Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica

Lineamenti di procedura civile romana

Lineamenti di procedura civile romana

Mario Varvaro

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 330

20,00
Il futuro delle regioni

Il futuro delle regioni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 332

Con scritti di: Giuliano Amato, Enzo Balboni, Augusto Barbera, Sergio Bartole, Paolo Caretti, Sabino Cassese, Pietro Ciarlo, Antonio D'Atena, Giandomenico Falcon, Stelio Mangiameli, Francesco Merloni, Antonio Ruggeri, Giulio Maria Salerno, Gaetano Silvestri, Giovanni Tarli Barbieri, Lorenza Violini.
30,00
Testo Unico Servizi Media e Audiovisivi. Annotato con dottrina e giurisprudenza D.lgs. 8 novembre 2021 n. 208

Testo Unico Servizi Media e Audiovisivi. Annotato con dottrina e giurisprudenza D.lgs. 8 novembre 2021 n. 208

Claudio Contessa, Paolo Del Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 1198

La rivoluzione digitale, il processo di convergenza e l'affermazione della comunicazione attraverso la rete internet, fissa e mobile, hanno rafforzato il sistema dell'informazione e della comunicazione. Siamo passati dall'era delle risorse scarse, caratterizzata da un sistema radiotelevisione duopolistico all'era dell'abbondanza multipiattaforma. Ma come occorre muoversi in questo settore da un punto di vista della regolazione? Il presente volume intende quindi arricchire la cassetta degli attrezzi del lettore che intende cimentarsi con il mondo della regolazione dei media attraverso una attenta ed approfondita analisi giuridica e dottrinale sul Testo Unico per la fornitura di Servizi di Media Audiovisivi (TUSMA).Grazie al contributo di pubblici funzionari, studiosi ed esperti del settore, esso analizza l'intero complesso delle tematiche connesse al settore dei media audiovisivi – lineari e a richiesta – nonché la nuova disciplina dei servizi per la conclusione di video (cd. video sharing platform).
75,00
La vita incauta

La vita incauta

Rossella Pretto

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 162

Un viaggio sulle tracce della tomba di Macbeth, in Scozia. Un pellegrinaggio intimo, un reportage che si trasforma in un sorprendente lyric essay, a partire da una storica messinscena della tragedia di Shakespeare realizzata dalla Compagnia dei Quattro, nella traduzione di Elio Chinol, grande anglista e nonno dell'autrice di questo libro. Rossella Pretto fa così di un'ossessione personale una interrogazione su di sé e sulla vita: il cammino che la conduce, solitaria, nella terra di Macbeth, da Glasgow all'isola di Iona, estrema propaggine scozzese, nelle Ebridi, dov'è sepolto il re sanguinario, a Inverness, porta delle Highlands e loro capitale, tra paesaggi brumosi, verdi distese e rovine archeologiche, è soprattutto una ricerca interiore, una inquieta indagine su una ferita che non si rimargina, su una colpa che ha ucciso il sonno e spinge a cercare, tra memorie familiari e fantasmi shakespeariani, il proprio posto nel mondo.
13,00
Interprete senza spartito? Saggio critico sulla discrezionalità del giudice amministrativo
50,00
Diritto internazionale e migrazioni irregolari via mare nell'esperienza italiana

Diritto internazionale e migrazioni irregolari via mare nell'esperienza italiana

Francesca Mussi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 368

La notevole estensione costiera e la posizione al centro del Mediterraneo sono elementi che rendono l’Italia uno tra gli Stati maggiormente coinvolti dalle vicende che si svolgono in questo mare, in particolare quelle relative ai flussi migratori irregolari. Il presente volume affronta il tema delle migrazioni irregolari via mare nell’esperienza italiana, attraverso la lente delle norme di diritto internazionale. Adottando quale presupposto teorico di fondo quello dell’unità sistemica dell’ordinamento internazionale, dopo avere ricostruito in chiave “integrata” il quadro normativo di riferimento, l’opera illustra in maniera sistematica la ricca prassi elaborata nel tempo dall’Italia, valutandone, da un lato, la conformità rispetto alla cornice giuridica proposta e, dall’altro lato, l’idoneità a offrire indicazioni circa l’emersione di linee di tendenza relative alla gestione del fenomeno migratorio irregolare via mare.
20,00
L'indicizzazione del regolamento contrattuale

