Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica

Diritto internazionale

Benedetto Conforti, Massimo Iovane

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

35,00 33,25
28,00 26,60

Iniziativa privata e interessi pubblici nei procedimenti di autorizzazione per la transizione ecologica

Chiara Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 344

Il libro analizza i rapporti tra iniziativa privata e interessi pubblici nei procedimenti amministrativi di autorizzazione ambientale in settori dove gli investimenti promuovono attività utili alla collettività, contribuendo così alla transizione ecologica. Partendo dalla ricostruzione del contesto giuridico sovranazionale ed europeo, e dei profili costituzionali, il testo si sofferma sulla disciplina del rilascio dei provvedimenti e sul regime giuridico dei titoli assentiti. Sono inoltre esaminate: le modifiche oggettive e soggettive, il contenzioso, gli strumenti partecipativi di prevenzione dei dissensi, i meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie. Dallo studio emerge che l'iniziativa privata contribuisce al perseguimento di interessi pubblici ambientali tramite la collaborazione tra operatori economici, collettività e amministrazioni pubbliche. In tale contesto ordinamentale, la specifica caratterizzazione delle autorizzazioni ambientali consente di inquadrarle nell'ambito della funzione di programmazione tipica dei settori considerati.
18,00 17,10

Stato e mercato. Dalla «golden share» al «golden power»

Concetta Gengaro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 324

27,00 25,65

Concorrenza e diritti sociali nella dimensione multilivello

Lorenzo Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 266

19,00 18,05

Il sistema dei servizi sociali tra Stato, mercato e terzo settore

Rocco Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 238

La ricerca muove dallo studio delle situazioni giuridiche generalmente ricomprese nell’ampia categoria dei diritti sociali, analizza i caratteri del sistema “integrato” dei servizi sociali delineati dalla Costituzione e dalla legge, per poi occuparsi della dicotomia tra modelli contrapposti – concorrenziale e solidaristico – di gestione dei medesimi servizi. Per tale via, inserendosi nel dibattito relativo ai rapporti tra la disciplina dei contratti pubblici – ora riformata dal d.lgs. n. 36/2023 – e gli istituti di “coinvolgimento attivo” tra pubblica amministrazione ed enti del Terzo settore previsti dal d.lgs. n. 117/2017, il presente lavoro si propone di fornire un contributo ad una possibile ricostruzione dei modelli gestionali dei servizi sociali, nella relazione tra Stato, mercato e Terzo settore.
16,00 15,20

Sopravvenienze normative e dinamica del potere amministrativo

Federica Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 148

12,00 11,40

Innovazione e intelligenze artificiali. Istruzioni per l'uso. Elementi di economia e management

Paola Pisano

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 282

Questo libro è un accostamento di teorie sull’innovazione tecnologica, eventi attuali e esperienze personali: dall’analisi di come Paesi e imprese stanno fronteggiando i cambiamenti consegnati al nostro secolo dalle nuove tecnologie, a come strutturare una strategia di innovazione e intuire evoluzioni di un mondo che verrà. Le tecnologie dei microchip, dell’intelligenza artificiale, della robotica e del metaverso vengono approfondite da differenti angolature ma sempre con l’obiettivo di una loro applicazione pratica per migliorare la condizione economica, sociale o politica di Paesi, aziende, cittadini e cittadine. L’analisi del settore di appartenenza di ogni tecnologia, i leader che ne guidano evoluzioni e applicazioni, le ricadute sulle diverse attività economiche e le politiche dei Paesi si intrecciano con ipotesi di scenari futuri. L’ultimo capitolo del libro è dedicato proprio all’osservazione del futuro e a come poter migliorare la resilienza di aziende e Paesi grazie a tecniche di analisi di trend, di pianificazione di scenari e di analitica predittiva.
18,00 17,10

La disciplina amministrativa dell'archeologia. Politiche culturali e governo del territorio

Silia Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 296

Il volume si propone l'obiettivo di indagare, sotto la lente del diritto amministrativo, il valore giuridico e le implicazioni regolamentative e relazionali dei beni archeologici, avendo particolare riguardo alla "tensione" che il settore dell'archeologia esprime verso l'amministrazione del territorio. Quello tra archeologia e territorio è, infatti, un rapporto originario e necessario che, prim'ancora di concentrarsi su oggetti e luoghi da tutelare, si traduce in un insieme di vere e proprie azioni di governo. Il lavoro, partendo dall'analisi storica, analizza il bene archeologico nella sua poliedricità semantica. Viene, così, dipinta un'archeologia come patrimonio culturale pubblico e condiviso, un'archeologia come risposta ad una domanda di conoscenza storica collettiva, un'archeologia come elemento ineliminabile del paesaggio, anche nella sua veste di bene ambientale, un'archeologia come tassello integrante della pianificazione urbanistica locale.
25,00 23,75

La crisi pandemica dal punto di vista dei doveri. Diagnosi, prognosi e terapia dei problemi intergenerazionali secondo il diritto amministrativo

Pasquale Pantalone

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 244

La crisi pandemica ha sensibilmente inciso anche sul piano delle situazioni giuridiche soggettive. L'angolo prospettico dei doveri di solidarietà, in particolare, costituisce una privilegiata specula di analisi per cogliere con sufficiente completezza e maggiore consapevolezza l'emergenza sanitaria considerata nella sua "intera parabola" come fenomeno complesso e unitario. Questa prospettiva d'indagine si rivela "produttiva" anche per l'inquadramento sistematico della crisi pandemica nel paradigma del diritto (oggettivo) delle responsabilità intergenerazionali, applicabile alle grandi sfide della globalizzazione e della modernità, anche allo scopo di fornire un criterio di sindacabilità delle scelte strategiche (legislative e amministrative) che impattano sulle future generazioni. Siffatto paradigma trova il proprio fondamento nell'art. 9, Cost., ove è impresso un vincolo di protezione intergenerazionale in capo alla Repubblica grazie all'implicito riferimento al principio dello sviluppo sostenibile.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.