Libri di Fabrizio Franchi
La fiaccola sotto il moggio. Una tragedia di d'Annunzio senza fortuna
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Rivalità, gelosie e risentimenti scuotono la vecchia casa dei Sangro nella quale si intrecciano sospetti su chi abbia ucciso la prima moglie di Tibaldo. La magione si sfalda nel suo decadimento e nessuno riuscirà a fermare la fine che si avvicina nel miasma di veleni, che colpisce prima di tutti il fragile Simonetto. Sarà dunque Thanatos a prevalere implacabile. La tragedia dannunziana annotata da Fabrizio Franchi con una interpretazione di Gianluca Foresi.
Breviario dello storico. Tra racconto e teatro
Fabrizio Franchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2021
pagine: 384
Autore di testi a tema variamente culturale Fabrizio Franchi, cultore di storia e di orientalistica, avvalendosi anche della sua formazione di psicoanalista propone una riflessione sulla relatività dei giudizi storici dissacrando alcuni personaggi che la "Grande Storia" aveva glorificato. Esistono molti modelli alternativi dotati di verosimiglianza di fronte ai quali abbiamo pur sempre una qualche scelta. La storiografia è uno dei più importanti prodotti della civiltà dell'uomo. Essa è acquisizione e consapevolezza della propria identità: dai miti classici alle leggende dei cantastorie fino agli storiografi moderni non vi è tradizione che abbia rinunciato allo specchio del "Chi siamo noi e chi furono i nostri padri?" Ma le risposte potrebbero essere falsificate. Dopotutto una ricerca può fornire informazioni errate. Perciò l'autore ha deciso di rivedere eventi storici notissimi alla luce di dati nuovi e la Storia... Ebbene la Storia si è ricomposta sotto i nostri occhi articolando vecchie e nuove informazioni. Partiti alla ricerca della "storia veritiera" abbiamo sperimentato una panoramica sulla sua relatività. 14 brevi saggi che rivedono personaggi o situazioni storiche note.
India
Fabrizio Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il nuovo libro di Fabrizio Franchi dedicato al tema della spiritualità indiana. Dalla quarta di copertina del volume: «La distanza che ci separa dall’Estremo Oriente suggerisce l’idea che culturalmente i paesi più ad est si allontanino in misura lineare dal bacino della mente-cultura greca, il Mediterraneo. Le esperienze dei primi viaggiatori europei nello spingersi a levante sembravano confermare questo gradiente fino alla massima estraneità della longitudine identificata favolisticamente con Cipango, l’attuale Giappone, con le sue resistenze ad aprirsi all’Europa e il suo barricarsi in una dimensione “isolana”, la rinuncia alla quale fu di fatto imposta all’imperatore nipponico nel 1853 con quattro navi da guerra statunitensi. Se è vero che il Giappone è un pianeta assai diverso e che al di là del Medio Oriente noi incontriamo l’oriente geograficamente “estremo”, dovremo però accorgerci che la massima estraneità è quella del subcontinente indiano per la profondità e la complessità del suo pensiero... La comune radice ariana ci permette di trovare le chiavi di una reciproca comprensione, di far sì che col diverso ci si misuri attraverso un’esperienza affascinante.»
Affetti traditi
Fabrizio Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Quattro racconti, due di libera ispirazione e due legati a episodi storici per sondare caratteristiche e personalità degli abruzzesi. L'autore, Fabrizio Franchi, ci consegna un quadro divertente per il personaggio di Vittorio Emanuele II di Savoia, festeggiato a Giulianova a seguito dell'annessione del Meridione d'Italia al Regno di Piemonte. Anche i particolari della vicenda sono autentici tranne che per l'incontro con Splendora. Il racconto più lungo mette a fuoco la storia di una famiglia pugliese trasferitasi in Abruzzo e del dramma scatenato dal chiarimento di un doloroso segreto di famiglia che ne mette a dura prova i membri. "La legge del padre" riprende il tema della morale severa delle società patriarcali. Un'attenta lettura dovrebbe portare il lettore a decifrare la filigrana del racconto. Infine Ponzio Pilato, qui raccontato in una nuova prospettiva.
Addio al cortile. Il Sessantotto, la trasformazione di Trento e la narrazione dei quotidiani
Fabrizio Franchi
Libro
editore: FBK Press
anno edizione: 2019
Il corpo nella stanza d'analisi
Fabrizio Franchi, Fabio Castriota, Riccardo Chiarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2006
pagine: 184
Nove valzer con l'ignoto e una piccola digressione sul tempo
Fabrizio Franchi
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 149
Nove racconti che narrano di una ricchezza di riflessioni sull'uomo e sugli accidenti della sua vita, riflessioni ispirate da prospettive che vanno al di là del pensiero positivistico delle scienze.
Cyrano de Bergerac. Approccio psicoanalitico al personaggio
Fabrizio Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2017
Diffuso e apprezzato in tutto il mondo fin dalla sua comparsa, e divenuto in Francia il simbolo della combattività e del riscatto nazionale dopo le umiliazioni militari della seconda metà del XIX secolo, il Cyrano di Bergerac continua ad essere uno dei lavori teatrali più rappresentati al mondo. Nel nostro paese ne esistono diverse traduzioni che pongono il problema di quanto il linguaggio dell'opera possa essere ammodernato. Mentre in Francia è reperibile un'ampia bibliografia sulla commedia eroica di Edmond Rostand, poco o niente è stato scritto in Italia. Eppure l'opera si presta ad analisi letterarie e a studi sull'esuberante personaggio. Il lavoro di Fabrizio Franchi compie un excursus assai sintetico su tutti questi temi, privilegiando alcuni aspetti psicologici della finzione, con l'immaginare cosa possa nascondersi sotto le apparenze di una tale personalità.
Fotocamera con vista. 23 fotografi raccontano il Trentino
Andrea Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2009
pagine: 296
Le storie di chi racconta le storie con la macchina fotografica: di chi sono gli occhi che ci inquadrano al di là dell'obiettivo, come hanno imparato a fissare la realtà in immagini, com'è cambiato il Trentino negli ultimi cinquant'anni, attraverso i giornali e i fotoreporter che fanno la cronaca. E un pezzo di storia. Gianfranco e Roberto Bernardinatti, Isidoro Bertolini, Gianni e Piero Cavagna, Giovanni Cavulli, Alessio Coser, Marco Dandrea, Anna Da Sacco, Matteo Festi, Fulvio Fiorini, Claudio Libera, Romano Magrone, Remo Mosna, Hugo Muñoz, Dino Panato, Nereo Pederzolli, Paolo Pedrotti, Matteo Rensi, Giorgio Rossi, Giorgio Salomon, Lucio Tonina, Gianni Zotta. Quella volta che Salomon, in Africa per la Rai, fu rapito dai guerriglieri. Quella volta che Giorgio Rossi, il decano dei fotoreporter trentini, incontrò l'assassino di Vetriolo. Quel 19 luglio 1985 quando 268 vite furono inghiottite dal fango di Stava. E ancora: l'alluvione del '66, i record di Francesco Moser, le curve di Miss Italia Claudia Andreatti. E, oltre la cronaca e le storie raccontate a tutti, per la prima volta i fotogiornalisti trentini raccontano se stessi, i loro amori e i loro segreti, e le tante strade diverse che li hanno portati ad appassionarsi di un mestiere speciale: professione reporter.