fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Ambrosini

Stranieri, commercio e Inquisizione. Storia di un mercante bavarese nella Venezia del Cinquecento

Federica Ambrosini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il bavarese Johannes Eisvogel fu uno dei tanti mercanti tedeschi stabilitisi a Venezia. La sua famiglia, come molti tedeschi trapiantati nella città lagunare, cercò di integrarsi nella società, attraverso investimenti immobiliari e fondiari e le scelte matrimoniali dello stesso Eisvogel e dei suoi nipoti. Le sue opinioni religiose, però, erano del tutto atipiche: di sentimenti protestanti, ripetutamente accusato di eresia, fu tuttavia in ottimi rapporti con esponenti del mondo cattolico e apparentemente estraneo alla fitta rete clandestina della dissidenza religiosa. Questo viaggio tra fonti archivistiche veneziane e bavaresi aggiunge un importante tassello agli studi sull'immigrazione tedesca a Venezia in età medievale e moderna, approfondendo l'orientamento religioso della 'nazione alemanna', attraverso il ritratto di questo mercante 'sospeso tra due mondi'.
22,00 20,90

«Iddio è informatissimo del caso mio». Il processo del Sant'Uffizio di Venezia contro Giacomo Broccardo

Federica Ambrosini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 288

Il volume raccoglie una serie di fonti, in gran parte inedite, relative alla travagliata vicenda spirituale di Giacomo Broccardo (ca. 1518-ca. 1595). Arrestato nel 1568, fu avviato a suo carico un processo per eresia interrotto dalla fuga dell'inquisito. Da allora questo eccentrico intellettuale vicino al profetismo misticheggiante e cultore di filosofia, filologia greca ed ebraica, scienze naturali ed alchimia, peregrinò per l'Europa protestante, componendo varie opere: in alcune vi si leggono pagine autobiografiche straordinariamente incisive nel rievocare la drammatica esperienza vissuta dall'autore dinanzi al tribunale del Sant'Uffizio e nelle cupe carceri veneziane chiamate Pozzi.
38,00 36,10

L'eresia di Isabella. Vita di Isabella da Passano, signora della Frattina (1542-1601)

Federica Ambrosini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 320

Ebbe fama di donna colta, "rara per la sua intelligentia" Isabella da Passano, gentildonna di Portogruaro nata a Padova da genitori appartenenti entrambi alla nobiltà genovese e sposata al feudatario friulano Marco della Frattina. Inquisita per eresia, uscì indenne dal processo ma altre e forse peggiori traversie la colpirono: pesanti difficoltà economiche, coinvolgimento dei familiari nelle faide nobiliari che insanguinavano il Friuli, messa al bando e poi morte in guerra del marito e dei figli; battaglie legali nelle quali ancora risuonavano echi di quella fama di "letterata" che tanta ammirazione, ma anche tante ironie, aveva attirato sulla gentildonna fin dai suoi anni giovanili.
36,00 34,20

40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.