Libri di Fabio Parasecoli
Al dente. Storia del cibo in Italia
Fabio Parasecoli
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 334
Le tradizioni gastronomiche italiane godono di crescente successo in tutto il mondo, affermando importanti valori culturali e stimolando le attività produttive. Gli italiani ne sono giustamente fieri, considerandole una parte importante della loro identità. Al tempo stesso, purtroppo ne ignorano spesso le origini e gli sviluppi storici, diventando così facile preda per approcci ideologici che cercano di misurare e giudicare l'italianità e l'autenticità di piatti e ingredienti. "Al dente. Storia del cibo in Italia" offre un viaggio nel passato della produzione e del consumo alimentare per spiegare il presente e riflettere sui futuri possibili. Attraverso l'esplorazione di paesaggi, costumi, prodotti, tecniche, riflessioni letterarie e immagini cinematografiche, il cibo italiano emerge come il risultato di secolari processi di flussi migratori e ibridazione, segnati dalle esigenze del commercio, del potere e della politica. La storia del cibo diventa una piacevole chiave di lettura per capire chi siamo, come viviamo e come affrontiamo le nuove realtà della globalizzazione.
Storia del cibo in Italia
Fabio Parasecoli
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 334
“Cucina tutti i giorni?”: è la domanda che l’autore di questo libro, professore di Food Studies all’Università di New York, si sente rivolgere più spesso. L’Italia è infatti considerata nel mondo un luogo speciale per tutto ciò che riguarda la gastronomia e i piaceri della tavola. Ma che cosa rende la cucina italiana tanto apprezzata e conosciuta come è oggi? Da dove proviene la varietà pressoché infinita di specialità locali e regionali che inducono le varie città o regioni d’Italia a rivendicare la maternità di molti piatti? Come si è potuti arrivare a un tale assortimento di vini, formaggi, pani, ortaggi e salumi, che suscita stupore e, in molti, anche confusione? Le risposte a queste curiosità sono offerte da questo libro attraverso un viaggio storico alla ricerca delle origini e dello sviluppo delle varie pietanze e ricette. Siamo accompagnati alla scoperta dei paesaggi italiani, dei costumi e dei prodotti tipici: così, la storia del cibo diventa una piacevole chiave di lettura per capire noi stessi in quanto italiani, con il nostro modo di vivere rispetto alle nuove realtà della globalizzazione.