Libri di Federica Buglioni
Cambiare. Trasformismi, metamorfosi, migrazioni nel regno animale
Federica Buglioni
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2025
pagine: 48
La vita è, prima di tutto, trasformazione. Se alcuni pesci di mare non fossero nati in grado di cambiare la salinità del loro corpo, non esisterebbero i pesci d’acqua dolce nei fiumi; senza mute e metamorfosi, non avremmo molte delle specie arrivate fino a noi; senza poter perdere e rigenerare la coda, la lucertola non sfuggirebbe al predatore. Federica Buglioni (Naturalisti in cucina, Uovo sapiens, Alfabeti naturali) e Francesca Ballarini, per la prima volta in catalogo, ci guidano alla scoperta della trasformazione come porta d’accesso al regno animale. Con loro, incontreremo meduse che non nascono e non muoiono, pesci che cambiano sesso, anfibi che mutano forma e ragni che cambiano colore. Indagheremo poi il formidabile fenomeno della neotenia, ovvero il tentativo di non cambiare mai e restare giovani per sempre. Infine, scopriremo che anche l’uomo ha un modo molto particolare di cambiare e trasformarsi: la cultura. Età di lettura: da 10 anni.
Alfabeti naturali. Piccola guida all'osservazione della creatività dell'universo
Federica Buglioni
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2023
pagine: 48
Un luogo senza pattern è come un cielo azzurro senza nuvole o una immacolata distesa di neve. È una superficie perfettamente uniforme: una rarità sul nostro pianeta. Ovunque, in natura, l'uniformità è interrotta da righe, onde, macchie, reticoli, ramificazioni e anelli, cioè da strutture che, obbedendo a forze potenti come la gravità o il calore, si ripetono con ritmo regolare e ci mostrano i modi in cui la vita muta o si sviluppa, spesso proprio a partire da un pattern simmetrico, come quando una cellula si divide perfettamente a metà e si formano due cellule uguali. Ci sono pattern facili da identificare, come le strisce della zebra, e altri quasi invisibili perché si sono evoluti proprio come strategia di mimetismo. Ci sono pattern che ingannano, come quelli di animali innocui che imitano le livree di specie pericolose, e altri che sembrano diversi ma invece sono uguali, come la spirale di una chiocciola e quella di una galassia. Il libro invita a osservare i pattern con tanti sguardi: quello dell'artista, attirato da forme e colori, dello scienziato, interessato ai perché di ogni fenomeno, e soprattutto quello del naturalista, che una volta che avrà imparato a riconoscere i pat-tern, li vedrà dappertutto, perfino tagliando una mela a metà o sorridendo davanti allo specchio per osservare le sue due file ordinate di denti: il pattern naturale che ha in bocca. Età di lettura: da 10 anni.
Uovo sapiens
Federica Buglioni
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2021
pagine: 191
Cos'è un laboratorio? È uno spazio fisico o mentale? Quali sono i suoi obiettivi educativi e i suoi benefici? Come si progetta e come si allestisce un laboratorio esplorativo, scientifico, creativo? Come si scelgono i materiali? Conta di più il viaggio o la meta, il percorso o il risultato? Qual è il compito dell'adulto: osservare, dirigere, correggere? Alla fine, chi pulisce? Un saggio dedicato al potenziale educativo delle attività laboratoriali che a scuola, però, occupano ancora uno spazio marginale. "Uovo sapiens" affronta tutte queste importanti questioni attraverso l'esempio del cibo, proposto come ideale territorio di osservazioni naturalistiche alla portata di tutti i bambini. Le foto di Giulia Bernardelli corredano testi e schede operative.
Il favoloso mondo degli alberi
Emanuela Bussolati, Federica Buglioni
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2021
pagine: 72
Elementi del paesaggio naturale, luogo di riparo per gli animali, protagonisti di leggende e storie straordinarie: gli alberi sono tutto questo e molto di più. Sono giganti buoni che offrono cibo gustosissimo. Dal melograno al noce, dal ciliegio all’arancio, dall’olivo al cacao, questo libro racconta 15 alberi da frutto, in un viaggio tra scienza, botanica, storia, mitologia e tradizioni. Sapevi, per esempio, che pare sia merito di una mela se lo scienziato Newton ha ideato la legge di gravitazione universale? O che per abbracciare un baobab serve un’intera classe di bambini? Coraggio, siediti all’ombra delle fronde del tuo albero preferito e inizia a leggere! Età di lettura: da 7 anni.
60 attività Montessori in cucina
Federica Buglioni, Annalisa Perino
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ippocampo Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 192
In ogni casa c’è un laboratorio a misura di bambino: in cucina s’incontra la natura, si allenano la mano e i sensi, si usano gli utensili manuali, si lavora insieme per creare momenti di amorevole condivisione, si parla, ci si prende cura di sé e degli altri, si impara a pensare. Questo libro, destinato a genitori ed educatori, consente di mettere in pratica ogni giorno azioni di educazione alimentare alla luce del pensiero pedagogico di Maria Montessori, fornendo riflessioni, approfondimenti e suggerimenti di attività, raggruppate in un percorso coerente. Le attività sono suddivise per argomenti e comprendono i temi seguenti: le competenze di base per età e l’uso degli utensili manuali; le attività e i giochi in cucina per esplorare la natura e la scienza; le ricette di base, aperte a infinite varianti personali; le attività all’aria aperta e il gioco simbolico; approfondimenti sulla pedagogia Montessori sull’educazione alimentare.
