Libri di Fabio Pozzo
Un'onda alla volta
Fabio Pozzo, Francesca Clapcich
Libro: Libro rilegato
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 224
Italiana di nascita e di cuore e ora cittadina americana e dei mari del mondo, Francesca Clapcich ha calcato i più importanti palcoscenici della vela, dalle Olimpiadi alle grandi competizioni oceaniche. Forte di una passione bruciante e di una determinazione inscalfibile, si è progressivamente allontanata dall'Adriatico triestino, dove ha iniziato ad andare in barca a vela su una piccola deriva, fino a toccare praticamente tutti gli oceani a bordo delle imbarcazioni più tecnologiche e competitive che esistano. Una carriera ricca di successi, non priva di qualche amarezza, ma sempre all'inseguimento di nuovi obiettivi e nuovi orizzonti; una vita in movimento, da un porto all'altro, da un teatro di regata all'altro, una corsa non priva di ostacoli, ma sempre vissuta con impegno e verità. Sul mare, oggi, ai massimi livelli, si corre per arrivare davanti agli altri, e anche lei l'ha fatto, senza risparmiarsi. Ma in queste pagine Francesca Clapcich si è fermata un momento (proprio solo un momento, perché le sfide future incalzano) per raccontarci anche la sua «corsa» personale: le sue battaglie per reclamare un posto in un mondo, la vela, ancora prevalentemente maschile; il suo impegno per la difesa dell'ambiente e per le iniziative di inclusività; il suo viaggio alla ricerca di se stessa e della propria identità di sportiva e di donna.
Assolvete l'Andrea Doria
Fabio Pozzo
Libro: Libro rilegato
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 342
La nuova edizione, ricca di nuovi capitoli e materiali inediti, del volume che ricostruisce ogni aspetto del tragico naufragio. Il libro definitivo sul «Caso Andrea Doria». 25 luglio 1956. L'Andrea Doria, uno dei transatlantici più belli dell'epoca, sta navigando verso New York con 1706 persone a bordo. Alle 23.10, al largo dell'isola di Nantucket, l'ammiraglia della flotta italiana viene speronata da un'altra nave passeggeri, la svedeseStockholm, e affonda dopo undici ore di agonia. Le vittime sono 52, centinaia i feriti. È un disastro che avrà una risonanza mediatica eccezionale, ma è anche la più grande operazione di soccorso della storia della navigazione, il cui successo è dovuto in gran parte all'equipaggio dell'Andrea Doria. Un merito che non viene riconosciuto. Anzi, sul comandante Piero Calamai e i suoi uomini si abbatte il peso delle accuse di imperizia, negligenza, codardia. Incolpati di una manovra sbagliata, vengono condannati alla pena del sospetto, senza alcuna sentenza. Settant'anni dopo, quei sospetti sono ormai definitivamente fugati, come dimostra il libro di Fabio Pozzo che, grazie a un paziente ed estesissimo lavoro di ricerca, durato oltre due decenni, ristabilisce la verità: ricostruendo ogni aspetto della collisione fatale, chiarendo le zone d'ombra, incontrando i protagonisti, intervistando chi si è immerso successivamente sul relitto, allegando documenti e testimonianze inedite, ripercorrendo le forme e i modi in cui il disastro è stato raccontato dai media e riportando alla luce l'unica, vera sentenza sul sinistro emessa da un'autorità costituita.
