Libri di Ferdinando Citterio
«Prete ma santo». Diario dal seminario di don Luigi Crosta
Angela Lischetti, Ennio Apeciti
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume ripercorre il cammino di don Luigi, dai suoi anni di seminario, dove emerge una spiritualità intensa e una profonda riflessione sulla vocazione sacerdotale, alla sua ordinazione per opera dal cardinale Ildefonso Schuster nel 1953, fino al suo ministero nelle comunità di Gavirate e Lonate Ceppino (entrambe in provincia di Varese). A Gavirate, don Luigi si distinse per la sua dedizione all'educazione dei giovani e per la creazione di un vivace gruppo giovanile, mentre a Lonate Ceppino divenne un punto di riferimento per l'intera comunità, amato per la sua accoglienza e il suo servizio premuroso verso tutti, in particolare le famiglie e i malati. Il libro, curato dalla professoressa Angela Lischetti, arricchito dai contributi di don Ferdinando Citterio e don Ennio Apeciti, offre una preziosa testimonianza della figura di un sacerdote esemplare, la cui memoria rimane viva nei cuori di chi lo ha conosciuto, e che ha saputo incarnare i valori del Vangelo con amore e passione.
I corpi intermedi, figure del noi sociale. Per lo sviluppo della persona e la giustizia nella società
Franco Giulio Brambilla
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 64
Questo testo nasce come lectio magistralis del Vescovo Franco Giulio Brambilla introduttiva alla Summer School MCL 2019 (XI edizione) dal titolo “Corpi intermedi: innovazione sociale e azione politica”, destinata a un folto gruppo di giovani del Movimento Cristiano Lavoratori riuniti nella nostra Università Cattolica del Sacro Cuore per una intensa quattro giorni di lezioni, lavori di gruppo, tavole rotonde. Il titolo I corpi intermedi, figure del noi sociale: per lo sviluppo della persona e la giustizia nella società è di per sé eloquente. Si tratta di una rilettura, per diversi profili originale, del principio di sussidiarietà costantemente riproposto dalla dottrina sociale della Chiesa nel suo sviluppo. Dalla sua funzione principale – quasi apologetica, assolta in passato – di tutela del cittadino dalle pretese dello Stato suggerisce di passare a una visione personalistica per la promozione della dimensione sociale dell’essere umano. Parlare oggi di “corpi intermedi” può sembrare anacronistico, ma ciò rende ancora più urgente trattare l’argomento, in tempi nei quali l’individualismo e la disintermediazione politica e sociale sembrano prevalere, non solo nel nostro paese.
Questione sociale, questione mondiale. La permanente attualità del magistero di Paolo VI
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: XII-156
Nel volume sono contenuti parzialmente gli atti di due iniziative culturali di ampio respiro, promosse nel 2015 dal Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tutti i contributi qui presentati, da diverse prospettive (teologica, economica, filosofica, politica, storica) e a partire da tematiche decisive quali lo sviluppo umano integrale, la promozione della pace e la responsabilità verso il creato, convergono ad attestare quanto sia stato fecondo il magistero di Paolo VI e come continui a portare frutti nella vita della Chiesa e del mondo. Le porte che ha aperto non si sono fortunatamente più chiuse e le strade tracciate sono state ampiamente percorse, al punto che la sua eredità è per molti aspetti tuttora viva e ispiratrice dentro la Chiesa. Il libro esce in occasione del 50° anniversario della Populorum progressio e vuole essere un segno di intensa e profonda gratitudine della nostra Università nei riguardi di Paolo VI, papa dei molti inizi.