Libri di Fabrizio Tarquini
Io passo il test. Manuale teorico e pratico. Eserciziario. Mappe mentali, tecniche di memoria e lettura veloce
Manuel Boscarelli, Fabrizio Tarquini
Libro
editore: Io Passo il Test
anno edizione: 2025
pagine: 253
L'utopia. Possibilità e limiti
Fabrizio Tarquini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 32
Un breve saggio che costituisce la continuazione di quello precedente, "A proposito di ideologia e post ideologia", con concise considerazioni sul concetto di fratellanza e uguaglianza. Uno scritto dove si manifestano le possibilità concrete di quella che è stata da più parti sempre e tuttora considerata "utopia" ed insieme anche i limiti come si evince nella seconda parte. "Per me ciò che conta è l'individuo, la libertà, il conflitto come molla di progresso affinché il pluralismo non sia solo una parola e la società sia sempre più civile." (Norberto Bobbio)
A proposito di ideologia e post-ideologia...
Fabrizio Tarquini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 32
L'eredità razionalistica, illuministica, e scientista del cosiddetto liberalismo laicista delle nazioni d'Occidente ha portato con sé la negazione radicale del cristianesimo; sul lato opposto l'ideologia e la pratica del "marxismo" ateo ha condotto alla perdita dell'egemonia della Chiesa. Con l'affermarsi delle classi operaie in politica si è aperta la strada al socialismo: volto alla produzione del bene, alla creazione di una nuova cultura e di un nuovo senso comune in grado di permeare in tutta la società. Si cerca di raggiungere il bene collettivo attraverso l'unità sociale, mirata a centralizzare la figura dell'uomo come essere pensante con i suoi diritti e i suoi doveri, responsabile nei confronti della società. L'uomo non più succube di un padrone, asservito al suo potere, ma libero di affermare le proprie idee. In questo saggio breve Fabrizio Tarquini analizza correnti apparentemente stridenti tra loro, come il liberalismo, il marxismo e il cristianesimo, ma nello stesso tempo elabora una teoria interessante e ci illustra come teorie ed analisi possono ricongiungersi sotto un unico filo conduttore: il benessere dell'uomo.