Ho rubato al re d'Inghilterra
Fabio Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 256
Londra, 24 febbraio 1994. Un palazzo antico coperto da un'impalcatura, un allarme che non funziona, una sorveglianza che non c'è: è un colpo facile facile per un ladro esperto, che se ne va con una borsa piena di gioielli e altri preziosi e del tutto ignaro di chi sia quella nobile casa tanto lussuosa... Lui è un italiano, si chiama Renato Rinino e si trova a Londra senza grandi progetti; il nome della sua «vittima» lo scopre qualche giorno dopo, dai quotidiani. Quello che ha svaligiato è St. James's Palace, l'allora residenza londinese del principe del Galles, Carlo d'Inghilterra. È il furto del decennio, è uno scandalo, Scotland Yard va subito in fibrillazione, televisioni e giornali si impadroniscono e amplificano il caso. Rinino stesso, che in un primo momento ha cercato di vendere i gioielli, non sa cosa fare, finché non escogita un piano per tornare in Italia portandosi dietro la refurtiva. La caccia al ladro è cominciata... Basandosi su documenti d'archivio, materiali dell'indagine, cronache giudiziarie, interrogatori, e soprattutto sul memoriale inedito di Rinino, Fabio Pozzo ricostruisce l'incredibile vicenda con precisione da detective e con avvincente piglio narrativo, raccontandoci anche, oltre al leggendario furto, la storia di un personaggio picaresco, sopra le righe e insofferente alle regole che tra luci e ombre insegue la sua piccola gloria.
Un oceano di sogni
Fabio Pozzo, Simone Bianchetti, Inbar Meytsar
Libro: Libro rilegato
editore: TEA
anno edizione: 2023
pagine: 336
La storia del «Bukowski della vela», una leggenda della navigazione Un oceano di sogni riunisce in un solo volume i due libri che raccontano l'indimenticabile storia di Simone Bianchetti, che realizzò il proprio sogno di bambino fino a «toccare il muro del cielo»: "I colori dell'oceano" (dello stesso Bianchetti con Fabio Pozzo) e "Ho sposato l'oceano", il toccante ricordo di sua moglie Inbar Meytsar. Mare, vela, tempeste, bonacce, amore e grandi imprese, dalle prime uscite in barca per andare a scuola al giro del mondo in solitaria. «“Tu sei il Bukowski della vela”, gli dicevo. “Devi restare così”. Perché era quella la sua forza. E, purtroppo, anche la sua debolezza. Non ne ho incontrati molti, nella mia vita, di uomini come Simone Bianchetti. Speciali, ed è per questo che a distanza di vent'anni dalla sua morte continuiamo a ricordarlo, a parlarne, a immaginare cosa avrebbe fatto, a raccontarci le sue gesta. E a chiederci chi fosse davvero. Io, che l'ho conosciuto bene, penso fosse anzitutto un sognatore. E poi, un grande marinaio. Ma non un velista nel senso più moderno del termine. Per diventarlo, sarebbe dovuto cambiare come uomo. E non so se ce l'avrebbe fatta. Temo di no. Ma se ci fosse riuscito, sono sicuro che noi ci avremmo perso qualcosa, perché lui ci affascinava proprio per come era.» (Dall'Introduzione di Cino Ricci) «Dalle frustranti calme equatoriali ai venti urlanti e agli acquosi Himalaya dei Quaranta ruggenti dell'oceano del Sud. Navigare da soli intorno al globo è l'esperienza velica estrema. È come raggiungere la sommità dell'Everest da soli, senza nessuna squadra d'appoggio.» (Dalla Postfazione di Sir Robin Knox-Johnston)
Odiavo i velisti
Cino Ricci, Fabio Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2022
pagine: 256
Cino Ricci, uno dei volti più noti della vela, racconta per la prima volta la propria vita. E lo fa attraverso un'appassionante successione di aneddoti che compongono la storia di un uomo, di un Paese e di un mondo, quello del mare, vissuto a tutti i livelli, dalle prime uscite in barca con i pescatori al confronto con i campioni dell'Olimpo della vela. Uno skipper venuto dal basso che, dopo aver fatto innamorare l'Italia di Azzurra con la prima campagna italiana dell'America's Cup a Newport nel 1983 e dopo le sue rocambolesche dimissioni durante la seconda campagna di Fremantle nel 1987, si è reinventato commentatore televisivo e ha seguito le gesta delMoro di Venezia e di Luna Rossa . Questa nuova edizione del libro (vincitore del Premio Carlo Marincovich 2015 e del Premio Selezione Bancarella Sport 2015), a quarant'anni dal varo di Azzurra, avvenuto il 19 luglio 1982 a Pesaro, ci accompagna dietro le quinte dell'avventura della «fidanzata d'Italia» all'America's Cup, lungo una galleria di grandi personaggi, dai miti velici come Eric Tabarly a icone come Gianni Agnelli e l'Aga Khan, a tycoon come Raul Gardini. «La vita è come una palla da biliardo gettata a caso contro una sponda: rimbalza, picchia negli spigoli, s'arrotola sugli effetti... Non sa dove andrà, né lo sai tu.» Prefazione di John Elkann.
