Libri di F. Traniello
Lezioni di storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Alfonso Prandi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 1998
pagine: XVI-418
Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta. Atti del Convegno della Fondazione Michele Pellegrino (Torino, 23 novembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 223
La fine del secondo millennio, segnata dallo sgretolamento dell'ideologia comunista e da ondate migratorie che hanno moltiplicato e rafforzato la presenza di minoranze religiose, ha visto emergere un nuovo desiderio di protagonismo da parte della chiesa cattolica e delle istituzioni religiose in generale. In questo contesto, il tema dei rapporti fra Stato e Chiesa in Italia ha recentemente conosciuto un nuovo, potente ritorno di fiamma, e il dibattito sulla laicità (dell'individuo, delle istituzioni) non è mai stato così acceso. In questo volume Francesco Traniello delinea una breve ma esauriente storia delle numerose tappe che hanno contribuito a mutare i rapporto fra Stato e Chiesa dal dopoguerra a oggi, cercando di individuare i motivi del processo di "desecolarizzazione" al quale stiamo assistendo. Attorno al suo saggio ruotano le riflessioni e le discussioni di studiosi di discipline storiche e di sociologi.
Storia della chiesa di Ivrea in epoca contemporanea
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: XXVIII-526
Atlante storico. La storia del mondo in 335 carte
Georges Duby
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2000
pagine: 331
La storia - non solo quella politica, ma anche quella delle istituzioni, delle credenze religiose, delle arti, del costume, delle relazioni economiche - si scrive sulla Terra. Per cogliere appieno lo svolgersi dell'avventura umana in tutta la sua complicità, dalla Preistoria ai giorni nostri, occorre dunque collocarne gli sviluppi nella duplice dimensione dello spazio e del tempo. L'Atlante storico di Georges Duby, studioso di rilievo mondiale, con 335 carte a colori, una cronologia universale, indici e tavole analitiche, consente di visualizzare, comprendere e memorizzare i principali fenomeni e avvenimenti, vicini e lontani, della storia umana.

