fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Tognoni

I volti di Galileo. Fortuna e trasformazione dell'immagine galileiana tra XVII e XIX secolo

Federico Tognoni

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2018

pagine: 212

Protagonista del volume è l'immagine di Galileo intesa non tanto come rappresentazione fisionomica di uno specifico individuo, ma come icona in grado di raccontare una storia. Pochi altri astronomi, matematici e filosofi della natura possono contare, al pari di Galileo, su una serie così ragguardevole di testimonianze figurative: una straordinaria galleria costituita da un cospicuo numero di dipinti, stampe, medaglie avviata alla fine del Cinquecento e giunta senza soluzione di continuità fino al Novecento. Una galleria, una biografia per immagini che si intreccia con la storia di artisti e committenti, prìncipi e granduchi, amatori e collezionisti, sodali e fedeli discepoli pronti ad alimentare il mito del venerato maestro.
25,00 23,75

Le opere di Galileo Galilei. Appendice. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 608

Quella di Galileo e della fortuna della sua opera è sicuramente una vicenda culturale esemplare. Ancora oggi, del resto, Galileo è considerato un simbolo dell'intellettuale moderno libero da pregiudizi, eroe e martire della libertas philosophandi. Una vicenda eccezionale, dunque, alla quale contribuì non poco la riproduzione della sua immagine, impiegata per trasmettere valori artistici e per veicolare peculiari significati culturali e storiografici. Il volume documenta per la prima volta la grandissima fortuna dell'iconografia galileiana, attestata da una straordinaria serie di dipinti, stampe, sculture e medaglie, spesso di notevole livello, la cui formazione, avviata all'inizio del Seicento, giunge senza soluzione di continuità praticamente fino ai giorni nostri. Attraverso queste testimonianze visive, che dimostrano l'attenzione partecipe e costante riservata dagli artisti nei confronti dello scienziato toscano, è possibile ripercorrere e scandire il percorso di quella leggenda che riconosce nella figura di Galileo lo scienziato filosofo indagatore dei segreti della natura, dotato di superiore capacità intellettuale e morale.
150,00 142,50

Le opere di Galileo Galilei. Appendice. Volume Vol. 1

Le opere di Galileo Galilei. Appendice. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 608

Quella di Galileo e della fortuna della sua opera è sicuramente una vicenda culturale esemplare. Ancora oggi, del resto, Galileo è considerato un simbolo dell'intellettuale moderno libero da pregiudizi, eroe e martire della libertas philosophandi. Una vicenda eccezionale, dunque, alla quale contribuì non poco la riproduzione della sua immagine, impiegata per trasmettere valori artistici e per veicolare peculiari significati culturali e storiografici. Il volume documenta per la prima volta la grandissima fortuna dell'iconografia galileiana, attestata da una straordinaria serie di dipinti, stampe, sculture e medaglie, spesso di notevole livello, la cui formazione, avviata all'inizio del Seicento, giunge senza soluzione di continuità praticamente fino ai giorni nostri. Attraverso queste testimonianze visive, che dimostrano l'attenzione partecipe e costante riservata dagli artisti nei confronti dello scienziato toscano, è possibile ripercorrere e scandire il percorso di quella leggenda che riconosce nella figura di Galileo lo scienziato filosofo indagatore dei segreti della natura, dotato di superiore capacità intellettuale e morale. Edizione rilegata in mezza pelle.
180,00

San Giuliano Terme. Una guida. Ediz. francese e tedesca

Federico Tognoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 46

6,00 5,70

«Naturamque novat». Simboli e significati delle medaglie di Galileo

Federico Tognoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 76

Le medaglie raffiguranti Galileo costituiscono un corpus iconografico importante per il numero, la rarità e per l'interesse storico di certi esemplari, realizzati da alcuni fra i più abili medaglisti di ogni tempo. Già i suoi contemporanei, in conseguenza della sua fama, ne fissarono il profilo aulicamente stagliato sui dritti di medaglie arricchite con legende destinate ad esaltarne le virtù e le doti intellettuali, mentre nei rovesci dominano Giove e i suoi quattro satelliti, denominati da Galileo "Sidera medicea" in onore di Cosimo II e dei suoi tre fratelli: Lorenzo, Carlo e Francesco. Un affascinante intreccio in cui la parola scritta convive con immagini emblematiche, in un continuo gioco di rimandi tra intus ed extra.
10,00 9,50

Il Teatro Verdi di Pisa

Il Teatro Verdi di Pisa

Ilario Luperini, Federico Tognoni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 44

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.