fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Marascio

I venti tipi di uomo. Ciò che desiderano e che non sanno

I venti tipi di uomo. Ciò che desiderano e che non sanno

Vincenzo Maria Mastronardi, Fabio Marascio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2008

pagine: 127

L'eterna domanda: che cos'è l'uomo? Un frutto casuale dell'evoluzione, come spiega la paleontologia? L'animale dominante del pianeta, come dice l'etologia? Un essere che "è" perché dotato di pensiero cosciente, come insegna la filosofia? Oppure un essere che ha in sé elementi divini, come predicato dalle religioni? Trovare una risposta è difficile. La semplice osservazione, tuttavia, permette di rintracciare elementi comuni a tutti gli individui appartenenti al genere Homo sapiens. La teoria proposta è che, al di là delle diversità individuali, sociali e ambientali, l'Homo sapiens sembra "programmato" per agire secondo schemi definiti, prevedibili, ripetitivi e classificabili in categorie ben delineate. In molti hanno proposto classificazioni tipologiche: Gurdieff, Manera, Jung. Ma dalla storia si evincono: "il dittatore" (Hitler, Castro, Pinochet), "il genio" (Einstein, Leonardo), "l'idealista" (San Francesco e Gandhi). Dalla letteratura "l'idealista folle" (Don Chisciotte), "il combattivo" (Ben Hur). Compaiono poi tipologie onnicomprensive quali "l'uomo politico", "l'uomo consumatore", "l'uomo religioso", "l'uomo ambivalente", "l'uomo infallibile", "l'uomo accusatore", "il missionario", "il superstizioso" e altre ancora, in sintonia con le eredità culturali giunte da più campi quali arte, letteratura, scienza, storia. Raggruppati in 20 tipi di uomini.
10,00

I personaggi della TV. Tipi, comportamenti e psicologia

I personaggi della TV. Tipi, comportamenti e psicologia

Vincenzo Maria Mastronardi, Fabio Marascio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2007

pagine: 128

Che cosa si prova quando si comunica con milioni di persone attraverso una telecamera? Quali sono i meccanismi psicologici e gii atteggiamenti mentali dei personaggi televisivi? La TV di oggi sembra ergersi sempre più al ruolo di "divinità" onnipresente nella vita di ciascuno di noi. Ma questa pseudodivinità non avrebbe un tale ascendente senza i suoi "profeti", coloro cioè che fanno da tramite tra il telespettatore e il mezzo televisivo. Questo volume ci permette di comprendere la psicologia dei personaggi che riempiono il piccolo schermo, le dinamiche che governano le sempre più bizzarre trasmissioni televisive e molti altri aspetti caratteristici della TV e dei suoi protagonisti: un'inedita e originale classificazione delle diverse tipologie psicologiche dei personaggi televisivi. Un approccio originale, rigoroso e scientifico, ma sempre sul filo dell'ironia.
10,00

Psicologia degli italiani del centro-nord. Tipi, vizi, pregi e difetti

Psicologia degli italiani del centro-nord. Tipi, vizi, pregi e difetti

Vincenzo Maria Mastronardi, Fabio Marascio, Antonio Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2007

pagine: 127

Si sa: i piemontesi sono discreti e diplomatici ("falsi e cortesi"...), i liguri pessimisti e scontrosi, i lombardi laboriosi e legati ai beni materiali, i toscani cinici e sprezzanti, i romagnoli spavaldi ed estrosi... Luoghi comuni? Pregiudizi? Forse sì, tuttavia in questi caratteri cristallizzati nel corso dei secoli come maschere della commedia dell'arte ognuno di noi può intuire un fondo di verità e riconoscersi. Segno che, in fin dei conti, allo stereotipo corrisponde una realtà oggettiva, che ha origini storiche, sociologiche, psicologiche, ambientali, motivazioni che si possono indagare, spiegare, approfondire con metodo scientifico e insieme con leggerezza, rigore e ironia. Per comprendere meglio noi stessi e vincere i pregiudizi nei confronti di chi ci vive accanto. Consapevoli che la diversità dei caratteri è una ricchezza alla quale possiamo e dobbiamo attingere ogni giorno.
10,00

Psicologia degli italiani del centro-sud. Tipi, vizi, pregi e difetti

Psicologia degli italiani del centro-sud. Tipi, vizi, pregi e difetti

Vincenzo Maria Mastronardi, Fabio Marascio, Antonio Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2007

pagine: 127

Il centro-sud Italia è un unicum (storico, sociale, culturale) nel contesto europeo e i diversi caratteri regionali dei suoi abitanti danno vita a un campionario tipologico di straordinaria complessità. Com'è ovvio, i pregiudizi si sprecano: i romani sono oziosi e scettici, i napoletani superstiziosi e sfrontati, i calabresi testardi e rissosi, i siciliani gelosi e riservati, i sardi diffidenti e permalosi. Letteratura, cinema e teatro hanno giocato con questi stereotipi fino alla banalizzazione. Ma c'è qualcosa di vero in queste etichette? E se sì, quali sono le ragioni per cui sono nate e continuano a vivere? E che legame c'è fra i caratteri regionali e lo sviluppo storico-sociale delle organizzazioni criminali del Sud? Quali sono le peculiarità della mafia, della 'ndrangheta, della camorra, della Sacra corona unita, e le differenze con le comunità criminali di altri paesi? Un viaggio per conoscere la psicologia dell'altra metà d'Italia; per trasformare il luogo comune in strumento di comprensione di una diversità che è parte imprescindibile della vita nazionale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.