Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giardini

Leopardi e la condizione dell'uomo

Leopardi e la condizione dell'uomo

Bortolo Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2005

pagine: 380

Gli studi raccolti in questo volume perseguono tutti uno stesso obiettivo, cioè quello di delineare l'orizzonte entro cui si sviluppano le domande e le riflessioni del Leopardi sull'uomo, sulla vita e sul senso del dolore e dell'infelicità a cui l'esistenza umana non sembra poter sfuggire. È un progetto di ricerca e di analisi che riguarda l'intera opera del poeta, da quella più strettamente letteraria a quella più 'filosofica', per porre in evidenza riflessioni ed argomenti che si ritrovano nei Canti e nelle Operette morali, nello Zibaldone e nei Pensieri; riflessioni e argomenti che, di volta in volta, si confrontano con il pensiero scientifico e con le principali tendenze filosofiche del tempo.
74,00
Cercando voci azzurre

Cercando voci azzurre

Francesca Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giardini

anno edizione: 2023

pagine: 72

Si presenta questo terzo volumetto di «Poetare» con un titolo programmatico per quel gerundio «Cercando», che svela l’impegno di alternare al viver quotidiano, sino a divenirne la ragione, la ricerca di «voci azzurre»: «Queste […] / autenticamente azzurre, / sono rare… / … non sempre risuonano / (forse, quasi mai) / su labbra / umane». La scrittura di Francesca Favaro si muove su «antiche orme» illuminate dal «lucente viso» della luna; si nutre di consapevolezza, che tende alla consolazione. Dentro il mistero la poetessa attende lo svelarsi dell’umano destino d’«incompiutezza», affidandosi al Padre che ama l’uomo – glielo ha detto una «voce pura» – «perdutamente». Aspira a «purificare la parola» e scopre quanto di questa umanità perduta conta, persino nella contraddizione di ciò che resta del non detto, pensato, raggiunto, neppure sognato. E si trova infine a cordialmente invidiare il gatto randagio e la sua arte «di chi non deve spezzare nessun vincolo».
18,00
Esordi di una donna

Esordi di una donna

Italo Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giardini

anno edizione: 2023

pagine: 66

Incoraggiato dal positivo riscontro della recente silloge Fili d’erba, Italo Bertelli si rimette subito in gioco con la nuova raccolta Esordi di una donna, un volumetto snello e vivace che si snoda in quattro sezioni: l’ultima, Cronistoria poetica, è quasi totalmente impegnata dalla composizione che dona il titolo a tutto il libro, ampia, articolata, quasi un poemetto. «Frullo d’ala» e «Zampillo d’acqua di montagna» è la giovane donna, che si muove animosa e discreta, ma anche superba sul «teatro d’azione e d’avventure» che le riserverà la vita. La figura emerge da una nitida foto in «bianco lucido», che solleva il poeta sulle ali della memoria. I versi, tra realismo di ricordi, leggiadria di gentili emozioni e gesti cavallereschi, la accompagnano dal liceo alla laurea e al primo impiego, alla bellezza di una femminilità serena, in armonia col mondo, così da volgere in pace gli occhi verso l’Altissimo, cui il poeta si rivolge in chiusura con un personale Padre nostro.
18,00
Fili d'erba

Fili d'erba

Italo Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giardini

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il primo volume della nuova collana «Poetare» è dedicato alla produzione poetica di Italo Bertelli, nato a Milano il 30 gennaio 1927, professore di italiano e latino nei licei e acuto studioso di italianistica, con particolare attenzione critica alla letteratura dei primi secoli, dalle origini a Dante, come dimostrano i suoi moltissimi saggi. Le sue poesie, composte tra il 1946 e il 2021 e qui pubblicate, sono suddivise cronologicamente in quattro sezioni: Il fiore del mattino (1946-1954); Oro del disteso mezzogiorno (1959-1965); La brezza del meriggio (1981-1985); La fervida gioia del crepuscolo (2011-2021).
18,00
Di là dallo specchio. Zibaldone di emozioni e impressioni

Di là dallo specchio. Zibaldone di emozioni e impressioni

Flavio Giacomantonio

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il titolo di questa raccolta di liriche, "Di là dallo specchio", indica il tentativo di superare i limiti dell'immagine riflessa dallo specchio, sovente alterata, che non sempre esprime la verità, condizionata dalle convenzioni, dall'ipocrisia, dai falsi pudori, dall'orgoglio, dalla paura, dalla vanità, dalla voglia di apparire. Il porsi dietro lo specchio consente invece di osservare la vicenda umana restando nella spirale dei sentimenti, che vengono però vissuti fuori dalle turbolenze della quotidianità e dalla ridda delle passioni. Si tratta di una poetica che cerca di ritrovare i valori fondamentali della vita, smarriti, e di dare di nuovo un senso alla inquiete vicende quotidiane: uno stimolante Zibaldone di emozioni e di impressioni che è anche, e soprattutto, un libro di pensieri. Il linguaggio è comprensibile e immediato, anche se colto e ricco di citazioni letterarie, retto da un costrutto sintattico lineare e legato a modelli consolidati dalla tradizione.
28,00
Le agonie del nostro tempo e la vita nuova in Cristo. Discorsi per la fine dell'anno sulle prospettive pastorali della Chiesa nell'epoca della secolarizzazione

Le agonie del nostro tempo e la vita nuova in Cristo. Discorsi per la fine dell'anno sulle prospettive pastorali della Chiesa nell'epoca della secolarizzazione