Naturalisti in cucina. Vademecum per piccoli scienziati e buone forchette
Federica Buglioni
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2019
pagine: 47
Se ti senti attirato dalla natura in tutte le sue forme, forse sei un naturalista. Se t'incanti a guardare i sassi e le foglie, ami raccogliere conchiglie, semi o legnetti, probabilmente sei un naturalista. Se non ti spaventi quando trovi una ragnatela, sbucci i mandarini per meravigliarti di fronte alla geometria degli spicchi e fai il tifo per quella formichina che si è nascosta sotto al frigorifero, allora sei certamente un naturalista. Quelle che i cuochi chiamano verdura, frutta e spezie, per te sono foglie, semi, bacche e radici che ogni giorno ti ricordano la bellezza e i segreti del mondo selvatico. Esistono tanti libri di cucina per i cuochi. Questo è un libro di cucina per te, che sei un naturalista. Età di lettura: da 7 anni.
In cucina con i nostri bambini. Esperienze e ricette
Federica Buglioni, Marcella Gallorini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Due mamme hanno deciso di raccontare la loro esperienza in cucina con i bambini attraverso ricette, buone e sane, radicate nella tradizione alimentare italiana, che possono facilmente essere messe in pratica e riproposte ai piccoli dai due anni di età in avanti. Perché per un bambino la cucina è un luogo magico, dove le sostanze si trasformano acquistando gusto e profumo e dove ci si può sentire alchimisti capaci di formidabili sortilegi; la cucina è una scuola, dove si incontrano nuovi odori e sapori; la cucina è il focolare davanti a cui ci si raccoglie e si tramandano le tradizioni alimentari della propria terra e della propria famiglia; infine, perché no, la cucina è la palestra di una vita piena di pericoli.
Chi l'ha mangiato?
Emanuela Bussolati, Federica Buglioni
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2015
pagine: 32
Un libro con alette e pagine fustellate per giocare a nascondino con il cibo e scoprire che gli alimenti che piacciono agli animali sono a volte gli stessi che piacciono a noi: la natura ci nutre tutti. Età di lettura: da 3 anni.
Storie in frigorifero. Tutte vere... e più avventurose delle fiabe
Emanuela Bussolati, Federica Buglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2015
pagine: 112
Lo sai che in tutti i cibi è racchiusa una storia? Nascoste in ogni cioccolatino del pasticcere, in ogni raviolo del ristorante, in ogni morso di mela ci sono tante avventure e curiosità che aspettano solo di essere scoperte. "Storie in frigorifero" ne racconta ben 26, tutte da gustare e poi condividere a casa, a scuola e, soprattutto, a tavola! Età di lettura: da 7 anni.
Il club dei cuochi segreti
Emanuela Bussolati, Federica Buglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2014
pagine: 128
Luca non vede l'ora di trascorrere le vacanze dai nonni, in campagna. Nonna Lu e nonno Leo sono due tipi proprio speciali: con il loro prezioso e indispensabile aiuto, Luca e i suoi cugini Mimma, Federico e Pepe si avventurano per prati e boschi, imparano a raccogliere erbe e frutti selvatici, curare l'orto, arrampicarsi sugli alberi, cucinare, riconoscere i pericoli e perfino dormire all'aperto in sacco a pelo. Entra anche tu nel club dei cuochi segreti, partecipa alle loro scorribande e divertiti a sperimentare le loro ricette: pasta, focacce, torte, biscotti e tante altre bontà. Età di lettura: da 7 anni.
Giochiamo che ti invitavo a merenda?
Emanuela Bussolati, Federica Buglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2014
pagine: 48
Questo libro è per i bambini, che imparano a costruire una cucinetta e un mercatino, a inventare piatti squisiti per fate e folletti, orsi e bambole; i genitori, che condividono con i bambini tante attività e idee di facile e immediata realizzazione per giocare a "fare finta di..."; gli educatori, per stimolare il gioco e l'interesse verso il cibo, sviluppando curiosità, domande e risposte importanti sul piano dell'educazione alimentare. Età di lettura: da 5 anni.
Cuochi col sale in zucca
Emanuela Bussolati, Federica Buglioni
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2010
pagine: 48
Un quadernino per piccoli cuochi che vogliono pasticciare in cucina e scoprire tutti i segreti per impastare, conservare, trasformare e condire gli alimenti. Iniziamo scoprendo insieme come organizzare l'angolo di lavoro, quali attrezzi sono utili e come usarli. Che cosa ci serve? Prima di tutto selezioniamo gli ingredienti, impariamo a valutare a occhio pesi e misure aiutandoci anche con tazze o bicchieri dosatori. I nostri sensi saranno la nostra guida: occhi per osservare, mani per impastare, naso per riconoscere gli odori dei diversi alimenti, bocca per assaggiare. Sale, zucchero, aceto, limone, olio: come piccoli chimici scopriamo la magia della conservazione del cibo. Latte, panna, formaggio, yogurt burro: tante piccole ricette per iniziare bene la giornata! E ancora le erbe profumate, segreto di maghi e cuochi, le insalate, le uova, la frutta e gli ortaggi: tante ricette da provare, curiosità da scoprire, ingredienti da amalgamare. Un libro di cucina che offre una magia a portata anche dei più piccoli. All'interno il grembiule per diventare un vero cuoco! Età di lettura: da 7 anni.