fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Giavedoni

Spritz

Fabio Giavedoni

Libro: Libro rilegato

editore: Quinto Quarto

anno edizione: 2025

pagine: 140

Più di un cocktail: un rito, un’intuizione, una scintilla di gioia. La storia dell’aperitivo più iconoico del mondo. Ma non solo: curiosità, ingredienti, ricette e tanto altro. Dalle penne di Fabio Giavedoni e dalle matite devotamente deperiane di Michele Rocchetti un'imperdibile (spritz) table book da regalare e regalarsi. Prosit!
25,00 23,75

Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 750 varietà autoctone

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 656

Gli oltre seicento vitigni italiani raccontati e fotografati attraverso dettagliate schede che ne riportano la storia, la diffusione, le caratteristiche della pianta e dei vini che ne derivano. Per ciascuna voce è, inoltre, indicato il territorio di diffusione. Completano la guida cenni di storia dell’ampelografia italiana, un glossario dei termini tecnici e la relazione tra vitigni doc e vitigni-docg grazie a una chiara tabella riportata nelle ultime pagine del volume. Altro strumento importante sono i tre indici: il primo dedicato ai vitigni, il secondo dedicato ai sinonimi (molte voci hanno più equivalenti legati ai dialetti o alle differenti località) e l’ultimo dedicato alle immagini. Una guida in produzione da molti anni che con il tempo e le nuove edizioni si arricchisce delle scoperte in campo ampelografico che valorizzano la biodiversità viticola italiana.
24,00 22,80

Slow wine 2024. Vite, vigne, vini d'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 1152

Slow Wine 2024 continua nel suo percorso rigoroso di valutare sia il vino in sé per sé sia la filiera che lo produce, con un occhio sempre attento alla sostenibilità e alle pratiche in vigna, oltre che alla qualità delle etichette. Tutti i vini presenti in guida sono Vini Top mentre, tra questi, alcuni avranno anche la menzione di Vino Quotidiano, dove il rapporto qualità prezzo è imbattibile, e di Vino Slow, quando l'etichetta rappresenta nel modo più alto tutti i valori portati avanti da Slow Food negli anni. Inoltre, dopo lo stop dovuto alla pandemia, torna la sezione dedicata al Buon Bere, l'elenco di 100 locali appartenenti alla Slow Wine Coalition dove gli appassionati possono trovare selezioni interessanti di vini buoni, puliti e giusti. Troverete poi i QR Code in coda a più di 400 schede, per poter visitare le cantine insieme ai nostri collaboratori e incontrare “dal vivo” i produttori. Anche quest'anno una guida a 360 gradi del panorama enologico italiano firmata Slow Food.
28,00 26,60

Slow wine 2016. A year in the life of Italy's vineyards and wines

Slow wine 2016. A year in the life of Italy's vineyards and wines

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 256

Slow Wine is an innovative guide which judges wines from grape to glass, evaluating the classic criteria of aroma and taste but also taking into acconut the eco-friendliness and sustinability of cultivation and cellar techniques. For the 2016 edition, 200 Slow Food experts have visited winieries in all of Italy's 20 regions to meet winemakers who protect the natural landscape with the same passion that they use to fill your glass. Their stories make for fascinating reading as a prelude to enjoyable drinking.
20,00

Il grande viaggio nel vino italiano. Racconti di vita, vigne, vini

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 384

Un racconto per immagini di cantine, territori e personaggi unici. Storie esemplari di vignaioli che rappresentano l'oggi, ma soprattutto il domani del vino italiano. Un grande viaggio da Nord a Sud, con le bottiglie da non perdere per ciascuno dei protagonisti e, in abbinamento, le ricette di cuochi e cuoche che hanno saputo valorizzarle al meglio.
29,90 28,41

