Libri di F. Tedeschi
Somaini e Milano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il volume è il catalogo della rassegna dedicata a Francesco Somaini, allestita a Milano dal 1° luglio all' 11 settembre 2022 in tre sedi: Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini. Una mostra diffusa, che ripercorre l'opera del maestro conosciuto a livello mondiale, a partire dagli anni della formazione e fino all'ultima stagione, dando conto dei vari ambiti della sua multiforme ricerca creativa, talora condotta in collaborazione con protagonisti della cultura milanese, come Lucio Fontana e Luigi Caccia Dominioni. La plurale articolazione della mostra è restituita e ulteriormente sviluppata nella pubblicazione che si propone come un'approfondita monografia, più che un tradizionale catalogo. I tre nuclei espositivi si ritrovano in tre principali affondi storico critici, a firma di Francesco Tedeschi, Fulvio Irace e Alessandro Del Puppo, a loro volta completati da una serie di approfondimenti monografici su specifiche vicende della carriera dello scultore e opere particolarmente rilevanti come il celebre Monumento ai Marinai d'Italia. Tali cammei monografici sono a firma di Paolo Campiglio, Giovanna Calvenzi, Danka Giacon, Emanuele Greco, Marco Sammicheli e Chiara Rampoldi. La pubblicazione è poi completata da una ricca sezione di apparati.
Visioni musicali. Rapporti tra musica e arti visive nel Novecento
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 200
Si spazia da saggi di carattere storico, a firma di studiosi della materia, a testimonianze provenienti dal fronte creativo: di artisti che guardano alle possibili implicazioni della propria ricerca con il mondo della musica, anche sotto l'aspetto procedurale, e di compositori che si ispirano o cercano di ipotizzare contaminazioni tra il linguaggio dei suoni e quello dei colori e delle forme. Corrispondenze, scambi, ibridazioni: queste le direttrici principali di un dialogo che ha conosciuto, dalla fine del XIX secolo a oggi, molteplici linee di sviluppo. Dall'età simbolista alla stagione delle avanguardie storiche, dai fermenti novatori degli anni Sessanta e Settanta fino alle manifestazioni più recenti delle due discipline, musica e arti visive non hanno mai cessato di scrutarsi, confrontarsi, influenzarsi. Una relazione tormentata ed entusiasmante, di cui questo libro tenta di dar conto con la vivacità di un'esperienza vissuta.
Judge Dredd. The Garth Ennis collection. Volume 1
Garth Ennis
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2018
pagine: 157
In un futuro lontano, la giustizia è in mano ai giudici. Ma non stanno dietro a un banco, né dichiarano la loro sentenza battendo il martelletto: pattugliano le strade su grandi moto, fermano i criminali e decidono sul momento la pena adeguata. Che spesso è molto, molto severa. E c'è un giudice che non ha mai fallito la sua missione. La sua severità è pari solo alla violenza con cui si occupa di chi ha infranto la legge. Il suo nome è Dredd. E la legge è lui.
Manchette-Tardi. L'integrale. Volume 1
Jean-Patrick Manchette, Jacques Tardi
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2018
pagine: 208
Due spaccati di una realtà cupa e violenta in cui si muovono altrettanti protagonisti dal cuore nero. I personaggi di "Posizione di tiro" e "Pazza da uccidere" dovranno scendere in un inferno di sangue e proiettili come nella migliore tradizione hard-boiled: un inferno di cui loro stessi sono parte, perché, quando ci si nutre di tenebre, non ci può essere alcuna redenzione!
Millennium. Volume 1
Sylvain Runberg, Stieg Larsson
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2018
pagine: 126
Una catena di omicidi che sembra non avere né fine né soluzione. Un uomo che, almeno all'apparenza, sembra essersi arreso. E una ragazza che, non essendosi invece mai arresa alla violenza della realtà, tenterà di aiutarlo a risolvere il caso. "Uomini che odiano le donne" è il primo capitolo della trasposizione a fumetti di "Millennium", la trilogia di romanzi di Stieg Larsson che ha cambiato per sempre e a livello mondiale la percezione stessa del concetto di thriller.
Pathfinder. Volume 4
Jim Zub
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2017
pagine: 144
Per dare prova del proprio valore alla Loggia dei Cercatori, Valeros e i suoi compagni - Seoni la strega, Kyra la chierica, Harsk il nano ranger, Ezren il mago e Merisiel l'elfa ladra - devono raccontare le loro gesta passate. "Pathfinder. Origini" scava in profondità nel passato di ciascuno dei protagonisti e aggiunge nuovi personaggi al già ricchissimo cast di questa serie: un'ottima occasione per fare conoscenza con Amiri il barbaro, Lini il druido gnomo, Seelah il paladino, Seltyiel il mezz'elfo mago, Sajan il monaco e Lem il bardo. Contiene "Pathfinder" #1-6.