L'indicizzazione del regolamento contrattuale

Federico Pistelli

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 392

L'indicizzazione nasce come strumento privatistico di governo dell'inflazione per far fronte all'instabilità della moneta nazionale, agganciando il valore dell'obbligazione ad un parametro che rifletta l'andamento dell'economia reale. In ambito contrattuale, il dibattito si è a lungo concentrato sulla forza di resistenza del principio del nominalismo di pagamento alle sue deroghe convenzionali e sulla disciplina dell'obbligazione pecuniaria. L'affermarsi di un nuovo ordine monetario e l'emergere di impieghi inediti dell'indicizzazione mettono oggi in crisi la tenuta delle teorie tradizionali, suggerendo l'opportunità di ripensare le categorie ordinanti del fenomeno. Il presente volume intende offrire una chiave di lettura dell'indicizzazione che valorizzi l'interazione fra l'indice, l'oggetto del contratto e le sue regole, al fine di indagare gli spazi per un intervento giudiziale di correzione del regolamento contrattuale.
21,00
Gli strumenti di tutela del diritto alla parità di trattamento
18,00
Iustitium e altri saggi

Iustitium e altri saggi

Luigi Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 160

Luigi Garofalo è ordinario di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo nell’Università di Padova. Autore di saggi e volumi che ruotano intorno al diritto antico e vigente, spaziando talora nell’arte e nella filosofia, dirige varie collane, tra le quali L’arte del diritto e Imago iuris. Fa parte della Real Academia de Jurisprudencia y Legislación di Spagna e di altre istituzioni di alta cultura.
13,00
Decider(ci) per la morte: crisi, sostenibilità, energie rinnovabili e semplificazioni procedimentali. Interpretare il presente con il paradigma delle relazioni intergenerazionali nutrite di solidarietà

Decider(ci) per la morte: crisi, sostenibilità, energie rinnovabili e semplificazioni procedimentali. Interpretare il presente con il paradigma delle relazioni intergenerazionali nutrite di solidarietà

Fabrizio Fracchia, Pasquale Pantalone

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 110

I grandi problemi della modernità abbracciano non solo le crisi ambientali, ma anche le crisi economico-finanziarie, quelle sanitarie, l'immigrazione, la questione dei conti pubblici, la corruzione, le crisi alimentari, l'incremento demografico, le crisi "digitali" e, appunto, l'energia. Al di là dell'apparente differenza, questi problemi presentano caratteri comuni che sono propri dell'intero spettro delle tematiche intergenerazionali: globalità, carattere diffuso del danno, incertezza della tecnica, pluralità di aggressori e di vittime, varietà di concause, disconnessione spaziale e temporale tra causa ed effetto, asimmetrie informative, difficoltà di quantificare i pregiudizi, intreccio con l'etica, rilevanza dell'innovazione tecnologica, difficoltà di individuare i centri decisionali più appropriati, necessità di apprestare risposte multiscalari e differenziate e di elaborare complesse strategie con orizzonti temporali non immediati, notevole impatto sui conti pubblici.
10,00
Pena e nuove tecnologie tra «trattamento» e «sicurezza»

Pena e nuove tecnologie tra «trattamento» e «sicurezza»

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 324

Giulia Fiorelli, Ricercatrice di Diritto processuale penale, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre». Patrizio Gonnella, Ricercatore di Filosofia del diritto, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre»; Presidente dell’Associazione “Antigone”. Antonella Massaro, Professoressa associata di Diritto penale, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre». Alice Riccardi, Professoressa associata di Diritto internazionale, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre». Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Direttore del Centro di Ricerca “Europea Penological Center” e del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione”, Università degli Studi «Roma Tre». Silvia Talini, Ricercatrice di Diritto costituzionale, Coordinatrice didattico-scientifica del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione”, Università degli Studi «Roma Tre».
18,00
Musei pubblici. Modelli giuridici di gestione

Musei pubblici. Modelli giuridici di gestione

Sandra Antoniazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 404

Il destino dei musei pubblici - statali e non statali - dipende dall'evoluzione della pubblica amministrazione in quanto in essa inseriti per lo statuto giuridico, la natura pubblica dei beni culturali, la tutela e la promozione dello sviluppo della cultura ex art. 9 Cost. La riforma del 2014, riferita ai musei statali, "liberati" dalle Soprintendenze, ha parzialmente modificato la radicata organizzazione centralizzata mediante un quadro complesso di norme di fonte secondaria. La disciplina ha riconosciuto ai musei di rilevante interesse nazionale un'autonomia speciale per alcuni profili di gestione e ai direttori compiti "manageriali", ma con diversi limiti oggetto dell'indagine, nonostante l'offerta significativa di servizi pubblici museali e di attività anche di carattere economico.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.