Libri di Federica Mucci
Dall'equa condivisione dei benefici ai clearing house mechanisms. Verso modelli partecipativi di internazionalismo istituzionale per la protezione del patrimonio comune
Federica Mucci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 196
Felicità e altri racconti letto da Rita Savagnone. Audiolibro. CD Audio
Katherine Mansfield
Audio: CD-Audio
etichetta: Full Color Sound
anno edizione: 2017
pagine: 12
Fusioni di musica e letteratura, narrazioni parallele offerte da grandi talenti, capaci di restituire non solo il senso e il significato, ma anche l'anima dei racconti più belli. Atmosfere sospese ma vivissime e ricche di simboli fanno da palcoscenico alle protagoniste di questi tre racconti, donne intense e delicate, che affrontano le loro esistenze con l'innata e disarmante sensibilità tipica dell'universo femminile di ogni tempo.
Felicità e altri racconti letto da Rita Savagnone. Audiolibro. CD Audio
Katherine Mansfield
Audio: CD-Audio
etichetta: Full Color Sound
anno edizione: 2014
pagine: 12
Fusioni di musica e letteratura, narrazioni parallele offerte da grandi talenti, capaci di restituire non solo il senso e il significato, ma anche l'anima dei racconti più belli. Atmosfere sospese ma vivissime e ricche di simboli fanno da palcoscenico alle protagoniste di questi tre racconti, donne intense e delicate, che affrontano le loro esistenze con l'innata e disarmante sensibilità tipica dell'universo femminile di ogni tempo.
La diversità del patrimonio e delle espressioni culturali nell'ordinamento internazionale. Da «ratio» implicita a oggetto diretto di protezione
Federica Mucci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
Il diritto dell'Unione Europea per tutti
Federica Mucci
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il volume, nato per essere rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze dell'Educazione della Scuola di Istruzione a Distanza dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, si propone di introdurre al diritto dell'Unione europea studenti universitari che non hanno una formazione giuridica.