Libri di Fabrizio Battaglini
Un amore fra realtà e finzione
Fabrizio Battaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia dei Romiti
anno edizione: 2017
pagine: 248
Una storia d'amore? Non solo e non semplicemente. E forse, nemmeno. "Un amore fra realtà e finzione" è un romanzo che sa di autobiografia, un'autobiografia che sa di romanzo, dove realtà e finzione si mescolano così strettamente che non riesce più a stabilire quale sia la verità e quale l'invenzione. Ecco perché l'opera prima di Fabrizio Battaglini è un romanzo davvero enigmatico.
L'India nel cuore. Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Battaglini
Libro
editore: Accademia dei Romiti
anno edizione: 2016
Un resoconto appassionato di un viaggio in India, fra modernità e tradizione.
Viaggi e incontri inaspettati nell'arcipelago delle Filippine
Fabrizio Battaglini
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2023
pagine: 176
Incontri. Maria de Gesùs. Yumislady. Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Battaglini
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2019
pagine: 96
“Non capisco come faccia la gente a sentirsi sola, a soffrire di solitudine. Musica e libri inibiscono la solitudine. Non so quanto mi resterà da vivere, punto agli ottanta anni. Sarebbe un bel risultato. Sono convinto che, malattia permettendo, io farò le stesse cose anche a quell’età. Un vecchio lord inglese guevariano che se ne va a Cuba a osservare le onde del mare, la musica alle orecchie e un libro nella mano”.
Le confessioni di Manolo Guerrilla
Fabrizio Battaglini
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 144
"Le confessioni di Manolo Guerrilla" non sono altroché la conclusione di una trilogia autobiografia che inizia con "L'India nel cuore" e prosegue con "Un amore tra realtà e finzione". Mentre il primo libro ha per oggetto un viaggio e il secondo una storia di amore, morte e rinascita, "Le confessioni" appaiono come un'analisi della malattia e superamento della stessa, malattia che mi sono portato dietro per un lasso di tempo ben più lungo. Il viaggio in India durò tre mesi, la storia d'amore durò un decennio, le confessioni un quarantennio. Il libro in questione tratta un argomento ben preciso: la formazione del protagonista. Manolo non è altri che l'autore stesso. Manolo viene ritratto nel suo periodo adolescenziale fino alla sua piena maturazione, dai 10-12 anni ai 40 anni.