Libri di Fabio Pinna
Metà e metà. Ensemble
Fabio Pinna
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 40
La silloge si sofferma sui microscopici cicli di vita che animano il sentimento romantico. L'amore spogliato dei suoi canoni ideali, piuttosto un insieme di forze costanti che costruiscono e demoliscono. Lì, nella parte sommersa dei cuori. Quella parte più facile da ammettere che da vivere, giorno per giorno, da accettare e da addomesticare. L'amore vive emerso, sopra tutto questo. Il punto fermo mai messo a repentaglio. Una metà più un'altra metà perché insieme siano amore, la nostra metà in un'altra metà per essere pari pur restando dispari. Insieme. Si struttura idealmente in tre sezioni, non evidenziate particolarmente nel testo, che corrispondono a tre fasi, o contingenze, del rapporto sentimentale: la perdita di tutte quelle piccole cose che sono motivo di unione e la relativa consapevolezza, i picchi e i precipizi la cui media aritmetica risulta nel viversi giorno per giorno, e quei momenti di grazia in cui si riesce a sovvertire la realtà vivendo con più incanto, leggerezza e meno stanchezza l'insieme. Il ritmo è dato da un'impostazione che si potrebbe definire step by step, con variazioni improvvise di intensità e velocità, nei versi, volte a concretizzare anche nella parola un ritmo di vita: un passo alla volta, una gioia, un'avversità, una precarietà alla volta. Un ritmo adagio di brevi semiminime e pause in cui è possibile accorgersi di tutto. E quindi, vivere tutto. L'ambientazione è il disincanto, sempre pronto alla meraviglia. Splendore e buio. Non solo come è l'amore ma come, probabilmente, è la vita intera. Metà e metà. Splendore e buio. Ensemble.
Luogosanto medievale: archeologia e comunità. Dagli scavi del Palazzo di Baldu un percorso di archeologia pubblica in Sardegna
Fabio Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 182
A Luogosanto, in Gallura, un intervento di restauro – resosi necessario nel corso degli anni Novanta del XX secolo per la conservazione dei resti del Palazzo di Baldu – e di realizzazione di un percorso di accesso al sito, si è progressivamente trasformato, attraverso i piccoli passi dei soggetti direttamente coinvolti (Amministrazione comunale, Soprintendenza, Università di Cagliari), in un progetto culturale di ampio respiro, in cui si integrano le esigenze della ricerca archeologica e della didattica universitaria, le opportunità per la formazione culturale della comunità locale, la valorizzazione turistica del sito e la creazione, a partire da esso, di specifici itinerari. Il percorso di ricerca, ancora in corso, offre dati oggettivi sul medioevo sardo e, in particolare, sulle dinamiche interne e sulle relazioni mediterranee del ‘giudicato di Gallura’ e consente di proporre una serie di riflessioni sull’apporto della ricerca archeologica alla crescita delle piccole comunità.
Un sogno diventa realtà. 115 sogni nel cassetto. Un libro da scoprire
Fabio Pinna
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2004
pagine: 136
L'amore non citofona
Fabio Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Letteratura Alternativa
anno edizione: 2016
Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e Medioevo
Fabio Pinna
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2008
pagine: 144
Da un dettagliato esame delle fonti scritte e delle testimonianze archeologiche, la ricostruzione del peculiare percorso storico dell'area nord-orientale della Sardegna nel periodo dal III secolo d.C. alla piena età medioevale. Una rilettura dei principali temi storici del territorio sardo più aperto ai rapporti con la Corsica e con la penisola italiana, sulla base delle più recenti ricerche.