Libri di F. Tucci
BASES Benessere ambiente sostenibilità energia salute. Programmare e progettare la transizione
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 524
Il libro raccoglie riflessioni e proposte di ricercatori, stakeholder ed esperti intervenuti al convegno internazionale BASES che hanno affrontato i temi di Benessere, Ambiente, Energia e Salute - rispetto ai quali la Sostenibilità gioca un ruolo centrale - in relazione alle emergenti questioni in materia di programmazione e progettazione dell'architettura secondo un approccio tecnologico e ambientale.
Resilience between mitigation and adaptation
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2020
pagine: 359
Architettura, citta e territorio verso la green economy. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2017
pagine: 352
La "Green Economy" è l'economia del nostro futuro, in grado di tenere aperto il cammino verso uno sviluppo sostenibile nell'era della crisi climatica ed ecologica. La Green Economy punta a rendere concreto e incisivo il percorso, promuovendo conoscenza, ricerca, innovazione, buone pratiche, investimenti, al fine di realizzare i cambiamenti necessari per avere, in modo integrato, economie più stabili e resilienti, un benessere di migliore qualità e più inclusivo, una più efficace tutela del capitale naturale e una maggiore efficienza dei servizi eco-sistemici. Le città sono i luoghi che hanno segnato successi e crisi di civiltà, dove non solo vive la gran parte della popolazione ma dove si trovano, insieme, le maggiori contraddizioni e le maggiori potenzialità per i cambiamenti della nostra epoca: le città e l'architettura avranno un ruolo decisivo anche per lo sviluppo di una Green Economy che a sua volta avrà un peso rilevante per il loro futuro. Nonostante la presenza di aree di degrado, lo straordinario patrimonio storico e architettonico delle città e dei piccoli borghi dell'Italia, la bellezza e la varietà del suo territorio sia pure in presenza di vulnerabilità idrogeologiche e sismiche, la ricchezza del mosaico dei suoi paesaggi e della sua biodiversità, costituiscono riferimenti imprescindibili anche per i futuri interventi architettonici e urbanistici in direzione di una Green Economy. Il modello espansivo tradizionale delle città è ormai storicamente superato e non più sostenibile per diversi fattori: l'ambiente, il clima, il consumo di risorse naturali, la qualità della vita e dello sviluppo economico locale, l'inclusione e la coesione sociale. Un modello di città bella, accogliente, intelligente, resiliente e sostenibile non può che aprire una nuova fase per l'architettura e le città del nostro futuro: con nuove idee e nuove pratiche, con l'utilizzo di tecnologie innovative e della ricerca, ma anche riprendendo e dando rinnovato impulso a buone idee e buone pratiche note da tempo, trasformando le difficoltà e le sfide in opportunità di sviluppo, valorizzando le sinergie fra attività economiche e quelle finalizzate al benessere, all'inclusione sociale e alla tutela ambientale, per puntare sulla Green Economy come scelta di fondo per progettare un futuro più desiderabile.
Efficienza ecologica ed energetica in architettura. Atti del Convegno internazionale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 592
Efficienza ecologica ed energetica in architettura: un obiettivo, questo, improcrastinabile, se è vero che ci troviamo di fronte ad un momento problematico epocale, in cui sappiamo che nel mondo la popolazione inurbata è ormai maggiore di quella presente nelle campagne, che la produzione di derrate alimentari su scala planetaria sarà sempre più carente e deficitaria, che la risorsa idrica è in progressiva diminuzione e la sete di acqua da parte di una popolazione in costante aumento è inesorabilmente in crescita, che il fabbisogno energetico mondiale è ancora assolto per la grande maggioranza dall'impiego di fonti non rinnovabili, che tali risorse sono disponibili ancora per pochi anni o al più decenni, e che l'uso di esse sta comportando veri e propri disastri climatici e ambientali, oltre che nuocendo sempre più incisivamente sulla salute di tutti gli organismi viventi e inquinando sempre più dannosamente i suoli, le acque e l'aria di questo nostro progressivamente impoverito "piccolo" pianeta. Il lavoro di anni che è stato finalizzato alla redazione di questo volume vuole rappresentare un piccolo ma, per quanto possibile, efficace contributo in questa direzione, nella convinzione che il futuro di un'architettura ecologicamente ed energeticamente efficiente non è tanto lontano, anzi è una realtà che stiamo cominciando a toccare con mano.