fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fausto Montana

Didimo calcentero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: X-162

Il 'grammatikos' alessandrino di età augustea Didimo, soprannominato 'Chalkenteros' («Viscere di bronzo»), è noto agli specialisti come figura cruciale nella 'translatio' dell'eredità filologico-letteraria ed erudita accumulata nella capitale tolemaica nei tre secoli dell'Ellenismo verso il nascente Principato romano. Il termine e l'idea di 'transizione', oggi tanto presenti nel linguaggio politico e civile come espressione della necessità di socializzare la consapevolezza di trasformazioni in atto e governarle, sembrano attagliarsi al frangente in cui Didimo si trovò a operare, producendo una enorme quantità di opere esegetiche ed erudite. In questo volume, che raccoglie gli interventi a un seminario svoltosi a Pavia (25 novembre 2022), cinque specialisti affrontano il tema da angolature diverse: storica, filologico-letteraria, greca, romana.
26,00 24,70

Storia della letteratura greca. Volume Vol. 1

Franco Montanari, Fausto Montana

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 656

Franco Montanari ripercorre le opere e gli autori della letteratura più famosa del mondo in un racconto di insieme che intreccia pensiero scientifico, filosofico, politico e creazione letteraria.
30,00 28,50

Orfeo (catabasi e ritorno)

Orfeo (catabasi e ritorno)

Fausto Montana

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 1986

pagine: 32

12,00

L'athenaion politeia di Aristotele negli Scholia vetera ad Aristofane
98,00

38,00 36,10

Storia della letteratura greca. Dalle origini all'età imperiale

Storia della letteratura greca. Dalle origini all'età imperiale

Franco Montanari, Fausto Montana

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: XX-336

Il volume contiene un profilo storico essenziale della letteratura greca antica così organizzato: dopo una sintetica introduzione storica, attraverso profili schematici ma adeguatamente informativi, il lettore è accompagnato a incontrare Omero (Iliade e Odissea), i maggiori lirici greci (fra cui Archiloco, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Pindaro e così via), i grandi autori di teatro ancora oggi continuamente messi in scena e ripresi (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), i filosofi che hanno aperto le strade del pensiero occidentale (Socrate, Platone, Aristotele, i Cinici, gli Epicurei), i padri della storiografia (Erodoto, Tucidide, Polibio), dell'oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene), della medicina (Ippocrate e Galeno), gli innovatori della poesia in età ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), i movimenti letterari dell'età imperiale, la nascita di una letteratura cristiana nei primi secoli del Cristianesimo.
25,00

La filologia ellenistica. Lineamenti di una storia culturale

Fausto Montana

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 128

Quasi mezzo secolo dopo il libro fondamentale di Rudolf Pfeiffer (History of Classical Scholarship from the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford, 1968) e a valle di una lunga stagione di vivace risveglio dell'interesse e degli studi sulla filologia greca antica, si avverte l'esigenza di nuove sintesi storiografiche aggiornate, che diano conto sia delle risposte, sia dei numerosi nuovi problemi aperti dalla critica più recente. Questo volume intende contribuire a tale lavoro di sintesi, affiancando al profilo storico di correnti e personalità dell'antica filologia la presentazione e la discussione di un gran numero di questioni storiografiche e metodologiche attualmente al centro del dibattito specialistico, sulla base di una bibliografia ricca e aggiornata. Con indici.
15,00 14,25

Storia della letteratura greca. Volume Vol. 1

Storia della letteratura greca. Volume Vol. 1

Franco Montanari, Fausto Montana

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 656

In questo volume Franco Montanari ripercorre le opere e gli autori della letteratura più famosa del mondo in un racconto di insieme che intreccia pensiero scientifico, filosofico, politico e creazione letteraria e che ha l'ambizione di costituire un manuale di riferimento per l'Università e per la consultazione da parte degli studiosi e di chiunque abbia interesse per la cultura greca antica. Con la collaborazione di Fausto Montana.
32,00

Storia della letteratura greca. Volume Vol. 2

Franco Montanari, Fausto Montana

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 420

Franco Montanari ripercorre le opere e gli autori della letteratura più famosa del mondo in un racconto di insieme che intreccia pensiero scientifico, filosofico, politico e creazione letteraria. Disponibile anche il I volume.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.