The shadow. Year one. Volume 2
Matt Wagner, Wilfredo Torres
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un uomo si aggira dei vicoli di New York, falciando i criminali come grano maturo. Esce dalle tenebre e colpisce con chirurgica precisione. In pochi sono sopravvissuti ai suoi feroci assalti... e ricordano solo la sua terrificante risata! Ma chi si nasconde sotto al cappello e alla lunga sciarpa rossa che tanto spaventa i mafiosi della Grande Mela? Scopritelo assieme a Margo Lane... la sua più "stretta" collaboratrice.
Fronte interno. 68. Volume 5
Mark Kidwell, Jeff Zornow, Kyle Charles, Richard Bonk
Libro: Copertina morbida
editore: SaldaPress
anno edizione: 2017
pagine: 152
Nel febbraio del 1968 l'Inferno ha rimandato indietro i suoi morti e il mondo si è trasformato in un cimitero popolato da demoni cannibali continuamente affamati. Ora la guerra si sposta dal Vietnam al continente americano con tre storie che raccontano la trasformazione di una manifestazione in un'orgia di violenza, la fuga di alcuni renitenti alla leva che tinge di sangue la neve delle foreste canadesi e la sfida alla polizia di San Francisco di un pazzo che si fa chiamare Zodiac. Fronte interno è il quinto volume dell'horror militare più popolare del fumetto americano, un nuovo e spaventoso capitolo accompagnato da un'ampia sezione di materiali extra.
Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: IX-250
"Il secondo numero dei "Quaderni di Storia dell'arte" rende omaggio a Maria Grazia Alberti Ottolenghi. Giunta in Università Cattolica come docente di Storia delle tecniche artistiche per la Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Maria Grazia Albertini Ottolenghi ha poi tenuto le Cattedre di Storia dell'arte moderna e Storia dell'arte lombarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, in anni di radicali e complesse trasformazioni, alle quali ha partecipato con illuminato e attento ruolo di coordinamento didattico e scientifico. I suoi studi dedicati all'arte lombarda - con particolare attenzione a Pavia - dal Medioevo al Settecento e, più in generale, agli aspetti tecnici e materiali della produzione pittorica e scultorea si sono imposti a livello nazionale e internazionale contribuendo a dilatare e approfondire la concezione di manufatto artistico su versanti oggi non più trascurabili. Un magistero innovativo, diffuso con passione e acribia, capace di sondare le molteplici possibilità di conoscenza delle opere d'arte, percorse con meticolosità e pazienza."
Cantiere del '900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo. Homo ludens. Quando l'arte incontra il gioco
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 56
"Cantiere del '900" è un articolato progetto espositivo dedicato alla presentazione delle opere del XX secolo nelle raccolte Intesa Sanpaolo. La presente Monographia, intitolata "Homo Ludens. Quando l'arte incontra il gioco", accompagna uno dei molti, possibili approfondimenti che le opere Intesa Sanpaolo consentono di intraprendere, a conferma della quantità e varietà di contributi alla ricerca scientifica che la copiosa documentazione delle collezioni può dare. "Homo ludens" è una mostra costruita sul gioco e finalizzata a valorizzare la presenza del fattore ludico nell'arte contemporanea. L'esposizione, curata da Francesco Tedeschi, presenta trentadue opere che in vario modo si rapportano con il tema del gioco, elemento fondamentale della creazione artistica, che permette anche di interpretare molti aspetti del comportamento e delle relazioni umane, secondo quanto storici, antropologi, filosofi, matematici ed economisti hanno dimostrato. Le opere proposte, selezionate fra quelle conservate dalle collezioni Intesa Sanpaolo, spaziano da realizzazioni di Fortunato Depero e Max Ernst, a testimonianza del modo in cui il gioco è motivo pregnante delle ricerche di Futurismo e Surrealismo, a lavori di autori del secondo Novecento, come Enrico Baj, Grazia Varisco, Ugo Nespolo, Aldo Spoldi, e della generazione di fine secolo, come Grazia Toderi, Paola Pezzi, Liliana Moro, Maurizio Arcangeli.
Emilio Isgrò. L'ora italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 48
Di Emilio Isgrò le collezioni Intesa Sanpaolo conservano diverse opere, che vanno da una delle prime "Cancellature", del 1964, a due "libri" degli anni Novanta, del ciclo dedicato a Guglielmo Tell, presentato in una "installazione lirica" alla Biennale di Venezia del 1993, passando per tre lavori della serie dei "Particolari ingranditi", degli anni Settanta, e qualche altro, per un totale di nove opere singole e due realizzazioni ambientali da allestire nuovamente in ogni occasione specifica. Il volume presenta una di queste ultime, L'ora italiana, concepita per una mostra tenuta dall'artista nel Museo Civico Archeologico di Bologna nel 1986 e oggetto di questa nuova presentazione.