Libri di Fabio Sciascia
Mary e Clara. Una storia poco conosciuta sullo sfondo dell'anti-risorgimento
Fabio Sciascia
Libro
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2019
pagine: 400
Un libro che sfatando i troppi luoghi comuni ancora oggi esistenti sulla storia risorgimentale ci porta a scoprire attraverso un romanzo storico un grande affresco dell'Italia meridionale non ancora unita. Romanzo per certi versi epico dove si descrive il dramma dell'aggressione al Regno delle Due Sicilie e quindi la reazione e la resistenza armata all'invasore piemontese che porterà molti combattenti a essere fedeli fino alla morte cruenta per Dio, la Patria e il Re. Mary e Clara, pur essendo un romanzo storico, conserva nella narrazione drammatica di avvenimenti realmente accaduti il tratto e il rigore scientifico degno della migliore storiografia sul mito risorgimentale.
Il momento di andare
Fabio Sciascia
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Luca e Alessandra sono due trentenni felicemente sposati, hanno una bambina di otto anni, Sveva, caratteri profondamente diversi e molte aspirazioni. Entrambi vivono la loro quotidianità, seppure tra mille difficoltà, in una realtà complessa e problematica come Catania. Luca è un appassionato insegnante di letteratura, ama i bambini, il rugby, la buona cucina e la tragedia greca; Alessandra è agente di polizia, insegna arti marziali, non ama parlare del proprio passato e odia le persone violente. La tranquilla esistenza di Luca si trasforma in dramma quando Alessandra, intervenuta durante una rapina per salvare un bambino, perde la vita a seguito di un sanguinoso ed anomalo scontro con i malviventi. Luca si ritrova improvvisamente solo, senza la donna che costituiva il fulcro della sua esistenza, con una bambina da crescere e tanti problemi da affrontare, ma soprattutto si sente pieno di rancore nei confronti della defunta moglie, cui non riesce a perdonare di avere abbandonato la sua famiglia soltanto per salvare degli sconosciuti. Grazie al sostegno di familiari ed amici, ma anche alla sua passione per l'insegnamento, Luca trova la forza per andare avanti, mentre il dolore per la perdita della moglie non gli concede tregua. Nonostante l'amore che lo lega a Sveva, infatti, trova difficile comunicare con la figlia, incapace com'è di dare libero sfogo alla propria sofferenza e di darsi una spiegazione del perché Alessandra abbia agito in quel modo sconsiderato. Per pura coincidenza, Luca inizia a sospettare che, prima di morire, Alessandra gli avesse nascosto qualcosa di importante e decide così di scavare nel passato della moglie, rivisitando i momenti più importanti trascorsi insieme a lei. Grazie a una serie di drammatici confronti con le persone che avevano conosciuto Alessandra, Luca ha modo di analizzare il suo rapporto con la moglie, riuscendo così a comprendere gli aspetti più complessi e intimi della sua personalità, fino a giungere - in un drammatico susseguirsi di eventi - alla scoperta di una terribile verità.