Easy wine. Guida facile ai vini italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2022

pagine: 576

Il vino non è un tema per pochi appassionati ma un argomento che interessa un pubblico sempre più vasto. Come approcciarsi allora e conoscere la varietà del patrimonio vinicolo italiano senza essere profondi conoscitori di un mondo e di un linguaggio spesso estraneo ai più? Grazie a questo volume di successo, nella nuova edizione rivista e aggiornata pubblicata da Slow Food. Tutte le Doc e le Docg italiane raccontate secondo territorio, caratteristiche, prezzi di mercato, ma anche i vitigni principali, le bottiglie da non perdere regione per regione e i vini da scoprire. Arricchiscono il libro una serie di schede dedicate, ad esempio, ai consigli su come farsi una cantina, sui tappi, sugli abbinamenti, su botti e barriques, sui principali difetti del vino.
14,90 14,16

Slow wine 2018. A year in the life of slow wine

Slow wine 2018. A year in the life of slow wine

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 304

22,00

Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 750 varietà autoctone

Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 750 varietà autoctone

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2011

pagine: 688

"Guida ai vitigni d'Italia" è il più ricco e aggiornato catalogo del patrimonio ampelografico italiano. Un viaggio sorprendente e curioso alla scoperta di un grande patrimonio di biodiversità; un compendio scientifico ma anche un testo di approccio semplice e immediato, che incuriosisce nella lettura. Nelle pagine della Guida vengono presentati i circa 600 vitigni autoctoni coltivati in Italia, attraverso una scheda che li descrive raccontandone la storia, la diffusione sul territorio, le caratteristiche morfologiche e il profilo organolettico dei vini con essi prodotti. Dai più noti e blasonati Sangiovese, Nebbiolo e Aglianico, ai più curiosi e pittoreschi Bruciapagliaio, Bellone e Cacamosca, a quelle che vengono considerate, per la loro scarsissima diffusione, vere e proprie reliquie viticole.
14,00

Slow wine 2014. A year in the life of Italy's vineyards and wines

Slow wine 2014. A year in the life of Italy's vineyards and wines

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 1216

20,00

Montepulciano d'Abruzzo. Un grande vino

Montepulciano d'Abruzzo. Un grande vino

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 216

Questo volume è un viaggio nel mondo del Montepulciano d'Abruzzo, osservato nei suoi territori di elezione. Si articola in cinque capitoli che ripercorrono le strade del vino attualmente presenti in Abruzzo, coprendo in tal modo tutto il territorio regionale. Ogni capitolo comprende uno sguardo agronomico, geografico e paesaggistico sulle caratteristiche di ciascuna zona, al quale fa seguito una narrazione degli elementi storici e di cultura popolare che investono il Montepulciano nei singoli territori. Non mancano ovviamente gli intrecci tra il vino, le tradizioni gastronomiche e i prodotti locali.
24,90

Slow wine 2015. A year in the life of Italy's vineyards and wines

Slow wine 2015. A year in the life of Italy's vineyards and wines

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2015

pagine: 1216

Slow Wine is an innovative guide which judges wines from grape to glass, evaluating the classic criteria of aroma and taste but also taking into acconut the eco-friendliness and sustinability of cultivation and cellar techniques. For the 2015 edition, 200 Slow Food experts have visited winieries in all of Italy's 20 regions to meet winemakers who protect the natural landscape with the same passion that they use to fill your glass. Their stories make for fascinating reading as a prelude to enjoyable drinking.
20,00

Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 700 varietà autoctone

Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 700 varietà autoctone

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 640

Da Abbuoto a Zucchero e Cannella, passando per Nebbiolo e Sangiovese, Fiano e Coda di Volpe, Oseleta e Ucelut, Tazzelenghe e Bruciapagliaio, Bellone e Cacamosca: i vitigni presenti nelle regioni d'Italia raccontati in modo semplice e puntuale, per illustrarne la storia, la diffusione, le caratteristiche della pianta e dei vini che se ne ricavano. Un viaggio sorprendente e appassionante alla scoperta di un grande patrimonio di biodiversità.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.