Libri di Federica De Simone
Diritto penale e intelligenza artificiale. «Nuovi scenari»
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 208
Le nuove tecnologie stanno determinando significativi mutamenti della società e anche il diritto è chiamato a svolgere un ruolo in questo inesorabile cambiamento, nella consapevolezza che dalla loro corretta regolamentazione dipende la tenuta stessa delle libertà fondamentali. Il volume rientra nelle attività di ricerca svolte nell’ambito del Progetto AI.CO.CRI 5.0: The use of AI neural networks in the fight against corporate crimes finanziato dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli con il Programma Valere 2020 e illustra scenari un tempo futuribili. Oggi è possibile prevenire un reato predatorio grazie a sistemi di riconoscimento facciale e algoritmi predittivi, contrastare i fenomeni corruttivi con strumenti di intelligenza artificiale e reti neurali e prevenire il rischio societario, contribuire ad affermare la verità processuale tramite sistemi di memory detection, combattere le frodi alimentari con la blockchain. A fronte degli evidenti benefici il ricorso alle nuove tecnologie solleva, tuttavia, anche dubbi e perplessità in merito ai rischi che ne possano derivare. Le monete virtuali, ad esempio, possono costituire uno strumento di riciclaggio, i sistemi biometrici contrastare con i diritti fondamentali favorendo un ritorno al determinismo biologico, quelli predittivi comportare fenomeni di deresponsabilizzazione degli operatori. Una conoscenza approfondita di questi temi porta a indagare i possibili impieghi e i limiti della regolamentazione già esistente e a immaginarne di nuovi, anche per superare pleonastiche e dannose posizioni di sfiducia tecnologica.
Meccanismi evolutivi del linguaggio. Kit S.K.I.L.L. KIT C.A.M.P.A.N.E.L.L.I.
Federica De Simone, Nina Carnevale
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2012
Il volume comprende un "Vademecum" che, contenendo lo spirito con cui è stato ideato, racchiude in modo sintetico e ragionato i meccanismi evolutivi del linguaggio che sottendono alla sua maturazione e, quindi, alla strutturazione delle prove del test. In particolare, in esso si sono voluti ripercorrere i principali momenti del processo di fisiologico sviluppo del linguaggio ed utilizzarli per definire il test formulato in modo da avere sempre a disposizione una lista "step by step" delle cose da fare per ottenere un accurato, rapido ed efficace inquadramento dei disturbi del linguaggio. Il materiale di valutazione progettato riguarda quindi l'abilità articolatoria, la maturazione fonologica unitamente a quella lessicale, lo sviluppo morfosintattico e la capacità narrativa secondo i processi tipici dell'evoluzione linguistica del bambino, ed è stato sperimentato e statisticamente validato su un adeguato campione di bambini.