fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Fabbrizzi

Giovanni Michelucci. Lo spazio che accoglie

Fabio Fabbrizzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2015

pagine: 139

Il volume raccoglie gli scritti dell'autore su varie tematiche percorse da Giovanni Michelucci nella sua lunga ricerca progettuale. Il tema dell'accoglienza, vero nucleo teorico e operativo attorno al quale ruota tutta la sua opera, si esprime attraverso le diverse declinazioni della cosiddetta "variabilità", ovvero quel particolare modo di pensare la forma architettonica partendo non da una visione aprioristica ma dalle infinite e mutevoli relazioni che concorrono a formarla. Da qui si snoda un itinerario critico che affronta visioni, opere e progetti sotto questa medesima chiave di lettura. Il volume è corredato degli schizzi del Maestro toscano, coservati presso la Fondazionie Michelucci di Fiesiole.
22,00 20,90

Bellaria-Igea Marina. Tra il fiume e il mare

Fabio Fabbrizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2001

pagine: 60

9,30 8,84

Itinerari di progetto urbano. 11 ipotesi per Borgo San Lorenzo

Fabio Fabbrizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 96

15,00 14,25

Topografie. Linguaggi di architettura ambientale

Fabio Fabbrizzi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 296

45,00 42,75

Paesagggio topografia città. Riflessioni progettuali su temi contemporanei d'architettura

Fabio Fabbrizzi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 152

18 Tesi di Laurea, un saggio tra teoria e prassi, una intervista di presentazione. Nel tentativo di sistematizzare i diversi itinerari di progetto riportati in questa raccolta, si cerca di individuare le tematiche di una comune e possibile loro reciprocità. Questo non perché si debba ricucire a posteriori esperienze anche inconfrontabili tra loro, quanto piuttosto per individuare all'interno del fenomeno compositivo, delle tracce di un possibile e sensibile metodo di lavoro, che pur avendo delle caratteristiche di generalità, può diventare attraverso la sua frammentata descrizione, un inizio di riflessione per chi si accinge ad intraprendere l'esperienza conclusiva dei propri studi in architettura all'interno del campo del progetto.
15,00 14,25

Opere e progetti di scuola fiorentina

Fabio Fabbrizzi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 464

Esiste nella cultura architettonica fiorentina, l'idea dell'esistenza di un proprio statuto operativo che si è limitato alla genesi di una sua prima lunga fase, conclusa attorno ai primi anni '70. Nei periodi successivi si è parlato con intermittenza di Scuola Fiorentina, come di una araba fenice che ogni tanto muore, ma sempre sembra destinata a risorgere dalle sue stesse ceneri. Su questo complesso presupposto è difficile approfondire in una visione globale le molte sfaccettature di questa realtà progettuale, perché risulta impossibile leggervi un tratto unitario netto, quanto piuttosto la compresenza di molte diversità.
50,00 47,50

9,30 8,84

Tempo materia dell'architettura. Frammenti tra critica e teoria per un'idea di progetto contemporaneo

Fabio Fabbrizzi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 168

Molti sono i tempi dell'architettura. In un'opera o in un progetto infatti, il senso del tempo - oltre ad uno strumento dalla doppia valenza che permette di innescare sia il processo della definizione della forma, che quello della sua successiva lettura e condivisione - è in realtà un insieme di tempi diversi. La sua natura si basa su valori semplici, filtrati però dalle diversità delle varie epoche riscontrabili nella storia, nonché dalle diversità dei luoghi e dalle varie componenti culturali. Nella temporalità dello spazio, esiste un tempo interno, inteso come leva del momento disciplinare e compositivo, a cui si affianca il valore inevitabile di un tempo fisico, quale passaggio obbligato nella diversa declinazione di un possibile tempo di adesione. Quest'ultimo, nel volgersi alternativamente ad una memoria o ad una aspettativa, ovvero al passato o al futuro, ha la forza di scrivere nell'intimo, le diverse tappe dell'evoluzione del pensiero progettuale. Un tempo insomma, che si dimostra essere al pari di altri contenuti ben più visibili, una fra le molte materie dell'architettura.
18,00 17,10

Ridefinizioni urbane. Progetti per l'area di via Assisi a Firenze

Fabio Fabbrizzi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 120

«La questione del recupero della periferia è una delle tematiche centrali all'interno del dibattito architettonico contemporaneo. Questa sua centralità deriva non tanto dalla possibilità che essa offre per impiantare la nuova architettura, ma proprio per la sua intrinseca potenzialità compositiva. [...] Questo aspetto, in tutta la propria forza di presupposto teorico e operativo, viene ben colto da Fabio Fabbrizzi e orientato poi nel lavoro dei suoi Laboratori di Progettazione, diventandone uno dei temi di riferimento. I molti progetti elaborati dai suoi studenti, esprimono questa potenzialità e ne fanno l'essenza della propria composizione, prefigurando una via che si oppone alla corrente e sciatta pratica della sola realizzazione di volumi, ovvero della sola realizzazione di "quote", siano esse di alloggi, di servizi, di verde ecc. Dietro le loro architetture si vede l'attenzione per una idea di città che è sedimentazione di identità e carattere, ma contemporaneamente anche l'espressione dei suoi molti e stranianti mutamenti. Una città che mai viene citata, pena una forma che altrimenti sarebbe solo vuoto simulacro, ma al contrario una città che viene interpretata, offrendo il senso di una vita che è forma ma anche relazione e che si basa sulla dinamicità e sulla dialettica delle sue molte componenti.» (Ulisse Tramonti).
15,00 14,25

Progettare con il paesaggio. Nuova casa della sport a Pelago

Fabio Fabbrizzi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 144

Un bellissimo paesaggio collinare, un borgo storico, un'area messa a disposizione da un'Amministrazione Comunale attenta alle questioni dell'architettura, sono solo alcuni tra gli ingredienti principali con i quali è stato possibile tratteggiare questa serie di itinerari progettuali. Ventidue progetti elaborati nel rispetto dei diversi sensi del contesto e del paesaggio, capaci ognuno di interpretarne identità e caratteri senza rinunciare alle disarticolazioni imposte dalla contemporaneità. Tra preesistenza e modificazione, tra storia e futuro, tra regola ed infrazione, ognuna delle piccole architetture per lo sport immaginate, nasce come scaturigine del luogo, a ricordarci come il comporre, altro non sia che un modo di guardare al mondo, per poi raccontarlo e condividerlo con gli altri,
18,00 17,10

Progetti tra paesaggio agricoltura e tecnologia. Un laboratorio di idee per la nuova cantina di Colognole in Chianti Rufina tra contemporaneità e tradizione

Progetti tra paesaggio agricoltura e tecnologia. Un laboratorio di idee per la nuova cantina di Colognole in Chianti Rufina tra contemporaneità e tradizione

Fabio Fabbrizzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2013

pagine: 192

Nel campo del progetto architettonico, le opere migliori nascono sempre dal felice incontro tra progettista e committente. Nei casi più riusciti, questo incontro permette alle idee dell'uno di tradursi nelle aspettative dell'altro, saldandosi in una reciprocità, che di fatto, costituisce la vera essenza di ogni sinergia. In questo caso, i "progettisti" sono tanti; ovvero sono gli studenti del Laboratorio di Architettura III tenuto da Fabio Fabbrizzi nel Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura della Facoltà di Architettura di Firenze, mentre il "committente" è l'Azienda vitivinicola di Colognole. Da questo rapporto che vede coinvolti un organismo universitario e una realtà produttiva del Chianti Rufina, sono nate negli ultimi tre anni accademici circa cinquanta proposte finalizzate alla progettazione di una nuova cantina per l'Azienda di Colognole, delle quali le più significative vengono qui presentate. Sono proposte progettuali, che indipendentemente dalle diverse sensibilità compositive con le quali si mostrano, sono accomunate da una serie di tematiche ricorrenti, prima fra tutti - oltre naturalmente alla necessaria specificità del tema trattato - la ricerca di una riflessione sempre diversa nei confronti del rapporto tra l'architettura contemporanea e la dimensione paesaggistica e ambientale.
18,00

Nella natura. 21 progetti per il parco del Neto

Fabio Fabbrizzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2014

pagine: 111

Una natura inaspettata e rigogliosa, un bellissimo parco romantico incastonato tra la città e la collina, un tema suggerito da un'Amministrazione Comunale particolarmente attenta alle questioni d'architettura e un Laboratorio universitario di Progettazione Architettonica, sono solo alcuni tra gli elementi più significativi con i quali è stato possibile tratteggiare la serie di itinerari compositivi presentati in questo libro. Ventuno proposte per un padiglione di servizi nel Parco del Neto a Calenzano in provincia di Firenze, elaborate nel rispetto dei molti sensi del contesto e capaci ognuna di declinarne caratteri e identità senza rinunciare alle disarticolazioni imposte dalla dimensione contemporanea. Tra natura e artificio, tra regola e infrazione, tra memoria e aspettativa, le architetture immaginate, siano esse interpretazioni sensibili di una figuratività direttamente estratta dai temi della natura, o frammenti ad essa assonanti, o nuove topografie capaci di far diventare il paesaggio architettura e l'architettura paesaggio, nascono tutte come scaturigine del luogo a ricordarci come il comporre, altro non sia che un modo straordinariamente potente di guardare al mondo per poi narrarlo e condividerlo con gli altri.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.