Libri di Federico Di Carlo
Tennisticamente. Vincere mentalmente la partita prima, durante e dopo la competizione
Federico Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: & MyBook
anno edizione: 2022
pagine: 108
Federico Di Carlo è uno tra i più conosciuti e apprezzati sport mental trainer nel panorama italiano. È stato uno tra i primi a elaborare un metodo di allenamento mentale e includerlo all'interno del programma di preparazione generale del tennista. Collabora con numerosissimi atleti in Italia e all'estero all'interno dei team di lavoro che allenano gli sportivi di élite. In questo lavoro propone ai lettori un percorso mentale tennistico-sportivo attraverso lo storytelling e il racconto aneddotico. La narrazione dei luoghi mentali è leggera, gradevole, chiara, diretta ed essenziale e il tema dei capitoli segue le raccomandazioni di un grande coach del passato, attraverso la presentazione di casistiche reali dentro e fuori di un campo da tennis. Ciascun capitolo è corredato anche da suggerimenti agli addetti ai lavori su come interpretare e affrontare alcune casistiche e situazioni mentali ricorrenti nel mondo dello sport. Una lettura gradevole, agile e snella e una guida tascabile di grande utilità e strumento di consultazione non solo per i tennisti ma anche per coloro che praticano e operano nel mondo dello sport. Prefazione di Vincenzo Santopadre.
L'allenamento mentale performativo nel tennis. L’innovativo metodo di analisi della prestazione e allenamento mentale nel tennis con lo strumento della match analysis (TMMAT©)
Federico Di Carlo, Raffaele Tataranni
Libro: Libro in brossura
editore: & MyBook
anno edizione: 2021
pagine: 136
I giocatori e le giocatrici di tennis sono abituati alla verifica della loro prestazione attraverso numeri, dati, statistiche e percentuali. Questo non è però spesso il caso della componente mentale. Gli strumenti di analisi della prestazione e di intervento mentali tuttora in uso sono fondamentalmente legati alla percezione e alla valutazione personale dell'operatore mentale e dell'atleta, risultando così spesso opinabili, vaghi, non verificabili e soprattutto poco utili al miglioramento della prestazione. L'introduzione nel tennis della match analysis come strumento di studio della prestazione tennistica ha ulteriormente ampliato questo divario. Questo lavoro spiega dal punto di vista metodologico le motivazioni per adire a nuovi sistemi di analisi e verifica della prestazione mentale. Dal punto di vista pratico introduce e illustra come usare lo strumento della match analysis per studiare la prestazione e impostare piani di allenamento mentale specifici e personalizzati nel tennis (metodo TMMAT©).
Il coaching sportivo. La mentalità vincente di un atleta
Federico Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: & MyBook
anno edizione: 2018
pagine: 236
Quante volte, dopo una prestazione non conforme alle aspettative o al proprio potenziale, avete sentito dire o detto: "È un buon atleta... peccato per la sua testa!" oppure: "Oggi non ci stavo con la testa", "la mia testa era da un'altra parte"? Coaches, allenatori, maestri, insegnanti e atleti di ogni grado riconoscono nella mentalità e nell'atteggiamento abilità imprescindibili alla prestazione di qualità, ma allo stesso tempo non vi dedicano la dovuta attenzione e soprattutto non la allenano con lo stesso impegno, cura meticolosa e risorse che dedicano agli altri aspetti della competizione sportiva. Nelle pagine di questo libro vi verrà spiegato come alla formazione della mentalità di un atleta partecipi la società intera, non solo la comunità sportiva, e che, al pari delle altre abilità, può essere, anzi debba essere insegnata, educata e allenata. Una mission per i coaches, allenatori, maestri e gli insegnanti del futuro affinché la pratica sportiva ritorni di diritto a svolgere un eminente compito educativo nel percorso umanistico-formativo dell'individuo.
Il cervello tennistico. Come la mente influisce sui tuoi risultati
Federico Di Carlo
Libro: Libro rilegato
editore: & MyBook
anno edizione: 2012
pagine: 336
Una grandiosa ricerca, alla luce delle moderne teorie neuro scientifiche sul comportamento del cervello durante la prestazione tennistica. Un manuale completo sull'aspetto mentale nel tennis, una vera miniera di informazioni, suggerimenti, esercizi, consigli su come allenare il cervello per ottimizzare la prestazione sul campo. Un libro per tutti: maestri, agonisti, giocatori di circolo, genitori di tennisti ma anche un'irripetibile occasione di conoscere e sapere di più sul funzionamento del cervello umano. In particolare imparerete come: far funzionare al meglio ed incentivare le connessioni corpo-cervello; sfruttare al meglio la parte creativa del cervello; conoscere e superare gli ostacoli mentali alla prestazione tennistica: imparare a pensare convenientemente, usare le emozioni a proprio favore, comportarsi in modo proattivo alla prestazione; educare mentalmente un giovane tennista; capire cosa è l'allenamento mentale, a cosa serve e perché è fondamentale nel tennis e nello sport moderno; conoscere le abilità mentali e la loro funzionalità; ecc.
Strappa la vittoria. Il fattore mentale come vantaggio competitivo
Federico Di Carlo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 136
Negli ultimi anni la componente mentale è sempre più considerata elemento importante nella prestazione sportiva. Tuttavia, nella maggior parte dei casi domanda di supporto mentale ed offerta non coincidono. I tiratori di trap riconoscono e danno una grande importanza alla parte mentale, alla ricerca di quel piattello in più che offre loro un vantaggio competitivo, ma non tutti sono ben disposti a lavorarvi sopra con l'aiuto di un professionista del settore, alcuni ci provano e poi smettono. Spesso ciò avviene perchè l'offerta di consulenza mentale tradizionale offre approcci teorici, fondati su metodi e protocolli soggettivi, diversamente interpretabili come impressioni, percezioni, sensazioni e punti di vista personali, che sono non verificabili e riscontrabili in allenamento ed in gara. Il metodo, ed il processo proposti nel libro dal prof Di Carlo rendono la materia e il lavoro sul fattore mentale, chiari, concreti ed evidenti a beneficio di tiratori/tiratrici. Il processo di allenamento mentale a cui decidono di sottoporsi è oggettivo e verificabile. Gli indicatori chiave di prestazione sono strumenti di lavoro di comprovata affidabilità che danno ad operatori del settore e tiratori la possibilità di controllare tangibilmente il processo di allenamento, effettuare variazioni del programma e verificare il raggiungimento degli obiettivi di prestazione concordati.