Signor giudice, basta un pareggio
Fabio Pozzo, Roberto Centazzo
Libro: Libro rilegato
editore: TEA
anno edizione: 2013
pagine: 336
C'è una partita di droga in arrivo dal mare destinata a finanziare speculazioni edilizie e campagne elettorali. C'è il Grigio, che dall'ombra muove stupefacenti e denaro sporco. C'è Pedro, un sudamericano ex galeotto, ex spacciatore, che sussurra qualcosa all'orecchio degli inquirenti e poi sparisce. C'è una catena di morti che non può essere accidentale. Di chi è la mano che si cela dietro quei delitti? E poi ci sono tre uomini che hanno scelto tre strade molto diverse, ma tutte al servizio della verità, della legge: il procuratore capo Luigi Toccalossi, appena trasferito a Genova a dirigere la Direzione Distrettuale Antimafia; il suo braccio destro, il maresciallo dei carabinieri Luigi Centofanti; e un amico, Bartolomeo Bussi, giornalista di spicco di un noto quotidiano nazionale. E tutti e tre si ritrovano a seguire una pista che puzza di marcio da fare schifo, tra appalti truccati, speculazioni edilizie, traffico di stupefacenti, corruzione, morte. Sullo sfondo la Liguria, terra bellissima sotto scacco.
Assolvete l'Andrea Doria
Fabio Pozzo
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2006
pagine: 342
Con il taglio dell'inchiesta giornalistica, il libro rivisita l'affondamento dell'Andrea Doria e gli eventi seguiti a quel tragico 25 luglio 1956. Polemiche, indagini, denunce anonime, operazioni di spionaggio e diplomatiche, e una "lobby della memoria" che da anni combatte per ristabilire la verità e per riabilitare l'equipaggio dell'Andrea Doria. E con esso, l'immagine della marineria italiana. È una lunga navigazione nel passato, che l'autore compie insieme ad alcuni protagonisti del caso fino ad approdare anche alle conclusioni dell'inchiesta della commissione speciale del ministero della Marina Mercantile italiano.
Odiavo i velisti
Cino Ricci, Fabio Pozzo
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2014
pagine: 233
Cino Ricci, uno dei volti più noti della vela, a trent'anni dalle regate di Azzurra racconta per la prima volta la propria vita. E lo fa attraverso una successione di aneddoti che compongono la storia di un uomo, di un Paese e di un mondo, quello del mare, vissuto a tutti i livelli, dalle prime uscite in barca con i pescatori al confronto con i campioni dell'Olimpo della vela. Uno skipper venuto dal basso, che dopo le rocambolesche dimissioni da Azzurra si è reinventato commentatore televisivo e ha seguito le gesta del Moro di Venezia e poi di Luna Rossa. Questo libro ci accompagna per dietro le quinte dell'avventura di Azzurra in Coppa America, lungo una galleria di grandi personaggi, dai miti velistici come Eric Tabarly a icone come Gianni Agnelli e l'Aga Khan, a tycoon come Raul Gardini. Prefazione di John Elkann.