Giuseppe Siri

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2011

pagine: 168

I testi che qui si presentano costituiscono il secondo volume della nuova serie di pubblicazioni intese a completare le Opere del Cardinale Giuseppe Siri. Si tratta di alcuni dei discorsi per la fine dell'anno con i quali il Cardinale Siri, tracciando le linee pastorali della sua diocesi per l'anno successivo, illustrava con esempi concreti la situazione spirituale e culturale nella quale la Chiesa si trovava a operare in quel momento storico. I discorsi corrispondono a un periodo di tempo che va dal 1963 - anno in cui i lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II ripresero con Paolo VI - al 1965 anno in cui si chiusero i lavori conciliari -, per poi continuare fino al 1986, ai primi anni di Giovanni Paolo II. Essi rappresentano quindi una preziosa testimonianza del modo in cui le iniziative pastorali del Concilio furono presentate ai fedeli e del ruolo della Chiesa in un periodo caratterizzato da profonde crisi culturali e sociali.
36,00
Le agonie del nostro tempo e la vita nuova in Cristo. Discorsi per la fine dell'anno sulle prospettive pastorali della Chiesa nell'epoca della secolarizzazione

Le agonie del nostro tempo e la vita nuova in Cristo. Discorsi per la fine dell'anno sulle prospettive pastorali della Chiesa nell'epoca della secolarizzazione

Giuseppe Siri

Libro: Copertina rigida

editore: Giardini

anno edizione: 2011

pagine: 168

I testi che qui si presentano costituiscono il secondo volume della nuova serie di pubblicazioni intese a completare le Opere del Cardinale Giuseppe Siri. Si tratta di alcuni dei discorsi per la fine dell'anno con i quali il Cardinale Siri, tracciando le linee pastorali della sua diocesi per l'anno successivo, illustrava con esempi concreti la situazione spirituale e culturale nella quale la Chiesa si trovava a operare in quel momento storico. I discorsi corrispondono a un periodo di tempo che va dal 1963 - anno in cui i lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II ripresero con Paolo VI - al 1965 anno in cui si chiusero i lavori conciliari -, per poi continuare fino al 1986, ai primi anni di Giovanni Paolo II. Essi rappresentano quindi una preziosa testimonianza del modo in cui le iniziative pastorali del Concilio furono presentate ai fedeli e del ruolo della Chiesa in un periodo caratterizzato da profonde crisi culturali e sociali.
72,00
La perfezione cristiana. Lettere pastorali per la Quaresima

La perfezione cristiana. Lettere pastorali per la Quaresima

Giuseppe Siri

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il volume raccoglie in ordine cronologico, dal 1947 al 1987, tutte le lettere pastorali indirizzate dall'Arcivescovo di Genova Giuseppe Siri al clero e al popolo della sua diocesi in preparazione della Quaresima. In questo modo viene offerto agli studiosi di storia della Chiesa un ulteriore, prezioso documento dell'azione pastorale del Cardinale Siri nei lunghi anni nei quali governò la Diocesi di Genova, mettendo in luce la sua solida impostazione dottrinale, il suo riferimento costante al magistero ordinario e straordinario della Chiesa (in particolare il Concilio Vaticano II) e infine la sua sincera e profonda spiritualità. Inoltre, il completamento dell'opera omnia di Siri, di cui questo volume costituisce una parte, costituirà un contributo decisivo alla valutazione complessiva del Cardinale non solo come Arcivescovo di Genova, ma anche come grande protagonista delle vicende della Chiesa universale nella seconda metà del Novecento.
36,00
La perfezione cristiana. Lettere pastorali per la Quaresima

La perfezione cristiana. Lettere pastorali per la Quaresima

Giuseppe Siri

Libro: Copertina rigida

editore: Giardini

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il volume raccoglie in ordine cronologico, dal 1947 al 1987, tutte le lettere pastorali indirizzate dall'Arcivescovo di Genova Giuseppe Siri al clero e al popolo della sua diocesi in preparazione della Quaresima. In questo modo viene offerto agli studiosi di storia della Chiesa un ulteriore, prezioso documento dell'azione pastorale del Cardinale Siri nei lunghi anni nei quali governò la Diocesi di Genova, mettendo in luce la sua solida impostazione dottrinale, il suo riferimento costante al magistero ordinario e straordinario della Chiesa (in particolare il Concilio Vaticano II) e infine la sua sincera e profonda spiritualità. Inoltre, il completamento dell'opera omnia di Siri, di cui questo volume costituisce una parte, costituirà un contributo decisivo alla valutazione complessiva del Cardinale non solo come Arcivescovo di Genova, ma anche come grande protagonista delle vicende della Chiesa universale nella seconda metà del Novecento.
72,00
Il profeta di via Cavour (Scipione)

Il profeta di via Cavour (Scipione)

Raffaello Bertoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giardini

anno edizione: 2007

pagine: 48

Il profeta di Via Cavour è Scipione (Gino Bonichi), il grande espressionista italiano, morto giovanissimo nel 1933. Raffaello Bertoli, poeta, scrittore e giornalista, è anche uno studioso attento alle Arti Figurative e soprattutto ai fenomeni politico-culturali che hanno investito le arti e le lettere del Novecento. Bertoli parla di un artista troppo spesso dimenticato e, nel tracciarne la storia, si sofferma a lungo e approfondisce l'esame di tutta un'epoca, con acuto e coraggioso piglio sociologico. L'originalità di questo breve, ma importante saggio, è proprio il parlar chiaro su tante e tante cose che ci hanno disorientato e indispettito, ma che nessuna fonte ufficiale intendeva affrontare.
12,00
Hermae. Scholars and scholarship in papyrology

Hermae. Scholars and scholarship in papyrology

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2007

pagine: 404

290,00
La fondazione dialettica della pedagogia di Schleiermacher

La fondazione dialettica della pedagogia di Schleiermacher

Birgitta Fuchs

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2007

pagine: 132

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.