in biopolitica; dall'altro la perdita della concezione del potere come dynamis e come spazio del tra a favore della razionalità onnipervasiva dell'homo faber. Dentro tale cornice si dipana il fil rouge che lega i saggi contenuti in questo volume: alcuni di essi ruotano intorno alla "teoria politica del giudizio" proposta da Hannah Arendt, relativa a quale forma etico-politica assuma l'atto prettamente umano del giudicare quando l'oggetto del giudizio sono esseri umani o azioni che sembrano aver perso del tutto ogni connotazione "umana"; gli altri esplorano il suo ardito tentativo di "ripensare il totalitarismo", sia in riferimento ai terrificanti e per tanti versi inconcepibili eventi che hanno marchiato indelebilmente il secolo scorso, sia applicando le categorie interpretative dell'ermeneutica arendtiana del totalitarismo alla contemporaneità e alle perverse dinamiche politiche del presente.
28,00

Simone Weil «La giusta bilancia»

Simone Weil «La giusta bilancia»

Peter Winch

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 1995

pagine: 256

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.