fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Fragapane

Atlante geopolitico dell'acqua. Water grabbing, diritti, sicurezza alimentare ed energia

Emanuele Bompan, Marirosa Iannelli, Federica Fragapane, Riccardo Pravettoni

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: 224

L'acqua è l'elemento naturale indispensabile per la vita sulla Terra: una risorsa preziosa da sempre oggetto di contese, conflitti e depauperamento. Si parla infatti di water grabbing, ovvero l'accaparramento di risorse idriche a danno delle popolazioni più deboli. In quattordici capitoli basati su narrazioni visive si intrecciano foto di reportage d'autore, infografiche e mappe geografiche per raccontare in chiave geopolitica la situazione dei Paesi in cui è maggiore la criticità legata ai sistemi idrici. Un'approfondita ricerca in prospettiva "blu", che affronta dal punto di vista dei diritti umani e ambientali temi di geopolitica, sicurezza alimentare ed energia, per riscoprire il piacere della geografia dell'acqua in un pianeta che nessuno più sa riconoscere.
29,90 28,41

Historiologia. Teoria e pratica

Historiologia. Teoria e pratica

Edmundo O'Gorman

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2018

pagine: 224

Questo volume raccoglie sette lavori di Edmundo O'Gorman scritti tra il 1942 e il 1975. Essi mostrano come si elabora una riflessione profonda sulla storia, sugli enti storici, come l'America, su personaggi, come Hidalgo, sulle visioni del mondo prodotte in una determinata epoca, come il Medioevo, sui processi storico-politici, come i precedenti e il senso della rivoluzione di Ayutla, sulle attitudini dello storico nell'esercizio della sua professione o la forma di amore che deve professare per la sua patria, sul significato della storia come predicazione che annuncia la Buona Novella e la Rivelazione. Questa riflessione profonda si può sintetizzare con "historiología", con la quale Ortega y Gasset designò la sua maniera di scrivere la storia, nella quale chi lo fa si impegna a riflettere su di essa come disciplina e sugli oggetti della sua indagine. Introduzione di Álvaro Matute Aguirre.
18,00

Lexicografía bilingüe italoespañola y fraseología contrastiva desde una perspectiva sincrónica. Análisis de un corpus de locuciones verbales en diccionarios español-italiano actuales

Federica Fragapane

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 118

Nel corso dell’apprendimento di una lingua straniera, il dizionario bilingue costituisce uno strumento di notevole importanza per l’apporto che può fornire alla comprensione e poi riproduzione delle unità linguistiche ricercate. In particolare, rispetto all’acquisizione delle unità fraseologiche, il suo contributo può diventare decisivo, non solo per l’equivalente traduttologico che di volta in volta fornisce, bensì anche per una serie di informazioni aggiuntive che possono accompagnare l’espressione linguistica e contribuire a una sua concreta applicazione nel discorso. Tuttavia, sono tanti gli interrogativi che possono insorgere durante la consultazione e ad alcuni di questi si cercherà di rispondere, prendendo in considerazione alcuni dizionari bilingui spagnolo-italiano attuali. Sono analizzati alcuni casi particolari di locuzioni verbali, per le quali è determinante la modalità di presentazione e l’equivalente traduttologico proposto. L’obiettivo è fornire un corpus di unità fraseologiche spagnole e suggerire alcune riflessioni in chiave contrastiva con l’italiano.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.