fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fernando Mastidoro

La fiscalità degli IAS/IFRS. Analisi del Testo Unico delle imposte sui redditi

La fiscalità degli IAS/IFRS. Analisi del Testo Unico delle imposte sui redditi

Fernando Mastidoro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il volume studia l'applicazione dell'IRES ai soggetti IAS/IFRS adopters, articolando l'analisi in tre parti. La parte prima muove dall'introduzione degli IAS nell'ordinamento tributario, avvenuta con il d.lgs. n. 38/2005, fino all'ultimo decreto ministeriale del 5 agosto 2019 (relativo all'IFRS 16) e alla Legge di Bilancio 2020, passando per i provvedimenti emanati tra il 2009 e il 2018. La parte seconda analizza le fattispecie più importanti degli IAS/IFRS secondo tre direttrici: la disciplina contabile (compresa quella di prossima adozione), la relativa normativa fiscale e il commento delle posizioni della giurisprudenza e della dottrina. Nella parte terza vengono valutate le prospettive della normativa: i progetti dello IASB e dell'Unione Europea e le proposte per una base imponibile comune europea, fino al testo approvato dal Parlamento il 15 marzo 2018. Infine, completano l'opera una riflessione retrospettiva sui lavori della Commissione Biasco a tredici anni dall'introduzione del principio di derivazione rafforzata nel Testo Unico delle imposte sui redditi e una ricca appendice normativa delle disposizioni rilevanti in tema di fiscalità diretta degli IAS/IFRS, con riferimenti al testo del volume.
17,00

La fiscalità degli IAS/IFRS. Analisi del Testo Unico delle imposte sui redditi

Fernando Mastidoro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 212

Il volume studia l'applicazione dell'IRES ai soggetti IAS/IFRS adopters, articolando l'analisi in tre parti. La prima parte muove dall'introduzione degli IAS nell'ordinamento tributario, avvenuta con il d.lgs. n. 38/2005, fino agli ultimi decreti ministeriali del 10 gennaio 2018 e alla Legge di Bilancio 2019, passando per i provvedimenti del 2009, del 2011 e del 2017. La seconda esamina gli aspetti principali degli IAS/IFRS secondo tre direttrici: la disciplina contabile (compresa quella di prossima adozione), la relativa normativa fiscale e il commento della posizione della giurisprudenza e della dottrina. Nella terza parte vengono valutate le prospettive della normativa: i progetti dello IASB e dell'Unione Europea e le proposte per una base imponibile comune europea, fino al testo approvato dal Parlamento il 15 marzo 2018. Prefazione di Giuseppe Corasaniti.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.