Libri di Federico Scarano
Tra Mussolini e Hitler. Le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera fascista
Federico Scarano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Dalla sua annessione allo Stato italiano nel 1919 e fino agli anni '60, il problema dell'Alto Adige/Sudtirolo è stato il punto più critico dei rapporti dell'Italia con il mondo tedesco. Il momento più drammatico e lacerante di questa controversa questione internazionale è rappresentato dalle cosiddette opzioni del 1939. Allora, agli abitanti di lingua tedesca fu posto l'obbligo di scegliere tra il rimanere italiani, rinunciando al germanesimo, oppure trasferirsi in Germania abbandonando per sempre la propria terra. Il volume offre una nuova prospettiva al dramma vissuto dalle popolazioni sudtirolesi in quanto lo inserisce pienamente nel quadro delle relazioni politiche italo-tedesche e della politica estera fascista e nazionalsocialista negli anni 1937-1939. Sulla base di un attento studio bibliografico e di documenti inediti o poco valutati l'autore contribuisce a illustrare come mai finora le motivazioni e gli scopi dei diversi protagonisti e a chiarire imparzialmente tutte le responsabilità con un'appassionante lettura.
Italia e mondo tedesco nell'epoca di Adenauer. Il problema sudtirolesee la politica di Antonio Segni
Federico Scarano
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
Questa pubblicazione affronta due temi importanti, ma poco conosciuti del rapporto tra l'Italia e il mondo tedesco e cioè l'atteggiamento di Bonn verso il problema sudtirolese e i rapporti tra il cancelliere e Antonio Segni che dal 1955 al 1964 fu a più riprese presidente del Consiglio, ministro degli Esteri ed infine presidente della Repubblica. L'arco temporale è quello dal 1948 agli anni '60, periodo che fu dominato in Germania dalla personalità di Konrad Adenauer, cancelliere dal 1949 al 1963, ma già molto attivo nella politica della zona di occupazione britannica in Germania dal 1945 e nel settembre 1948 presidente del Consiglio parlamentare che avrebbe redatto la legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania. L'era Adenauer si considera chiusa con la fine del suo cancellierato nel 1963, ma in realtà l'anziano esponente politico mantenne una sua influenza sulla politica tedesca fino alla morte nel marzo 1967: rimase presidente e quindi leader del suo partito la CDU fino al 1966 e nel novembre dello stesso anno contribuì alla sostituzione del suo poco stimato successore Ludwig Erhard con Kurt-Georg Kiesinger.
Italia e mondo tedesco nell'epoca di Adenauer. Il problema sudtirolesee la politica di Antonio Segni
Federico Scarano
Libro
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
Questa pubblicazione affronta due temi importanti, ma poco conosciuti del rapporto tra l’Italia e il mondo tedesco e cioè l’atteggiamento di Bonn verso il problema sudtirolese e i rapporti tra il cancelliere e Antonio Segni che dal 1955 al 1964 fu a più riprese presidente del Consiglio, ministro degli Esteri ed infine presidente della Repubblica. L’arco temporale è quello dal 1948 agli anni '60, periodo che fu dominato in Germania dalla personalità di Konrad Adenauer, cancelliere dal 1949 al 1963, ma già molto attivo nella politica della zona di occupazione britannica in Germania dal 1945 e nel settembre 1948 presidente del Consiglio parlamentare che avrebbe redatto la legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania.