fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Perretti

Economia e management dei media

Fabrizio Perretti, Stefano Basaglia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 235

Quali sono le strategie che i quotidiani e le riviste devono attuare per avere un equilibrio economico in grado di compensare la riduzione dei lettori e delle vendite delle edizioni cartacee? Come cambia lo scenario delle imprese televisive in presenza di nuovi aggregatori di contenuti come YouTube, Netflix e Amazon? Sono solo alcuni dei temi che il libro affronta con il focus sui settori dei mezzi di comunicazione di massa. L'obiettivo è comprendere le logiche economiche e manageriali che influenzano le condizioni operative delle differenti tipologie di imprese e gli elementi che ne condizionano lo sviluppo futuro.
24,50 23,28

Economia e management dei media

Economia e management dei media

Fabrizio Perretti, Stefano Basaglia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 320

Sono in grado i quotidiani e le riviste di raggiungere un equilibrio economico in grado di compensare la costante riduzione dei lettori e delle vendite delle edizioni cartacee? Come cambia lo scenario delle imprese televisive in presenza di nuovi soggetti come YouTube o di nuovi fornitori di contenuti e di serie televisive come Netflix e Amazon? Come, nuovi strumenti di comunicazione quali Facebook, Twitter o Instagram, modificano la fruizione dei contenuti e ridefiniscono il ruolo dei media tradizionali nella loro distribuzione? Queste sono solo alcune delle domande che il libro si propone di affrontare focalizzando l'attenzione sui settori rappresentati dai mezzi di comunicazione di massa con l'obiettivo di comprenderne le logiche economiche e manageriali che influenzano le condizioni operative delle differenti tipologie di imprese che li caratterizzano e che ne condizionano lo sviluppo futuro.
28,00

Economia & management della televisione. Nuova edizione de «L'impresa televisiva»

Economia & management della televisione. Nuova edizione de «L'impresa televisiva»

Claudio Dematté, Fabrizio Perretti

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 272

La televisione rappresenta ancora lo strumento di comunicazione più diffuso in tutto il mondo, assorbe gran parte del tempo libero delle persone ed è il mezzo di informazione e intrattenimento più utilizzato. Per questo non stupisce il gran numero di libri che ne parlano - dei suoi programmi, degli effetti sui comportamenti sociali, dei rapporti con la politica, del suo impatto su questo o quel fenomeno della vita quotidiana... Pochi sono però i testi che analizzano la televisione come fenomeno di imprese che perseguono obiettivi economici. Che cosa significa gestire un'impresa televisiva? Quali sono le attività e le logiche per fare arrivare sugli schermi quello che vediamo tutti i giorni? Su quali componenti economiche si regge l'attività televisiva e come condizionano i programmi da trasmettere e le relative fasce orarie? Nuova edizione completamente rivista ed aggiornata (anche nel titolo) del primo testo sull'argomento, "L'impresa televisiva", il volume risponde a queste domande e offre a tutti coloro che studiano, lavorano o sono interessati alla televisione uno sguardo ampio e profondo sulla dimensione economica e manageriale della sua realtà complessa.
23,50

Economia del cinema. Principi economici e variabili strategiche del settore cinematografico

Economia del cinema. Principi economici e variabili strategiche del settore cinematografico

Fabrizio Perretti, Giacomo Negro

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 352

Sommario: Le dimensioni del settore cinematografico; L'evoluzione del settore cinematografico in Europa e negli Stati Uniti; Il prodotto cinematografico; La produzione cinematografica; La distribuzione cinematografica; I mercati di sbocco; L'analisi di due casi: Psycho e Titanic; Il divario competitivo tra Stati Uniti ed Europa e l'intervento pubblico nel settore.
27,00

L'impresa televisiva. Princìpi economici e variabili strategiche

L'impresa televisiva. Princìpi economici e variabili strategiche

Claudio Dematté, Fabrizio Perretti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 240

In un contesto in cui la televisione ha assunto una dimensione economica rilevante, al lettore viene proposto un percorso che gli consente di comprendere la fisiologia dell'impresa televisiva, l'interconnessione e la complessità delle attività che ne caratterizzano le diverse tipologie, i fattori critici di successo, le condizioni operative e le variabili che ne condizionano lo sviluppo futuro. Il libro approfondisce l'analisi dell'evoluzione del settore televisivo e descrive con dettaglio le variabili economiche e strategiche che condizionano la costruzione del palinsesto, attività centrale dell'impresa televisiva.
20,00

L'economia di Internet. Analisi delle imprese, delle istituzioni e dei mercati

L'economia di Internet. Analisi delle imprese, delle istituzioni e dei mercati

Fabrizio Perretti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 352

Una ricognizione del fenomeno Internet nei suoi elementi costitutivi, con la loro dinamica interna e reciproca. E' questo il tema del volume, che inquadra in modo sistematico, con una visione d'assieme e con una lettura anche storica, il formarsi dei grandi blocchi di tecnologia e di attività che saldandosi fra di loro hanno dato forma e vita alla Rete: il settore dei computer, quello del software, le attività delle telecomunicazioni e l'insieme dei contenuti.
22,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.