Libri di Fausto Berti
Gli orci di Montelupo e le terrecotte vascolari nell'area fiorentina: la produzione grezza e smaltata
Fausto Berti, Hugo Blake, Gaëlle Dieulefet, Nina Linde Jaspers
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le indagini archeologiche, e in particolare le ricerche subacquee, hanno evidenziato sin dagli anni ’70 la presenza di contenitori fittili (orci), poi riconosciuti come prodotti a Montelupo, in un ambito territoriale globale. Oltre al commercio internazionale dell’olio d’oliva toscano, questa eccezionale diffusione dipende anche dall’uso che la Royal Navy fece degli orci montelupini quale dotazione di cambusa per i suoi navigli tra il XVII (seconda metà) ed il XVIII secolo. I contributi di Hugo Blake, Gaëlle Dieulefet e Nina Linda Jaspers sono dedicati alla diffusione di questi contenitori lungo le vie marittime, in Inghilterra, Francia, Olanda e Canada, sino all’Indonesia e all’Australia, mentre Fausto Berti colloca la fabbricazione degli orci nelle vicende produttive delle ceramiche grezze in Toscana e nell’area di Montelupo. L’insieme dei saggi contenuti in questo volume rappresenta, dunque, un esempio dell’apporto che l’archeologia può offrire alla ricostruzione di vicende storiche complesse.
La Via Quinctia e la rete stradale del Medio Valdarno dall'Antichità al Medioevo
Fausto Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori dell'Acero
anno edizione: 2022
pagine: 118
Ceramiche rinascimentali di Borgo San Lorenzo. Lo scarico di fornace di via Montebello. Con contributi sullo sviluppo urbanistico di Borgo S. Lorenzo
Fausto Berti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 184
Ceramiche e tessuti. Due arti toscane del Rinascimento
Daniela Degl'Innocenti, Fausto Berti
Libro: Copertina rigida
editore: Museo del Tessuto
anno edizione: 2011
pagine: 48
Il museo della ceramica di Montelupo. Ediz. italiana e inglese
Fausto Berti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 368
Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino deriva dagli scavi effettuati nel centro storico a iniziare dal 1973, quando alcuni lavori di risanamento riportarono alla luce un pozzo idrico, colmato dopo il suo abbandono con una grande quantità di scarti di lavorazione provenienti dalle vicine fornaci. A iniziare dal 24 maggio 2008 Montelupo può contare su un nuovo Museo della Ceramica con una superficie di 2.500 metri quadrati, all'interno della quale sono esposti oltre 1000 documenti ceramici. Questo volume non costituisce un catalogo in senso tradizionale del Museo della Ceramica di Montelupo, ma piuttosto una pubblicazione che affronta la storia di Montelupo, con una larga parte dedicata alla tecnologia e all'organizzazione del lavoro nelle fornaci, e un'ampia descrizione delle più importanti tipologie ceramiche prodotte nell'arco di cinque secoli di attività.

