Libri di Fernanda Calati
Journey into the temples of humankind. The extraordinary, subterranean work of art dedicated to spirituality, harmony and beauty
Fernanda Calati, Silvio Palombo
Libro: Libro in brossura
editore: Damanhur
anno edizione: 2022
pagine: 160
Viaggio nei Templi dell'Umanità. La straordinaria opera sotterranea dedicata alla spiritualità, all'armonia e alla bellezza
Fernanda Calati, Silvio Palombo
Libro
editore: Damanhur
anno edizione: 2022
I Templi dell'Umanità rappresentano una sorta di moderna cattedrale della spiritualità laica, basata cioè su principi etici non legati a una concezione religiosa bensì a un percorso di ricerca intima. Immaginate un lavoro lungo e paziente, sottoterra, durato anni e anni da parte di donne e uomini silenziosi e appassionati... e alla fine di questo lavoro, lunghi corridoi che si aprono su ampie sale, e tutto riccamente decorato con mosaici, vetrate, pitture, statue... Benvenuti nei Templi dell'Umanità, dove i sogni e gli ideali diventano veri. Un percorso in cui arte, misticismo, tecnologia si fondono in un'esperienza che tocca la nostra parte più profonda: la divinità che alberga in ogni essere umano.
A popolo of artists. Music, painting, theater and more at Damanhur. Ediz. inglese e italiana
Fernanda Calati, Mirella Crapanzano, Silvio Palombo
Libro: Libro in brossura
editore: Devodama
anno edizione: 2019
pagine: 100
Journey into the temples of humankind. The extraordinary, subterranean work of art dedicated to spirituality, harmony and beauty
Fernanda Calati, Silvio Palombo
Libro: Copertina morbida
editore: Devodama
anno edizione: 2015
pagine: 180
La bambina che aveva perso la voce
Fernanda Calati, Allegra Agliardi
Libro
editore: Curci
anno edizione: 2012
pagine: 112
In un teatro gremito di spettatori si rappresenta la storia di una bambina che ha perso la voce e di come magicamente la ritrova grazie a un gruppo di amici molto speciali: le corde vocali, l'aria, il Grande Orecchio... "Il mistero della voce" in un racconto illustrato per scoprire i meccanismi del canto e della parola, spiegati nel loro funzionamento e, soprattutto, nella loro forte relazione con la sfera emotiva. Con il testo in forma di copione per stimolare i giovani lettori a diventare protagonisti della storia e le "note di regia" che suggeriscono come rappresentarla. Per educare i bambini a un uso consapevole della propria voce e contribuire a sviluppare quell'armonia con il proprio corpo che è presupposto per una crescita equilibrata. Età di lettura: da 7 anni.
Un popolo di artisti. Musica, pittura, teatro e altro ancora a Damanhur
Fernanda Calati, Mirella Crapanzano
Libro
editore: Devodama
anno edizione: 2019
L'arte come linguaggio spirituale capace di risvegliare le potenzialità creative di ogni essere umano. Un viaggio attraverso le diverse espressioni artistiche damanhuriane, in cui le creatività dei singoli si armonizzano, a creare un'identità culturale che diventa racconto del mito di un nuovo popolo.
Un popolo di artisti. Musica, pittura, teatro e altro ancora a Damanhur
Fernanda Calati, Mirella Crapanzano
Libro: Libro in brossura
editore: Devodama
anno edizione: 2017
L'arte come linguaggio spirituale capace di risvegliare le potenzialità creative di ogni essere umano. Un viaggio attraverso le diverse espressioni artistiche damanhuriane, in cui le creatività dei singoli si armonizzano, a creare un'identità culturale che diventa racconto del mito di un nuovo popolo.
Io noi Falco. Chi è Falco Tarassaco, fondatore di Damanhur, nel racconto dei suoi allievi. Ediz. italiana e inglese
Silvio Palombo
Libro: Libro in brossura
editore: Damanhur
anno edizione: 2023
Falco Tarassaco (Oberto Airaudi, 1950-2023 fondatore di Damanhur) è un filosofo, sensitivo, guida spirituale, ricercatore in vari ambiti a cavallo tra la scienza, l'arte, la metafisica. Soprattutto, è un uomo capace di emozionare e coinvolgere gli altri, proponendo loro progetti attraverso i quali creare ogni giorno una realtà innovativa, basata sul senso di comunità, sul senso del sacro, sul rispetto per l'essere umano e per ogni forma di vita, visibile e invisibile, intorno a noi. Questo libro spiega Falco Tarassaco attraverso il racconto di diciassette allievi: da chi ha condiviso con lui tutto il suo percorso a chi non lo ha conosciuto personalmente, avendo abbracciato la sua filosofia dopo la sua morte, fino a chi lo ha incontrato attraverso un video o un libro.