La storia della nautica in 50 edizioni del salone nautico internazionale di Genova. Ediz. italiana e inglese
Fabio Pozzo
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2010
pagine: 224
La storia della nautica passa attraverso le 50 edizioni del Salone nautico internazionale di Genova. Partendo dagli organizzatori, dalle istituzioni, dai cantieri navali, approdando ai protagonisti della nautica, il Salone nautico conquista leadership nel mondo. Edizione dopo edizione, il giornalista Antonio Fulvi ripercorre la storia del Salone nautico: gli aneddoti, le curiosità, le novità, gli uomini che hanno creato la nautica. Fabio Pozzo e Franco Belloni aprono il volume con due capitoli dai titoli eloquenti: "Un'industria vera" e "Il lungimirante coraggio di cominciare".
Assolvete l'Andrea Doria
Fabio Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 342
25 luglio 1956. L'Andrea Doria, uno dei transatlantici più belli dell'epoca, sta navigando verso New York con 1.706 persone a bordo. Alle 23.10, al largo dell'isola di Nantucket, il destino segna la sua ora: l'ammiraglia della flotta italiana viene speronata da un'altra nave passeggeri, la svedese Stockholm, e affonda dopo undici ore di agonia. Le vittime sono 52, centinaia i feriti. Ma è anche la più grande operazione di soccorso della storia della navigazione, il cui successo è dovuto in gran parte all'equipaggio dell'Andrea Doria. Un merito che non viene riconosciuto. Anzi, sul comandante Piero Calamai e i suoi uomini si abbatte il peso delle accuse di imperizia, negligenza, codardia. Incolpati di una manovra sbagliata, vengono condannati alla pena del sospetto, senza alcuna sentenza. Cinquant'anni dopo, quel sospetto grava ancora sulle loro spalle. Con taglio giornalistico e precisione storica, Fabio Pozzo ristabilisce la verità: ricostruendo i fatti, chiarendo le zone d'ombra, incontrando i protagonisti e riportando alla luce l'unica, vera sentenza sulla collisione emessa da un'autorità costituita. Un'inchiesta rimasta segreta per mezzo secolo e che può forse mettere la parola fine al caso Andrea Doria: fu la Stockholm a causare la collisione, con un'accostata errata e fatale. (Con una nuova Postfazione dell'autore dedicata alla relazione "Fanale Rosso" commissionata nel 1959 dalla Marina italiana per l'Istituto di Guerra Marittima).
I colori dell'oceano
Simone Bianchetti, Fabio Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2005
pagine: 212
Quella tra Simone Bianchetti e il mare è una storia d'amore, di quelle segnate dal destino che, senza cercarle, fanno irruzione nella vita e da quel momento la strada da percorrere è tracciata. Ma quella di Simone più che una strada è stata una «rotta», un percorso fatto di innumerevoli battaglie combattute con coraggio: un susseguirsi di sfide, dalle prime regate nell'Adriatico, sul Penelope, a soli quattordici anni, alle grandi competizioni transoceaniche di cui è stato protagonista indiscusso sino al giorno della sua prematura scomparsa. Straordinario resoconto di una passione estrema e di una vita trascorsa nei mari di tutto il mondo, questo libro, scritto in collaborazione con il «giornalista di mare» Fabio Pozzo, racconta le gioie e le paure, i momenti di entusiasmo e di solitudine di uno dei più grandi navigatori solitari dei nostri giorni, «il Bukowski della vela», come lo aveva definito il grande Cino Ricci.
Ho sposato l'oceano. Simone Bianchetti, la sua avventura sportiva, la mia vita con lui
Inbar Meytsar, Fabio Pozzo
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2004
pagine: 192
"L'oceano è un mare che si muove dentro di me, senza barriere né orizzonti": così il giovane navigatore solitario Simone Bianchetti, scomparso nel 2003, definì il proprio amore per il mare, che lo portò a inseguire un punto oltre qualsiasi orizzonte. Questo libro è il diario dell'Around Alone 2002-2003, la regata che Bianchetti concluse al terzo posto. Una moglie che racconta da terra, ma con il cuore a bordo, il racconto di un incontro d'amore e di una passione condivisa. Con la prefazione di Cino Ricci.

